0

“La Luna. e poi?” Alla Fabbrica del Vapore di Milano

venerdì, 4 Ottobre 2019
1 minuto di lettura

Apre domani sabato 5 ottobre, e sarà visitabile fino all’11 gennaio in Fabbrica del Vapore, a Milano, la mostra “La Luna. E poi? 50 anni dall’allunaggio: storia e prospettive dell’esplorazione spaziale”, in occasione del 50° anniversario dello sbarco sulla Luna. All’apertura sarà presente Alfred Worden, l’astronauta che piloto’ il modulo di comando della missione Apollo 15 nel 1971, entrato nel Guinness dei primati come “l’essere umano più isolato del mondo” perché restò da solo in orbita per tre giorni mentre gli altri due astronauti esploravano la superficie lunare.

Prodotta da Eclipse Events, in coproduzione con il Comune di Milano, la mostra è disposta su oltre 1.000 metri quadri su due livelli (il piano terra chiamato “La Luna” e il primo piano “E poi?”) e propone un lungo e affascinante viaggio alla scoperta della storia e dell’evoluzione dell’esplorazione spaziale, dalle visioni pionieristiche dei primi scienziati all’imminente conquista di Marte, passando per la storica conquista del suolo lunare dai primi lanci all’allunaggio nel 1969 e alle successive missioni.

Modelli in scala, tute spaziali, reperti unici, accurate ricostruzioni, memorabilia, locandine cinematografiche, buste con francobolli commemorativi, documenti originali, manuali di volo, giornali dell’epoca, videoproiezioni, visori di realtà virtuale, spazi dedicati ai bambini e perfino una rarissima pietra lunare prestata per l’occasione dall’associazione ASIMOF per conto della NASA.

La mostra è allestita da Eclipse Events in coproduzione con il Comune di Milano, in collaborazione con l’Associazione ASIMOF, il Museo Civico di Rovereto, l’Associazione Piano Terra per i laboratori scolastici e con il patrocinio dell’Agenzia Spaziale Italiana e in collaborazione con ASIMOF per il prestito della pietra lunare. (Italpress).

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

La navicella spaziale privata ‘Blue Ghost’ atterra sulla Luna

La sonda Blue Ghost, sviluppata dalla azienda privata Firefly Aerospace,…

Palazzo Reale di Milano ospita una mostra unica dedicata alle più grandi artiste del ‘500 e ‘600

Partirà dal 2 marzo la mostra unica dedicata alle più…