domenica, 20 Aprile, 2025

Ue

Economia

Tormentone MES

Raffaele Bonanni
Ci sono voluti giorni e giorni perché il polverone della radicale contrarietà al ‘Mes’ cominciasse a posarsi sul pavimento per poter meglio vedere le nostre prospettive di rilancio della economia del dopo Coronavirus. Qualcosa di importante si era già capito dalla presa di posizione del Presidente del Consiglio che evidentemente si è affrancato dalle pressioni interne del M5stelle, nel suo...
Economia

Coop: servono aiuti economici per la cassa integrazione e le spese aggiuntive. Proposte per far ripartire la produzione e appello all’UE per il sostegno all’economia italiana

Maurizio Piccinino
Far ripartire subito le attività produttive in sicurezza e una lettera appello ai vertici dell’Unione Europea per sollecitare un impegno a sostegno dell’economia nazionale. Doppia iniziativa di Alleanza Cooperative – l’associazione che raccoglie tutto il mondo delle imprese e del lavoro cooperativo – per superare l’emergenza Coronavirus. “Definire rapidamente le condizioni tecniche ed organizzative per consentire una rapida ripartenza delle...
Politica

Due maggioranze e due opposizioni? Pasticcio italiano

Giuseppe Mazzei
Di fronte all’emergenza della pandemia a gran voce tutti avevano auspicato uno spirito di unità nazionale forte. Qualcuno si era spinto perfino a ipotizzare un governissimo con tutti dentro. Buoni propositi e teneri sentimenti che si scontrano con la dura realtà di una politica che non dà prova di maturità. Così, alla vigilia della più importante battaglia che l’Italia sta...
Economia

Cos’è meglio fra Itexit e MES?

Federico Tedeschini
Il fenomeno più sorprendente di questi giorni è il tentativo dei media di addolcire la verità amara che traspare dalle polemiche fra maggioranza e opposizione su quello che è avvenuto, ma soprattutto su quello che deve ancora avvenire, nel corso del negoziato che il governo Conte sta conducendo a Bruxelles sulle modalità di reperimento delle risorse necessarie per far fronte...
Attualità

Leader miopi non pongono le basi per un nuovo ordine mondiale

Giuseppe Mazzei
Uno dei leit motivi di queste settimane è che “nulla sarà come prima”. E c’è da augurarselo, in meglio, ovviamente. Ma bisogna cominciare a pensarci subito perché quando la pandemia sarà sotto controllo o starà per finire bisognerà avere già chiaro cosa fare. Si dimentica troppo facilmente che i grandi leader che vinsero la Seconda Guerra Mondiale cominciarono a pensare...
Ambiente

Cimice asiatica: via libera da Ue a richieste di Ministero e Regioni

Redazione
“Un risultato importante, che attendevamo. Conferma la giustezza del nostro lavoro e la forza della collaborazione istituzionale. Fin dal mio insediamento è stata la mia regola, la ragione per cui il tavolo con le Regioni si riunisce almeno una volta al mese e in questo periodo ovviamente molto di più. Dopo il via libera dalla Conferenza Stato-Regioni alle misure di...
Attualità

Se prevarranno gli egoismi sarà la fine dell’Unione

Giampiero Catone
Per molti l’Europa rimane un grande sogno, per questo dobbiamo dire no agli egoismi e abbracciare una Unione forte e solidale. Oggi di fronte ad una emergenza sanitaria così devastante e drammatica possiamo ancora dirci europei, a condizione che ci sia una condivisione di valori, altrimenti quell’insieme di Stati, di cittadini che hanno visto in questa grande idea, il coronamento...
Economia

IL CUL DE SAC POLITICO

Raffaele Bonanni
Secondo me su questa annosa vicenda degli Eurobond, o come li vogliamo chiamare, ci si sta progressivamente ficcando in un cul de sac politico dai risvolti negativi molteplici, ed in questo momento letali per le prospettive future, economiche, e politiche. Troppa confusione, troppe ambiguità, ed anche qualche irresponsabilità. Da dieci giorni a questa parte la Banca Centrale Europea e la...
Economia

Coronavirus, imprese italiane al palo senza aiuti seri

Angelica Bianco
“In questa situazione abbiamo bisogno di certezze, oggi più che mai”. Commercialista, revisore legale, Alessandro Porro dal 1995 si occupa esclusivamente di finanza agevolata e bandi Ue. A lui, professionista di alto profilo, abbiamo chiesto un giudizio sul momento che l’intero pianeta sta attraversando. Dottor Porro, quale è il suo giudizio sull’attuale frangente? “All’inizio di questa crisi, pensavo si potesse...
Economia

Panucci: dall’UE serve una risposta forte e non convenzionale. La direttrice Confindustria: ora sostegni concreti a imprese e lavoratori

Maurizio Piccinino
“L’esito del vertice europeo dà un’immagine negativa dell’Europa perché sottovaluta l’impatto di uno shock simmetrico sull’economia Ue e, in un momento drammatico, non fornisce le risposte adeguate ai cittadini che chiedono protezione”. Così il Direttore Generale Marcella Panucci che sollecita una reazione dell’Europa unita incisiva, un piano di sostegni economici forte e non convenzionale. “L’augurio è che le conclusioni del...