0
FIUME PO BARCHE BARCA CLIMATE CHANGE FIUMI IN SECCA NELLA ZONA DELLA BASSA PADANA SICCITA DESERTIFICAZIONE CAMBIAMENTO CLIMATICO, PONTE, PONTI

Negli ultimi dieci anni, 1.318 eventi estremi in Italia

giovedì, 1 Settembre 2022
1 minuto di lettura

Legambiente ha realizzato una mappa del rischio climatico che rivela come l’Italia sia sempre più funestata da un clima impazzito. Da gennaio a luglio 2022 sono stati registrati in Italia 132 eventi climatici estremi, il numero più alto della media annua nell’ultimo decennio.

Bombe d’acque, trombe d’aria, ondate di calore, forti siccità e grandinate sono ormai in forte aumento, colpendo soprattutto le aree urbane e causando danni ai territori, alle città ed alla salute dei cittadini.

Dal 2010 a luglio 2022 nella Penisola si sono verificati 1318 eventi estremi. Gli impatti più rilevanti sono presenti in 710 comuni italiani. Legambiente presenta numeri allarmanti; nello specifico in questi anni si sono registrati 516 allagamenti da piogge intense, 367 danni da trombe d’aria, 157 danni alle infrastrutture da piogge, 123 esondazioni fluviali (con danni), 63 danni da grandinate, 55 danni da siccità prolungata, 55 frane da piogge intense, 22 danni al patrimonio storico, 17 temperature estreme in città.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Unicef: nel mondo 43,1mln di bambini sfollati a causa del cambiamento climatico

Siccità, tempeste, alluvioni e incendi tra il 2016 e il…

I progetti per salvare l’Italia

Non ci stanno a passare per “Quelli del No”, così…