sabato, 26 Luglio, 2025

teatro

Cultura

Eugenio Barba e i 60 anni dell’Odin Teatret al Teatro di Roma

Redazione
Il teatro senza confini di Eugenio Barba e dell’Odin Teatret sono protagonisti di un lungo viaggio che il Teatro di Roma intraprende nel segno di una ricerca teatrale di respiro internazionale – assieme alla Fondazione Barba Valery e Gitiesse Artisti Riuniti – per coinvolgere il pubblico in un’esperienza articolata di spettacoli, masterclass, dimostrazioni e incontri, sull’eredità e sul valore artistico di un regista e di una compagnia che hanno segnato in modo irreversibile...
Economia

“Per un sì o per un no”. Orsini-Branciaroli. Detto e non detto

Rosalba Panzieri
È possibile costruire rapporti umani la cui solidità superi le singole fragilità, interpretazione di significati, visioni personali? Forse no, forse sì, ma con estremo sforzo e solo come atto di fede. C’è lo dimostra bene lo spettacolo che il teatro Argentina ha offerto al sul pubblico, “Pour un oui ou pour un non”, nato dalla fusione alchemica tra due maestri...
Cultura

“Come tutte le ragazze libere”. La ribellione al Teatro India

Rosalba Panzieri
Uno spettacolo bellissimo, questo si può dire in prima istanza di “Come tutte le ragazze libere”, perché già nel titolo porta la testimonianza di una strategia messa in campo per mantenere l’interezza, la bellezza, che il termine “ragazza” dovrebbe provocare. Il “come” presuppone la partenza da una condizione di privazione per arrivare a quel modello di libertà che le ragazze...
Società

Il Piccolo Principe compie ottant’anni

Cristina Gambini
“Il Piccolo Principe” viene pubblicato per la prima volta a New York dalla Reynal & Hitchcock, il 6 aprile del 1943, in piena Seconda guerra mondiale; è un racconto dello scrittore Antoine de Saint-Exupéry, il quale aveva scritto all’editore: “Non so niente del mio libro, neppure se è uscito in libreria! Mi scriva, per favore!’. In pochi mesi la storia...
Cultura

“Come tu mi vuoi”, le menzogne della verità

Rosalba Panzieri
“Io son colei che mi si crede” è la frase cardine di “Così è se vi pare” capace di sintetizzare l’intera ricerca letteraria ed esistenziale di Luigi Pirandello, che percorre tutte le opere di questo autore che non fornisce risposte, ma è magistrale nel sollevare le domande capitali per ogni essere umano. Chi sono? Cosa so di me? Cosa gli...
Cultura

Madre Terra di Danilo Autero conquista gli studenti d’Italia

Nicolò Mannino
Ottimi i feedback da parte degli studenti e dei docenti che hanno già assistito allo spettacolo Madre Terra nella tournée italiana. “Complimenti! Siete fantastici! Spettacolo meraviglioso!” scrive un docente capitolino. Madre Terra. Roma. Teatro Ghione. Febbraio 2023. E cosi via oltre 100 repliche…Lazio, Toscana, Campania, Abruzzo, Emilia Romagna, Veneto, Molise, Puglia, da nord a sud l’entusiasmo di studenti e docenti...
Cultura

Nôtre Dame de Paris: il Balletto di Milano glorifica mito

Rosalba Panzieri
Notre Dame de Paris è un classico che non smette mai di dire al cuore umano. I sentimenti in quest’opera si arrampicano uno sull’altro, in un incalzare tra perseguire il bene e sbrigliare il male che mette i personaggi davanti allo spasimo della scelta e della resistenza. Passione, candore, rifiuto, gelosia, ferocia, amore e perdita: come può lo spettatore non...
Cultura

Chi ha paura di Virginia Woolf? Il dramma di coppia al Teatro Argentina  

Rosalba Panzieri
Chi ha paura di affrontare la propria bestia interiore? Tutti. Perché si rischia di rimanere incastrati tra le sue fauci, come inerte carne che pende. “Chi ha paura di Virginia Woolf”, debuttò a Broadway nel 62 e continua ad essere un testo arduo e necessario con cui confrontarsi, un pozzo dentro cui guardare per vedere il coltello nascosto tra le...
Cultura

Grotowski, il teatro è l’attore e l’attore non è il personaggio, ma l’uomo

Luisa Tinti
Nel 1982 Grotowski fu chiamato da Ferruccio Marotti come professore a contratto di “Tecniche originarie dell’attore” per la sua cattedra di Storia del teatro e dello spettacolo all’Università di Roma La Sapienza, presso l’allora Istituto del Teatro e dello Spettacolo.  “Tecniche originarie dell’attore” anche se Grotowski avrebbe preferito chiamarle solo “Tecniche originarie”.  Era infatti il periodo successivo al Parateatro, era...