martedì, 1 Aprile, 2025

World Economic Forum

Manica Larga

Parità di genere: l’anomalia italiana

Luca Sabia
Il tetto di cristallo è vivo e vegeto tra noi ed è lì a ricordarci che c’è ancora molto da fare per raggiungere la parità di genere. A confermarlo l’ultimo rapporto del World Economic Forum, il quale mette in evidenza come nessun paese al mondo sia nella condizione di poter vantare il primato della raggiunta piena parità. Si tratta di una sfida enorme...
Manica Larga

Il mondo del lavoro che verrà

Luca Sabia
Nei prossimi cinque anni, circa otto aziende su dieci adotteranno l’intelligenza artificiale generativa, un lavoro su quattro è destinato a cambiare mentre, più in generale, ci sarà una contrazione pari al 2% dell’attuale forza lavoro. A dirlo è una lunga e dettagliata analisi del World Economic Forum. Se a pesare sul bilancio c’è soprattutto una crescita economica definita “lenta” caratterizzata dall’aumento dei costi...
Società

Immobili in classe F nel 2030? Impossibile

Riccardo Pedrizzi
La Commissione Europea aveva tentato già nel 2021, proprio in questo periodo, di vietare di affittare e vendere immobili privi dei requisiti di efficienza energetica. La proposta fu poi ritirata e la Commissione europea si rimangiò la bozza di provvedimento. Attualmente  Consiglio e Commissione hanno presentato di nuovo, sostanzialmente, le stesse proposte che dovrà poi approvare il Parlamento europeo. La...
Ambiente

Un Oceano di verde

Cristina Calzecchi Onesti
L’oceano è uno dei polmoni più importanti del Pianeta. Oltre a ricoprire il 70% della superficie terrestre e ospitare l’80% della biodiversità mondiale, produce anche la metà dell’ossigeno che respiriamo presente in atmosfera. Per ricordare a tutti la sua vitale importanza, dal 1992 è stata istituita dalle Nazioni Unite la Giornata Mondiale degli Oceani celebrata l’8 giugno di ogni anno....
Manica Larga

Sostenibilità e inclusione? Prezzi più alti, guadagni più bassi

Luca Sabia
La caduta del muro di Berlino portò con sé la promessa di un mondo più libero e più ricco per tutti. Tuttavia, i posti di lavoro che andarono perduti in occidente furono ricreati altrove con un impatto sociale e ambientale che non ha lasciato scampo a nessuno, a eccezione di pochissimi. Il malessere sociale che ne seguì fu poi amplificato dai...
Manica Larga

Se la globalizzazione non dà benefici alle comunità

Luca Sabia
Una delle domande di maggiore interesse nelle comunità politiche e di business è se la logica aziendale della globalizzazione prevarrà contro le crescenti dinamiche geopolitiche di frammentazione. Se ne è discusso in settimana durante il World Economic Forum. Nel nostro piccolo, ne abbiamo parlato molte volte anche in questa rubrica: pandemia, guerra in Ucraina, aumento della bolletta energetica, le difficoltà...
Società

Bonus psicologi, per la “fatica di vivere”

Angelica Bianco
La situazione di quasi isolamento della pandemia e post-pandemia hanno fatto accrescere di molto i disagi di natura psicologica: dai disturbi del sonno a quelli alimentari, dalla difficoltà di staccarsi dalla rete e a quella opposta, di rientrare nelle relazioni sociali. Oltre ad ansia e depressione già molto diffuse anche in precedenza nel nostro Paese. I più colpiti sono i...
Manica Larga

Il futuro o lo crei o lo subisci

Luca Sabia
L’attenzione ai piú deboli rappresenta un pilastro di questo giornale. Per cui questa settimana non poteva passare inosservato il Rapporto Mondiale sulle Disuguaglianze, un documento complesso, ampio e articolato che accende un faro sui divari sociali che creano ancora troppi esclusi e societá zoppe. RICCHI E POVERI IN ITALIA Con riferimento all’Italia, il rapporto dice che un Italiano su dieci...
Società

La nuova fabbrica 4.0

Maurizio Merlo
Una riflessione problematica è cresciuta in me dopo la visita ad una fabbrica modello 4.0, con produzione di lampade ad alta innovazione e a forte risparmio energetico. Una grande sala di produzione, ampia e luminosa, accoglie noi visitatori, ambienti divisi in aree delimitate da pareti basse e mobili, niente operai ma signori in camice bianco, si tratta di tecnici, progettisti e...
Economia

Export. Coldiretti: noli marittimi e container, costi alle stelle. Danni per Made in Italy e imprese

Angelica Bianco
Ventimila dollari, è questa la cifra record per i noli dei container. A rimarcare il problema che presto farà sentire il suo peso in Italia è la Coldiretti preoccupata per le conseguenze sull’esportazione dell’agroalimentare italiano. “Il forte aumento dei costi dei noli marittimi e dei container trasportati via nave mette a rischio le esportazioni Made in Italy. Export proiettato verso...