sabato, 22 Febbraio, 2025

transizione energetica

Esteri

La lettera di 250 miliardari durante il WEF: “Vogliamo essere tassati”

Marco Santarelli
È giunta alla quarta giornata, nella località svizzera Davos, la 54esima edizione del World Economic Forum (WEF), l’incontro annuale che vede la partecipazione di 2.800 leader mondiali provenienti da 120 Paesi, tra cui circa 60 capi di Stato e di governo, per discutere delle questioni più urgenti che il mondo si trova ad affrontare, come i cambiamenti climatici, la sicurezza...
Energia

BEI: 200 milioni ad A2A per favorire la transizione energetica

Federico Tremarco
Estensione e modernizzazione delle infrastrutture di distribuzione dell’energia elettrica in Lombardia per contribuire al raggiungimento dei target nazionali ed europei di decarbonizzazione attraverso l’elettrificazione dei consumi. Questo l’obiettivo del finanziamento di 200 milioni di euro che la BEI ha concesso ad A2A, in linea con il REPowerEU, che vuole rispondere alla crescente domanda energetica favorendo al contempo la diffusione delle...
Attualità

Capitale della Mobilità Sostenibile: senatori Della Porta, Sigismondi (Fdi) e Fina (Pd) illustrano il Disegno di legge

Francesco Gentile
Eleggere la Capitale italiana della mobilità sostenibile, un milione al progetto migliore Un nuovo capitolo per un futuro sempre più verde, all’insegna del rispetto dell’ambiente. Questo lo spirito che ha animato il Disegno di legge per l’istituzione della Capitale italiana della mobilità sostenibile, nato da un’iniziativa bipartisan dei senatori Costanzo Della Porta ed Etel Sigismondi di Fratelli d’Italia insieme al...
Energia

Fondazione ‘Con il Sud’: 1,3 milioni per la nascita di nove comunità energetiche e sociali

Valerio Servillo
Dalla fondazione ‘Con il Sud’ oltre 1,3 milioni di euro per la nascita di nove nuove comunità energetiche e sociali che saranno presto attive nelle regioni meridionali del Paese. L’obiettivo è di favorire processi partecipati di transizione energetica dal basso e di ridurre la povertà energetica in cui vivono le famiglie che si trovano in situazioni di difficoltà economica e...
Economia

Rapporto Utilitalia-Svimez: “La filiera acqua-energia-ambiente, al Sud, vale il 4,2% del Pil”

Paolo Fruncillo
La Federazione Utilitalia (acqua, ambiente, energia) annualmente redige il ‘Rapporto Sud’, un’indagine sul settore delle utility, ambientale, idrico ed energetico nel Mezzogiorno, con la collaborazione di SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno), valutandone gli impatti economici ed occupazionali. Giunto alla sua terza edizione, il Rapporto di quest’anno contiene l’analisi economica del comparto con una particolare attenzione agli investimenti...
Energia

Edison-Censis: le famiglie italiane puntano sulla sobrietà energetica

Valerio Servillo
Edison Energia e il Censis presentano i risultati del Rapporto ‘Italiani e sostenibilità: tra sobrietà, transizione energetica e benessere’. L’ambizione del rapporto, giunto alla sua terza edizione, è di rendere disponibile nel tempo un corpus di riferimenti economici, sociali e di stili di vita per indagare la percezione sociale della sostenibilità, i comportamenti e le pratiche che le persone adottano...
Energia

A Roma la terza sessione del tavolo energia tra Italia e Albania

Paolo Fruncillo
Intensificare la collaborazione tra Italia e Albania nei comuni obiettivi di sicurezza e transizione energetica. È stato questo l’obiettivo della Terza sessione del tavolo Energia tra i due Stati. I lavori, svolti a Roma presso il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, sono stati aperti dal ministro italiano Gilberto Pichetto Fratin e dalla ministra delle Infrastrutture e dell’Energia albanese, Belinda...
Ambiente

Giansanti (Confagricoltura): “Supportare il settore con incentivi alla transizione energetica”

Lorenzo Romeo
Dopo una fase di crescita che durava da dieci trimestri consecutivi, i dati dell’Istat certificano un severo rallentamento dell’attività economica, che desta non poca preoccupazione. Il risultato, secondo l’Istituto di statistica, è dovuto, tra l’altro, a una diminuzione del valore aggiunto dell’agricoltura, della silvicoltura e della pesca. Si è registrato inoltre un contributo negativo dal lato della domanda nazionale al...
Energia

Transizione energetica: Enea nel progetto Ue ‘Entrances’v

Francesco Gentile
Il progetto europeo Entrances ha visto la partecipazione di 12 Paesi Ue e di 14 partner, tra cui ENEA e Conoscenza e Innovazione (K&I) per l’Italia e l’Università di La Coruña (Spagna) nel ruolo di coordinatore. L’obiettivo di Entrances è quello di analizzare le sfide che le regioni con elevate emissioni di anidride carbonica debbono affrontare per la transizione energetica,...
Economia

FMI. Transizione energetica. A rischio i conti pubblici

Maurizio Piccinino
I costi della transizione climatica possono far saltare i conti pubblici degli stati. Lo sostiene il Fondo Monetario Internazionale (Fmi) nel rapporto “Climate Crossroads: Fiscal Policies in a Warming World” nel quale spiega che la combinazione di investimenti pubblici e incentivi generalizzati rischia di far salire il debito pubblico anche fino al 50 per cento del Pil. Situazione ritenuta “insostenibile”....