martedì, 22 Aprile, 2025

Agroalimentare

Agroalimentare

Agricoltura: Ue rafforza la protezione sui prodotti di qualità

Federico Tremarco
Via libera definitiva da parte del Parlamento europeo alla riforma delle norme Ue che regolano la protezione delle indicazioni geografiche per il vino, le bevande spiritose e i prodotti agricoli. Il nuovo regolamento, adottato con 520 voti favorevoli, 19 contrari e 64 astensioni, contiene misure per proteggere le IG (riconoscimento dei prodotti di qualità) anche online, conferire maggiori poteri ai...
Agroalimentare

Bandiera Verde Agricoltura 2024, un premio per mantenere alta l’attenzione sul settore

Mattia Cirilli
Il premio Bandiera Verde Agricoltura giunge alla sua XXII edizione. Anche quest’anno, torna il riconoscimento di Cia-Agricoltori Italiani per premiare aziende, comuni, enti e organizzazioni che si sono distinti per il loro impegno a favore dell’agricoltura, dello sviluppo rurale, della valorizzazione del patrimonio enogastronomico, paesaggistico e ambientale. È possibile inviare la propria candidatura, per partecipare alla nuova edizione del premio...
Agroalimentare

Agrifood Magazine – 28/2/2024

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – Cresce il surplus commerciale dell’Ue – Mar Rosso, a rischio l’agroalimentare italiano – Il grano duro russo e turco “invade” l’Italia – Insetti e organismi alieni stanno distruggendo la nostra biodiversità mgg/abr/gtr/col...
Ambiente

Lollobrigida: “L’Ue favorisce l’import da Paesi che non rispettano l’ambiente”

Marco Santarelli
Dal ruolo centrale dell’Italia nel settore dell’agricoltura alla revisione della Politica agricola comune. Sono questi alcuni dei temi affrontati durante la conferenza stampa ‘Relazione sull’attività dell’Agrifish (Consiglio europeo su agricoltura e pesca) e iniziative del Masaf per il mondo agricolo e della pesca’, che si è svolta nella sede del ministero di via XX Settembre. Presente all’evento anche il Ministro...
Agroalimentare

Dal Crea uno studio sulle tecnologie dell’agricoltura di precisione

Cristina Gambini
In risposta all’esigenza di una fertilizzazione sempre più sostenibile arrivano le attuali tecnologie dell’agricoltura di precisione. Strategiche nella coltivazione e nelle rese del frumento, la concimazione ha ricadute economiche per l’attività agricola, ma anche ambientali, legate alla dispersione di fertilizzanti, soprattutto di quelli in eccesso, con possibile perdita nelle falde acquifere, creando squilibri indesiderati. Proprio per verificare l’effetto della fertilizzazione...
Agroalimentare

Confagricoltura a Bruxelles lancia manifesto per nuovo modello settore

Redazione
BRUXELLES (BELGIO) (ITALPRESS) – "Oggi siamo qui per presentare un documento programmatico alle istituzioni europee, a tutela della produttività e della competitività delle nostre imprese. Gli agricoltori europei soffrono il costo del denaro, i gravosi adempimenti legati agli ecoschemi, una situazione geopolitica instabile. Serve una modifica profonda della PAC, serve multilateralismo, serve la salvaguardia dei prezzi per i produttori e...
Agroalimentare

Italatte, Lactalis “Ricorso per le eventuali sanzioni”

Redazione
MILANO (ITALPRESS) – "Nel 2023 le modifiche contrattuali proposte hanno consentito agli allevatori di ricavare 40 milioni di euro, oltre il 10% in più rispetto a quanto stipulato inizialmente con un prezzo in linea con il mercato. Considerando totalmente infondato il danno economico presunto, Lactalis annuncia che la propria controllata Italatte proporrà ricorso per tutte le eventuali sanzioni che verranno...
Agroalimentare

Toscana: al via le richieste per impiantare nuovi vigneti

Valerio Servillo
Sono stati appena definiti i criteri, la quota di superficie massima richiedibile e quella di superficie minima garantita per il rilascio delle autorizzazioni per i nuovi impianti viticoli da realizzare in Toscana nel 2024. Circa seicento saranno gli ettari di superficie garantita ai viticoltori toscani sui 6800 previsti a livello nazionale. A partire dal 15 febbraio fino al 31 marzo...
Agroalimentare

Incontro al Masaf con agricoltori, La Pietra: “Chiudere il momento delle proteste, sostituendolo con quello delle proposte”

Federico Tremarco
Ieri mattina presso il Ministero dell’agricoltura, della sovranità e delle foreste si è tenuto il tavolo di confronto con le rappresentanze delle sigle degli agricoltori, in questi giorni presenti nei vari presidi sparsi sul territorio italiano. Alla riunione hanno preso parte, oltre al sottosegretario al Masaf, senatore Patrizio La Pietra, i delegati di Altragricoltura, Popolo Produttivo, Riscatto Agricolo e Agricoltori...
Agroalimentare

Agroalimentare, l’Italia protagonista a GulFood Dubai

Redazione
DUBAI (ITALPRESS) – In occasione del GulFood di Dubai, la più grande esibizione di settore Food & Beverage in corso dal 19 al 23 febbraio 2024 presso il Dubai World Trade Centre, il talento italiano vola negli Emirati Arabi. GulFood rappresenta un'importante piattaforma che attrae migliaia di espositori di settore e visitatori da tutto il mondo ogni anno: l'evento offre...