martedì, 1 Aprile, 2025

Unesco

Cultura

Appello Unesco al Governo italiano: “Venezia rischia danni irreversibili”

Federico Tremarco
Il ‘World Heritage Centre’, settore dell’Unesco che ha lo scopo di tutelare i beni naturali e culturali dell’umanità, ha raccomandato alle autorità italiane di inserire la città di Venezia nella lista dei Patrimoni mondiali in pericolo. Secondo l’Unesco, Venezia, tra le città più visitate al mondo, rischierebbe danni incontrastabili. Il Centro del Patrimonio Mondiale ha spiegato: “Il governo italiano faccia...
Esteri

La First Lady Usa, Jill Biden, in Francia per celebrare il rientro degli Stati Uniti nell’Unesco

Cristina Gambini
La first lady Jill Biden è in Francia per la cerimonia UNESCO che segna il ritorno degli Stati Uniti nell’organizzazione globale dopo oltre quattro anni di assenza. Gli USA si erano ritirati formalmente dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura nel dicembre 2018 per quello che l’amministrazione Trump aveva visto come un pregiudizio anti-israeliano necessario di...
Attualità

Ministro Lollobrigida a New York “La cucina italiana candidata a patrimonio dell’Umanità Unesco”

Valerio Servillo
In occasione dell’evento Summer Fancy Food Show 2023 di New York, dedicato alle specialità alimentari, l’Agenzia ICE ha organizzato una serata al Gotham Hall di Broadway per valorizzare la cucina italiana nel percorso di candidatura nella lista Unesco del Patrimonio culturale immateriale. Il Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste e l’Ambasciata italiana negli Stati Uniti hanno deciso di...
Cultura

Salone del Libro: Regione Marche annuncia canditura Unesco dei teatri storici

Paolo Fruncillo
Il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, collegato con Lingotto Fiere per la presentazione della candidatura nell’ambito del Salone internazionale del libro di Torino ha annunciato che “il territorio è a una fase determinante del progetto di candidatura Unesco dei teatri storici. È per noi un grande orgoglio, ma è anche una grande opportunità per la nostra Regione e per...
Cultura

Il documentario “Shoah” entra nel Registro della Memoria UNESCO

Marco Santarelli
In nome della conservazione della memoria storica perché alcune atrocità dell’umanità non si ripetano, il celebre documentario “Shoah” di Claude Lanzmann è stato ufficialmente inserito nel Registro della Memoria del Mondo dell’UNESCO. Ne ha dato l’annuncio l’Associazione Claude et Felix Lanzmann (A.C.F.L.), presieduta dalla vedova del regista Dominique Lanzmann, un riconoscimento che conferma il valore straordinario e la rilevanza duratura...
Società

Libertà di stampa a rischio in 31 Paesi. Il peggior dato di sempre

Marco Santarelli
Per ricordare tutti i giornalisti uccisi nell’esercizio della loro professione, celebrare il diritto di cronaca in tutto il mondo come diritto fondamentale e difendere i media dagli attacchi alla loro indipendenza oggi si celebra la Giornata mondiale per la libertà di stampa. L’UNESCO ha organizzato in Uruguay dal 2 al 5 maggio una Conferenza Mondiale sul tema “Journalism under Digital...
Cultura

 “OCEAN&CLIMATE VILLAGE”, prima mostra interattiva ed educativa dedicata alla relazione tra oceano e clima

Leonzia Gaina
Prosegue il viaggio per l’Italia della mostra e, dopo Milano e Venezia, arriva a Napoli, dove verrà ospitata, dal 6 al 12 marzo, nella Sala Italia di Castel dell’Ovo. Realizzata dalla Commissione Oceanografica Intergovernativa dell’UNESCO (IOCUNESCO) con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Napoli, la mostra si inserisce nell’ambito delle attività del Decennio delle Scienze del Mare per...
Esteri

Odessa è patrimonio mondiale dell’Unesco

Lorenzo Romeo
Durante la Sessione straordinaria del Comitato del Patrimonio Mondiale che si è tenuta a Parigi nella sede dell’Unesco, la Città e il porto di Odessa sono state inserite nella prestigiosa Lista del Patrimonio dell’Umanità. L’Italia ha fortemente sostenuto la candidatura ucraina e ha fornito al Governo di Kiev l’assistenza tecnica, che ha permesso di completare in tempi rapidi il percorso...
Cultura

Unesco: 77 anni, scienza e cultura per un mondo migliore

Domenico Turano
In Italia è conosciuta sotto la denominazione “Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco”, con sede in via Sant’Apollinare, della Capitale, meglio nota come “Unesco Italia”, mentre Il quartiere generale è in Francia, a Parigi. Era il 16 novembre 1945 quando durante la Conferenza dei Ministri Alleati veniva firmata la Costituzione dell’Unesco, fondazione entrata in vigore il 4 novembre 1946, dopo la...
Società

Italia all’avanguardia nella gestione del patrimonio culturale

Angelica Bianco
L’Italia vanta il maggior numero di siti registrati nella Lista del Patrimonio Mondiale Unesco, ben 58. L’elezione del Bel Paese lo scorso anno, dopo vent’anni di assenza, al Comitato del Patrimonio Mondiale dell’Unesco è un riconoscimento della convinta azione a tutela del patrimonio culturale anche nei Paesi più fragili. “L’Italia è in grado di offrire capacità, esperienza, tecnologie innovative apprezzate...