0
A man is seen wearing a protective suit, surrounded by bees while working on the extraction of the hives in an apiary. He is using a variety of tools such as a smoker, hive tool, and protective gear to ensure safety while harvesting honey, wax, pollen, propolis, and other products from the colony. The man is a beekeeper and his profession is to care for the colony, queen, worker and drone bees, and their honeycomb, nectar, and other products. He is also responsible for the pollination and the health of the bees. The suit, veil, mask, and gloves are part of his personal protective equipment (PPE) that he use to protect himself from the bees. This industry is called beekeeping and it includes the production process of honey and other products, the conservation of pollinators and the apiculturist's health.

Adotta ‘un alveare o un campo di grano’, boom di richieste in Sardegna

domenica, 31 Dicembre 2023
1 minuto di lettura

Adottare una pecora o una capra, ma anche un alveare, campi di grano, filari di uva nel cuore della Sardegna. A qualche mese dal lancio del progetto, che nasce per valorizzare le produzioni locali, le richieste arrivate sulla piattaforma “Mannos – From the Land of Longevity” sono già tante e provengono per il 50% dalla Sardegna e per il resto dall’Italia e dall’estero, in testa Germania, Irlanda e Belgio. E alcune di queste sono anche particolari. “E’ il caso di una adozione di alveari da parte di un’azienda per i suoi dipendenti, come ringraziamento per il loro impegno, un gesto che poi è stato contraccambiato dagli stessi lavoratori verso i dirigenti – racconta Maria Giovanna Carta, ideatrice del progetto e consulente aziendale originaria di Olbia – Abbiamo avuto anche una richiesta come regalo di nozze”.

Adozione a distanza

Con l’adozione virtuale e a distanza, da un lato si sostiene l’attività dell’agricoltore o allevatore durante l’anno – che viene documentata e raccontata periodicamente -, dall’altra si ricevono le proprie speciali scorte di prodotti direttamente dalla terra. Ogni adozione viene segnalata con un’etichetta con il proprio nome nel collarino della pecora o della capra, così come apposta nell’arnia ‘adottata’. L’adottante può inoltre visitare il suo ‘angolo’ di Sardegna e conoscere il produttore. Mannos propone anche esperienze correlate e visite immersive nelle aziende agricole per partecipare dal vivo e sperimentare alcune delle attività durante le principali fasi di produzione. Ad esempio, è possibile partecipare alla mungitura e alla caseificazione, mentre da febbraio si potranno visitare gli alveari, partecipare alla molitura del grano e da marzo si potrà prendere parte alla potatura della vite nei vigneti di Mandrolisai ad Atzara. “Con Mannos vogliamo promuovere uno stile di vita sano e genuino, sulle orme degli antenati – spiega l’imprenditrice – nel contempo sostenere i piccoli e giovani produttori che hanno accettato la sfida di portare nel futuro l’attività di famiglia o di investire nell’agricoltura”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Botulismo, allarme in Sardegna e Calabria: scatta la rete d’emergenza del Ministero della Salute

Due decessi e diversi ricoveri in gravi condizioni: è questo…

Sardegna: Meloni “Solo FdI cresce oltre alla Lega”

“I risultati sono ancora parziali, bisogna aspettare la fine di…