domenica, 23 Febbraio, 2025

transizione ecologica

Ambiente

Recovery: MiTe, accordo da 110 milioni con Enea per ricerche sull’idrogeno

Angelica Bianco
l ministero della Transizione ecologica firmerà entro febbraio un accordo di programma con Enea (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) per attività di ricerca e sviluppo sull’idrogeno, con i fondi del Pnrr. L’accordo prevede un contributo massimo di 110 milioni di euro per le attività di un Piano operativo di ricerca che sarà predisposto...
Economia

Recovery: economia circolare, MiTe “da imprese già domande per 508 milioni”

Gianmarco Catone
“I bandi per i finanziamenti del Pnrr alle imprese dell’economia circolare stanno andando bene, con 222 domande già presentate, per un totale di circa 508 milioni di euro sui 600 disponibili. Le affermazioni di Unirima, l’associazione dei produttori di carta da macero, circa un presunto “flop” dei bandi, a causa di criteri troppo restrittivi per la selezione dei progetti, sono...
Ambiente

Marevivo: “Nostro obiettivo è formare una Generazione Oceano”

Angelica Bianco
“Delfini Guardiani dell’Isola”, “Nauticinblu”, “Blue Activities”: nomi diversi con identico obiettivo, contribuire a formare una Generazione Oceano in grado di riconoscere la centralità e la trasversalità della biodiversità e di comprendere il reale significato della transizione ecologica. Ripartono a febbraio le attività di educazione ambientale di Marevivo Onlus, che anche quest’anno sono guidate dalla volontà di supportare concretamente le istituzioni scolastiche...
Ambiente

Siglata intesa per gli imballaggi sostenibili dei prodotti ittici

Romeo De Angelis
Il ministero della Transizione ecologica ha firmato un protocollo d’intesa con FederlegnoArredo, Alleanza delle Cooperative italiane Pesca e l’associazione ambientalista Marevivo per promuovere l’utilizzo di cassette per il contenimento e il trasporto dei prodotti ittici realizzate con materie prime rinnovabili. L’obiettivo è quello di sperimentare e implementare – anche attraverso iniziative sul territorio di sensibilizzazione e promozione – l’adozione di...
Ambiente

Al via dal prossimo anno Liceo quadriennale scienze applicate

Angelica Bianco
Prende il via con il prossimo anno scolastico 2022/2023 il nuovo Liceo quadriennale per la Transizione Ecologica e Digitale. Un percorso formativo che coinvolge 27 scuole superiori in tutta Italia, quattro università e le aziende del Consorzio ELIS sotto la Presidenza di Semestre dell’Amministratore delegato di Snam, Marco Alverà. Il nuovo Liceo per la Transizione Ecologica e Digitale (abbreviato in “Liceo T.E.D.”)...
Cultura

Festival: Tulipani di seta nera, aperte candidature per l’edizione 2022

Anna Garofalo
Aperte le candidature 2022 del Festival Internazionale della Cinematografia Sociale Tulipani di seta nera, che quest’anno festeggia i suoi primi 15 anni: un viaggio ininterrotto ed emozionante che ha come filo conduttore temi quali inclusione e diversità, transizione ecologica e sociale. Nel corso della prima presentazione di stagione, che ha visto la partecipazione di Diego Righini e Paola Tassone, rispettivamente Presidente e...
Economia

Professioni, De Lise (commercialisti): sviluppare competenze legate a sostenibilità

Redazione
“Sviluppare competenze specifiche sulle tematiche legate alla sostenibilità, ambito in cui si prevede che saranno richieste nei prossimi anni nuove professionalità, è fondamentale per la categoria dei dottori commercialisti. Va in questa direzione l’organizzazione del Corso sulla Sostenibilità organizzato dalla Fondazione Centro Studi Ungdcec in collaborazione con Fondazione Oibr (Organismo Italiano di Business Reporting) e con la partecipazione di Assobenefit...
Ambiente

Nuova vita plastica monouso, da DPI ad “asfalto rinforzato”

Marco Santarelli
Single Use PPE Reinforced Asphalt (SUPRA): è questo il nome dell’unico progetto finanziato perché giudicato il miglior progetto sulla attività di ricerca volta alla riduzione dei rifiuti prodotti da plastica monouso nell’ambito del “bando per il finanziamento di attività di ricerca volta alla riduzione dei rifiuti prodotti da plastica monouso – Edizione 2021” promosso dal ministero della Transizione Ecologica. Proposto...
Ambiente

Venezia, due milioni dal ministero contro i cambiamenti climatici

Marco Santarelli
Il Comune di Venezia è risultato assegnatario di un finanziamento di 2.041.600 euro da parte del ministero per la Transizione Ecologica per progetti legati al “Programma sperimentale di interventi per l’adattamento ai cambiamenti climatici in ambito urbano”, finalizzato a ridurre fenomeni quali le ondate di calore, le precipitazioni estreme e la siccità, conseguenze dirette dei repentini cambiamenti del clima che...
Ambiente

“Screen in Green”, la transizione ecologica nelle sceneggiature

Francesco Gentile
È online sul sito del Mite il bando del concorso “Screen in Green”, un concorso per il cinema e l’audiovisivo nato su input del ministero della Transizione ecologica per promuovere i temi ambientali all’interno della scrittura per la televisione e il cinema ed è rivolto a tutti i giovani tra i 18 e i 30 anni. Cortometraggi, soggetto di serie...