0

Telemedicina

Medici in pensione, balzo del 257%

Sempre più medici appendono il camice al chiodo. Dal 2014 al 2022 i trattamenti pensionistici ordinari (quelli ottenuti per raggiunti requisiti anagrafici o contributivi) hanno registrato una vera e propria impennata. Sono aumentati del 257%. È così: è proprio duecentocinquantasette per cento.…
giovedì, 3 Agosto 2023

Telemedicina: firmato contratto per migliorare l’assistenza sanitaria

Abbattere le diseguaglianze nell’offerta delle prestazioni e dell’assistenza sanitaria nelle diverse aree territoriali del Paese. È questo l’obiettivo del contratto stipulato tra Agenas, il raggruppamento temporaneo d’impresa Engineering Ingegneria Informatica e Almaviva per l’affidamento in concessione della “Progettazione, realizzazione e gestione dei…
giovedì, 9 Marzo 2023

Anziani insoddisfatti dei medici di famiglia

La crisi della sanità pubblica con la fuga dei medici e il caos nel pronto soccorso, esce dal perimetro degli ospedali e tocca anche l’assistenza a domicilio e territoriale. Un quarto dei pensionati non è soddisfatto dell’assistenza del medico di medicina generale,…
domenica, 11 Dicembre 2022

Telemedicina: più vantaggi che svantaggi

Più vantaggi che svantaggi si ottengono con la telemedicina che resta uno dei pochi esempi concreti del rapporto diretto tra ospedale e territorio. Lo hanno analiticamente dimostrato Gennaro Sosto, direttore generale ASL Salerno e Antonio Lucchetti, direttore Servizi Ispettivi interni ed esterni…
sabato, 15 Ottobre 2022

Nel pnrr 7 mld per reti di prossimità e telemedicina

L’acronimo REmoTe racchiude più significati: R sta per rarità, EMO per emofilia, TE per telemedicina; con “remote” si può intendere anche “da remoto”, un’espressione che, soprattutto durante la pandemia, ha assunto il significato “da casa”. Ed è proprio questo il senso di REmoTe,…
giovedì, 20 Gennaio 2022