domenica, 20 Aprile, 2025

Ue

Esteri

Usa e Ue attivano corridoi umanitari per Gaza. Hamas: nessun compromesso sulla tregua

Ettore Di Bartolomeo
“Ciò che rende raro il nostro momento è che la libertà e la democrazia sono sotto attacco sia in patria che all’estero, nello stesso momento”. Joe Biden ha iniziato così il suo discorso di circa un’ora sullo stato dell’Unione, in un Congresso diviso a metà tra dem applaudenti e repubblicani seduti e fermi. E ha concluso chiedendo che “Dio benedica...
Economia

Ue: dalla BERS 373 milioni per un progetto ferroviario in Albania

Paolo Fruncillo
373 milioni di euro per un progetto ferroviario in Albania. È questo il totale del finanziamento approvato dalla Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo (BERS) a sostegno della nazione. Questo prestito sosterrà la ricostruzione e l’elettrificazione della linea ferroviaria Vorë-Hani i Hoti lunga 120 chilometri. L’accordo è stato firmato durante il vertice sugli investimenti nei Balcani occidentali 2024....
Economia

Lagarde: “Eurozona debole, tassi fermi. Ma c’è graduale ripresa”

Ettore Di Bartolomeo
Dunque, tutto resta come era. La Banca centrale europea non muove i tassi di interesse che “resteranno restrittivi finché necessario” per frenare la domanda e favorire il ritorno dell’inflazione a valori più bassi (il 2%). In soldoni, ed è proprio il caso di dirlo, ciò significa che i tassi rimarranno fermi al 4,50% sulle operazioni di rifinanziamento principali, al 4%...
Europa

Ciocca “Bce sbaglia, alzare i tassi ha strozzato l’economia”

Redazione
MILANO (ITALPRESS) – "Non dobbiamo perdere di vista che il 40% dell'inquinamento mondiale è fatto da Cina e India. Se continui a mettere nello zaino dei cittadini europei mattoni ambientali ma quei mattoni non li porti anche nell'altra parte del mondo che realmente inquina, crei una concorrenza sleale. Così si avvantaggia lo spostamento di produzioni dall'Europa alla Cina e all'India....
Lavoro

Occupazione in Ue, nel terzo trimestre del 2023 posti di lavoro con la quota più alta di donne

Valerio Servillo
Nel terzo trimestre del 2023, nell’Unione europea, è emersa una disuguaglianza di genere nel mercato del lavoro, con la maggioranza degli occupati di età compresa tra i 15 e i 64 anni che erano uomini, rappresentanti il 53,5% rispetto al 46,5% delle donne. Sono i dati di Eurostat, l’Ufficio di statistica dell’Ue. Ma una panoramica più dettagliata rivela che, nonostante...
Agroalimentare

Agricoltura: Ue rafforza la protezione sui prodotti di qualità

Federico Tremarco
Via libera definitiva da parte del Parlamento europeo alla riforma delle norme Ue che regolano la protezione delle indicazioni geografiche per il vino, le bevande spiritose e i prodotti agricoli. Il nuovo regolamento, adottato con 520 voti favorevoli, 19 contrari e 64 astensioni, contiene misure per proteggere le IG (riconoscimento dei prodotti di qualità) anche online, conferire maggiori poteri ai...
Ambiente

Lollobrigida: “L’Ue favorisce l’import da Paesi che non rispettano l’ambiente”

Marco Santarelli
Dal ruolo centrale dell’Italia nel settore dell’agricoltura alla revisione della Politica agricola comune. Sono questi alcuni dei temi affrontati durante la conferenza stampa ‘Relazione sull’attività dell’Agrifish (Consiglio europeo su agricoltura e pesca) e iniziative del Masaf per il mondo agricolo e della pesca’, che si è svolta nella sede del ministero di via XX Settembre. Presente all’evento anche il Ministro...
Economia

Regolamento Ue sugli imballaggi, Confcommercio: “Necessario modificare le norme”

Paolo Fruncillo
Confcommercio ha espresso preoccupazione riguardo il regolamento Ue sugli imballaggi. Il nuovo dell’Unione europea, che sarà discusso in sede di trilogo ad inizio marzo, desta molte preoccupazioni e, in assenza di modifiche significative, rischia di travolgere interi settori della nostra economia. L’orientamento generale approvato dal Consiglio Ambiente risente, infatti, di un approccio ideologico e ripropone norme inadeguate rispetto al contesto...
Economia

Imprese contrarie al Cabm dell’Ue. Il Governo si mobiliti per modificarlo

Francesco Gentile
Come in agricoltura anche per le imprese si moltiplicano i dubbi sul mercato del carbone, il cosiddetto Cbam, che l’Unione europea si era inventata per ridurre le emissioni di carbonio a partire dal 2026: il rischio è che noi lo facciamo, ma gli altri no. “Il nuovo sistema europeo di tariffe sulle importazioni carbon-intensiveche partirà nel 2026 riuscirà solo marginalmente...
Geopolitica

Dobbiamo essere pronti ad un lungo confronto con la Russia

Renato Caputo
La guerra di Putin ha dimostrato che la pace in Europa non può essere data per scontata, avverte il Segretario Generale della NATO Jens Stoltenberg. Chiede maggiore capacità produttiva di armi e munizioni in Occidente. Questo è l’unico modo in cui l’Ucraina può tenere testa alla Russia e garantire la sicurezza dell’Europa. L’Ucraina è sottoposta a crescenti pressioni nella sua...