lunedì, 18 Novembre, 2024
Il silenzio delle parole

La via sbagliata del “femminismo”

“A voler ignorare sistematicamente la violenza ed il potere delle donne, a proclamarle sempre oppresse e quindi innocenti, si dipinge una umanità divisa in due che non corrisponde alla verità. Da un lato le vittime dell’oppressione maschile, dall’altro i carnefici onnipotenti”. È Élisabeth Badinter che scrive, scrittrice e filosofa francese, sostenitrice di un “femminismo universalista” alla Simone de Beauvoir,  maturato all’interno di un lungo scontro negli ambienti del femminismo internazionale.

Nel suo saggio Fausse route: Réflexions sur 30 années de féminisme (“La via sbagliata”, pubblicato nel 2003) la Badinter rifiuta il differenzialismo fra i sessi, considerato un attacco all’uguaglianza di genere, critica la misandria contemporanea, aderisce alla cosiddetta teoria della «rassomiglianza» fra i generi, sostenendo che la vocazione del femminismo non dovrebbe essere quella di condurre una guerra di genere contro gli uomini, al fine di stabilire una superiorità intellettuale e morale del sesso femminile.

Quante donne nella storia del mondo sono state complici interessate di questa condizione? E quante donne da secoli e ancor oggi sostengono quelle istituzioni religiose che respingono la donna da ogni ruolo istituzionalmente rilevante dietro mal celate ipocrisie: protezioni a dir poco improprie; celebrazioni di forme di santità; sospetto riconoscimento di centralità a prescindere nelle vicende umane.

Condivido i due punti di sostanza di questa analisi: l’assenza di parità fra donne e uomini è l’esito di un processo della storia umana, di una storia violenta fondata sulla guerra e sul dominio; un futuro mondo di pace può nascere soltanto da un ruolo forte ed equilibrato della donna nella società, da una complicità, da un patto e da una condivisione di valori fra i sessi.

La condizione sociale della donna è dunque condizione del genere umano, non dissimile dallo schiavismo e dal razzismo, e la guerra di genere è un errore di prospettiva storica che somma violenza a violenza e ritarda la prospettiva di un mondo più giusto e pacificato.

Le quote rosa, ormai battaglia storica del femminismo, criticate dalla Badinter, sono a mio parere una necessità realistica e gradualista della battaglia più generale, ma la parità fra i sessi non si gioca nella lotta di contrasto al ruolo sociale del maschio scellerato, egemone e dominatore, bensì su terreni più concreti e strategici: cultura, lavoro, ausili alla maternità, difesa pubblica, insomma su strategie di trasformazione strutturale della società.

Nella più autentica dialettica dell’emancipazione femminile il maschio è soltanto l’altra faccia del fenomeno sociale, sconfitto predestinato e soggetto casuale di un processo storico. Ne parlavo tempo fa in un mio articolo pubblicato su queste pagine in materia di femminicidi: “Il tema non è soltanto, né prevalentemente, la crisi del maschio, la crisi cioè del ruolo maschile dentro una società che dagli anni ’70 ha riconosciuto alla donna un tendenziale processo emancipativo. Il tema centrale è un altro: lo Stato e la politica non hanno saputo accompagnare adeguatamente la nuova forza femminile nella società e nei suoi costumi. Una maggior difesa dalla violenza non è sufficiente se non si garantisce alla donna nella società un’autentica parità, nell’accesso ai posti di lavoro, nelle retribuzioni, nei servizi sociali a sostegno della famiglia, della maternità, dell’assistenza ai minori.

Paradossalmente, rafforzare la donna e la famiglia nelle dinamiche sociali non rafforza soltanto il ruolo della donna nella società ma mette anche a riparo le difficoltà dell’uomo, disinnesca gran parte delle difficoltà e delle tensioni, nelle unioni sentimentali e matrimoniali. … Affrontato il problema criminale … il fenomeno sociale diventa … centrale e rilevante, e va affrontato e sostenuto cogliendo gli elementi patologici che sono intervenuti in questi cinquant’anni nella visione del mondo della parte perdente, di un maschio che è passato non infrequentemente da un dominio assoluto sulla famiglia e sulla donna ad una posizione di disagio e di soggezione psicologica e civile”.

La parità è dunque tale ed è vincente se è il risultato di un processo democratico generale, di una nuova autentica giustizia sociale, nelle strutture, nei costumi, nel diritto.

La liberazione della donna, in tale direzione, è liberazione dell’uomo.

Interessante la rilettura di Élisabeth Badinter nel rintracciare sul tema dell’“emancipazione femminile” adeguate posture intellettuali e morali, parole e pensieri utili.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Natalità 2012-2022: aumenta età madri al primo figlio, si riduce il parto cesareo

Francesco Gentile

Alleanza strategica tra Fincantieri e la Marina del Qatar per la formazione

Ettore Di Bartolomeo

Il club deal, uno strumento che piace alle Pmi

Angelica Bianco

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.