martedì, 22 Luglio, 2025

Ue

Società

Il 59% dei cittadini appoggia risposte Ue al conflitto

Emanuela Antonacci
I cittadini europei sostengono la risposta dell’UE all’aggressione russa contro l’Ucraina e vorrebbero che la UE si svincoli gradualmente dalle fonti energetiche russe. La maggior parte degli europei (59%) è soddisfatta della risposta dell’UE all’invasione russa dell’Ucraina. Lo rivela il sondaggio di “Eurobarometro”. Più in particolare, i cittadini sostengono le azioni umanitarie (93%), l’accoglienza nell’UE degli ucraini in fuga dalla...
Esteri

Ucraina, via libera della UE allo status di candidato

Lorenzo Romeo
Ieri è stato compiuto un altro passo in avanti per l’avvicinamento di Kiev all’Unione europea. La Commissione europea ha presentato il suo parere sulla domanda di adesione all’UE dell’Ucraina, dando il suo via libera allo status di candidato. “Siamo ormai a un passo dall’inizio della piena integrazione con l’Unione europea”, ha detto il presidente ucraino Volodymyr Zelensky nel consueto messaggio...
Manica Larga

Brexit: una sconfitta annunciata

Luca Sabia
Nel suo ultimo editoriale per il Financial Times, il giornalista Simon Kuper confronta lo stato di salute della meritocrazia di due mondi a lui molto familiari per mestiere e passione: la politica e il calcio. E si domanda perché l’élite pallonara si basi sulla meritocrazia, mentre quella politica no. Calcio e politica: vincere o compiacere? Il suo ragionamento passa in rassegna...
Società

Nuovo certificato digitale Covid prorogato di un anno

Gianmarco Catone
È stato raggiunto l’accordo provvisorio dal Parlamento e dal Consiglio europeo sulla proroga di un anno del certificato digitale Covid dell’UE. L’estensione consentirà alle persone di continuare a utilizzare il proprio certificato per viaggiare attraverso l’Ue oltre la data di scadenza iniziale del regolamento, il 30 giugno 2022. Con oltre 1,8 miliardi di certificati emessi, la Commissione ritiene che il...
Europa

Dalla Bce arriva lo scudo anti-spread

Redazione
MILANO (ITALPRESS) – La Banca Centrale Europea prepara lo scudo anti-spread. Il Consiglio Direttivo che si è riunito in seduta straordinaria ha incaricato gli uffici di studiare l'intervento più opportuno. Nel frattempo scatta il piano d'emergenza. Vuol dire che Francoforte potrà riacquistare i titoli alla scadenza in base alle esigenze del mercato senza dover tener conto della quote definite per...
Energia

A Roma l’”Electricity Regulatory Forum” Ue

Lorenzo Romeo
L’avvio dei Centri Regionali di Coordinamento del mercato elettrico, il meccanismo della capacità e l’adeguatezza delle risorse, il regolamento sull’allocazione della capacità e sulla gestione della congestione (CACM 2.0) al centro dell’”Electricity Regulatory Forum” che si è svolto a Roma, il forum europeo sulla regolazione dell’energia elettrica. Ospitato dall’Arera, ha coinvolto le Autorità nazionali di regolazione, i rappresentanti dei governi...
Europa

Ue, prima intesa su gestione flussi migratori

Marco Santarelli
Il ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese, ha partecipato in Lussemburgo al Consiglio Affari Interni dell’Unione Europea che ha approvato un pacchetto attuativo per la prima fase dell’approccio graduale in materia di Migrazione e Asilo, che comprende un meccanismo di solidarietà per aiutare gli Stati membri di primo ingresso e due regolamenti per rafforzare la protezione delle frontiere esterne dell’Unione europea. “Si...
Politica

Inflazione. La Bce alza i tassi. Ora una politica economica Ue

Giuseppe Mazzei
È urgente che la Commissione capisca che questa è la sua seconda grande sfida che è chiamata a fronteggiare dopo la pandemia. Deve approntare una vera politica economica di sostegno agli investimenti e all’occupazione. Servono risorse ingenti una sorta di Recovery che aiuti a sopportare i costi indiretti della guerra. Ma nell’immediato serve un tetto ai pressi del gas. Italia...
Lavoro

Salario minimo. La Cna: bene la direttiva Ue, si conferma valida la Contrattazione collettiva

Leonzia Gaina
Per la Confederazione Nazionale degli Artigiani, l’Unione europea ha scelto la Contrattazione collettiva per determinare i salari. Una indicazione che per la Cna segna una svolta positiva perché è un cambio di rotta rispetto al salario minimo. L’interpretazione della Cna “L’intesa politica raggiunta sulla direttiva europea sul salario minimo”, sottolinea la Confederazione, “recepisce le indicazioni condivise dalle parti sociali e...
Ambiente

Un Oceano di verde

Cristina Calzecchi Onesti
L’oceano è uno dei polmoni più importanti del Pianeta. Oltre a ricoprire il 70% della superficie terrestre e ospitare l’80% della biodiversità mondiale, produce anche la metà dell’ossigeno che respiriamo presente in atmosfera. Per ricordare a tutti la sua vitale importanza, dal 1992 è stata istituita dalle Nazioni Unite la Giornata Mondiale degli Oceani celebrata l’8 giugno di ogni anno....