venerdì, 9 Maggio, 2025

Agroalimentare

Agroalimentare

A Catania un master universitario in viticoltura

Gianmarco Catone
Sono aperte le iscrizioni al master di 1° livello in “Viticoltura, enologia ed enomarketing” per l’anno accademico 2021-2022 dell’Università di Catania. Il corso, della durata di un anno, è finalizzato alla formazione di figure professionali specializzate nel comparto viticolo ed enologico, con conoscenze specifiche dei sistemi produttivi viticoli, della cantina e dell’enologia e competenze relative alla gestione dell’impresa vitivinicola, agli...
Agroalimentare

Dal caldo al gelo. Coldiretti: produzioni e fatturati a rischio

Marco Santarelli
Gelo e neve dopo un 2021 bollente che ha fatto segnare una temperatura superiore di ben 0,75 gradi rispetto alla media storica. Sempre più variazioni climatiche a minacciare le produzioni agricole e i fatturati delle imprese. E’l’analisi Coldiretti sulla base dei dati Isac Cnr relativi all’anno appena trascorso che a livello globale è stato il quinto più caldo mai registrato...
Agroalimentare

Cereali, la Russia taglia l’export. Giansanti (Confagricoltura): l’Italia riesce a sopperire grazie all’impegno degli agricoltori

Marco Santarelli
La Federazione Russa taglia l’esportazione di grano ma per l’Italia non ci sarà un impatto grazie all’agricoltura nazione in grado di provvedere. Lo sottolinea il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti. “A differenza del gas, l’Unione europea non dipende dalle importazioni di cereali dalla Federazione Russa per soddisfare il fabbisogno interno”, spiega ilpresidente di Confagricoltura, “le limitazioni dell’export decise a Mosca...
Agroalimentare

Accordo Confagricoltura-Bpm per favorire crescita imprese agricole

Romeo De Angelis
Confagricoltura e Banco BPM hanno sottoscritto un accordo destinato ad avviare un insieme di attività congiunte per facilitare l’accesso da parte delle imprese agricole associate a servizi consulenziali, alle iniziative di settore e ai prodotti offerti dalla banca, in particolare ai servizi di finanziamento. La collaborazione si svilupperà in particolare negli ambiti individuati come prioritari per il sostegno delle imprese...
Agroalimentare

Peste suina, Confagricoltura: “Salvaguardare allevamenti e filiera”

Gianmarco Catone
“Una situazione critica che, con tutta probabilità, avrebbe potuto essere evitata con l’azione di contrasto sollecitata da tempo a tutti i livelli nei confronti della proliferazione dei cinghiali”. Lo sostiene la Giunta di Confagricoltura che si è riunita per fare il punto sulla situazione a seguito dei casi accertati di peste suina e delle prime decisioni varate a livello europeo. “Ora è...
Video TG

Agrifood Magazine – 12/1/2022

Redazione
In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – Agrinsieme “Difendere il vino italiano in Europa” – Il caro bollette strozza l’agricoltura – Cereali dalla Russia, i tagli all’export non pesano sull’Ue – Agricoltura digitale, il Crea presenta il simulatore per macchine agricole abr/gtr/col...
Agroalimentare

Agrinsieme, appello a Patuanelli a difesa del settore vitivinicolo

Angelica Bianco
Agrinsieme, il coordinamento che riunisce Cia-Agricoltori italiani, Confagricoltura, Copagri e Alleanza delle Cooperative Agroalimentari, ha scritto al ministro delle Politiche agricole, Stefano Patuanelli, esprimendo viva preoccupazione per l’approvazione della Decisione della Commissione Europea relativa al programma di lavoro 2022 sulla promozione dei prodotti agricoli, facendo particolare riferimento al settore vitivinicolo. Nell’ambito dei criteri per la valutazione dei progetti di promozione,...
Agroalimentare

Agrinsieme “Difendere il vino italiano in Europa”

Redazione
Un appello al ministro delle Politiche agricole, Stefano Patuanelli, per difendere in Europa il settore vitivinicolo italiano. A lanciarlo è Agrinsieme, il coordinamento delle associazioni di categoria dell'agricoltura. mgg/sat/red Visualizza il video: https://video.italpress.com/player/4xW6 (ITALPRESS). vh/red 11-Gen-22 17:22 GMT+1...
Agroalimentare

I tagli russi all’export di cereali non peseranno sull’Ue

Redazione
La limitazione all'export di cereali stabilita dalla Russia per il 2022 non danneggerà l'Ue, ma vanno rafforzate le filiere produttive nazionali, e quella italiana in primis. Ne è convinta Confagricoltura dopo che Mosca ha comunicato che dal 15 febbraio al 30 giugno prossimo le esportazioni di grano russo saranno limitate a 8 milioni di tonnellate, una in meno rispetto alle...
Agroalimentare

Agroalimentare: nei primi 9 mesi del 2021 commercio Ue in crescita

Angelica Bianco
Gli ultimi dati sul commercio agroalimentare dell’UE, pubblicati oggi, indicano che per il periodo gennaio-settembre 2021 il valore totale del commercio agroalimentare dell’UE (esportazioni più importazioni) ammonta a 239,5 miliardi, con un aumento del 6,1% rispetto al corrispondente periodo dello scorso anno. Le esportazioni sono aumentate dell’8%, attestandosi a 145,2 miliardi, con un aumento delle importazioni del 3,5%, che ha...