sabato, 22 Febbraio, 2025

vaccini

Politica

Il virus va veloce, la politica molto piano. Tre mesi sprecati

Giuseppe Mazzei
Peccato!! È davvero un gran peccato che l’Italia, Paese esemplare nella frenata impressa con due mesi di duro lockdown, abbia in parte sprecato i risultati conseguiti con il grande sacrifico degli italiani, tra metà marzo e metà maggio. Durante l’estate ci siamo tutti rilassati. Ed era anche ragionevole. Ma mentre i cittadini avevano tutto il diritto di concedersi una vacanza...
Salute

Vaccini antinfluenzali. Per le Regioni scorte ok. Per Ricciardi ci saranno problemi. Ecco la situazione in ogni Regione

Angelica Bianco
“I vaccini antinfluenzali non bastano. Purtroppo c’è stato un tardivo approvvigionamento da parte delle Regioni. E addirittura, in certi casi un ordine non solo tardivo, ma del tutto insufficiente. Purtroppo la sanità, in questo momento, è regionale. Alcune Regioni si comportano bene, altre male”. A dirlo, ridimensionando i tanti annunci rassicuranti dei presidenti delle giunte regionali, è Walter Ricciardi membro...
Sanità

Sanità. Il Tar: no all’obbligo di vaccinazione antinfluenzale per over 65. I giudici bocciano la Regione Lazio

Maurizio Piccinino
“La Regione non ha l’autorità per imporre tali obblighi”. Il Tar del Lazio dice no all’obbligo di vaccinazione antinfluenzale e pneumococcica per gli over65 e per il personale sanitario. Per i giudici, non solo la Regione non può imporre la vaccinazione, ma se avesse voluto evitare il sovraffollamento negli ospedali per il Tar “Esistono altre strade che ben potrebbero rientrare...
Salute

Influenza e vaccino. Il no dei medici alle vaccinazioni in farmacia. Anelli (Fnomceo): solo se i farmacisti verrano negli studi medici a dispensare le medicine

Maurizio Piccinino
Sembrava, per le vaccinazioni anti influenzali, che era tutto risolto, invece, tra medici di famiglia e farmacisti è scontro. La discordia arriva per mansioni e luoghi: può un medico essere presente in farmacia e vaccinare chi lo desidera, in nome dello smaltimento delle file eccessive che tra qualche settima si creerebbero negli studi medici? Per i farmacisti è un sì...
Salute

Vaccini: Italia longeva “obiettivo 100% per copertura anziani”

Redazione
“Ora che l’emergenza Covid-19 sembra allentare la presa, è tempo di pensare senza esitazioni al prossimo autunno. Per proteggere le persone più fragili da un possibile nuovo picco di infezione da Coronavirus, ma anche dalle frequenti complicanze più temibili – polmonari e cardiache – delle infezioni più comuni, a partire dall’influenza, la sanità pubblica italiana deve puntare a raddoppiare le...
Salute

Dopo il Covid-19, più vaccini per l’influenza

Carmine Alboretti
L’emergenza sanitaria in corso a causa del virus Sars-Cov 2 rende ancora più necessario organizzare in modo capillare e con un largo anticipo la campagna vaccinale 2020-2021 sull’influenza che, com’è noto, costituisce il mezzo più efficace per prevenirla e ridurne le complicanze. La sorveglianza dell’influenza nel periodo compreso tra il 2019 e il 2020 ha fatto emergere 169 casi gravi...
Sanità

Coronavirus: supercomputer Enea per ricerca su farmaci e vaccini

Redazione
Uno dei supercomputer più potenti d’Italia, sarà a disposizione della ricerca scientifica pubblica e privata impegnata contro il coronavirus. Si tratta dell’infrastruttura CRESCO6, operativa presso il Centro Enea di Portici, vicino Napoli, in grado di effettuare fino a 1,4 milioni di miliardi di operazioni matematiche al secondo. Per sottoporre una richiesta di risorse computazionali sui sistemi HPC CRESCO occorre inviare...
Salute

Vaccini, con la salute degli alunni non si scherza

Carmine Alboretti
“Si-vax” – “No vax”. Tra gli effetti negativi che ha prodotto il boom della Rete vi è quello della fortissima contrapposizione che si è venuta a creare tra i sostenitori dell’obbligo del vaccino e quelli che, essendo contrari, studiano tutte le possibili strategie per aggirare l’obbligo vaccinale al momento dell’iscrizione scolastica. Si tratta di un tema molto delicato che mette...
Sanità

Vaccino anti Covid-19, fondi all’istituto Spallanzani. Otto milioni per assicurare la ricerca

Angelica Bianco
Sarà in Italia l’istituto “Spallanzani”, ad occuparsi dell’individuazione di un vaccino contro il COVID-19. È stato firmato a Roma il protocollo d’intesa tra il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, il ministro della Salute, Roberto Speranza, il ministro dell’Università e della Ricerca scientifica, Gaetano Manfredi, il Consiglio Nazionale delle Ricerche e l’IRCCS “Spallanzani”, prevede lo stanziamento di 8 milioni di...
Società

Medici, dal Governo fondi e nuovi strumenti. Speranza: taglio liste, ai dottori di base apparecchi diagnostici

Maurizio Piccinino
“Migliorare il processo di presa in cura dei pazienti nonché di ridurre il fenomeno delle liste d’attesa”. Una buona notizia arriva dal mondo della sanità, per ora una promessa ma se realizzata, darà soddisfazioni ai pazienti e ai medici di famiglia. L’idea del ministro della Sanità, Roberto Speranza, fatta propria dal Governo Conte è contenuta nell’ultima bozza della manovra che...