venerdì, 21 Febbraio, 2025

studenti

Attualità

A Pomezia la scuola di bene comune

Ettore Di Bartolomeo
Inizia oggi – per concludersi domenica 17 novembre – la prima edizione della “Scuola di bene comune” promossa dalla Presidenza Nazionale di Azione cattolica e dal Movimento Studenti di Azione Cattolica (Msac). L’appuntamento per le oltre 250 persone che hanno manifestato interesse per l’iniziativa di formazione è all’hotel Selene/Sporting di Pomezia. Tra i relatori il professor Rocco Pezzimenti, docente di...
Società

Il 56,9% degli studenti nel 2018 ha fumato una sigaretta

Redazione
A provare il fumo di sigaretta almeno una volta nella vita sono stati, nel 2018, il 56,9% degli studenti, circa un milione e mezzo, con un andamento in calo costante dal 2000, quando rappresentavano il 67,5%. La prevalenza aumenta con l’età mentre, per quanto riguarda il sesso, dopo i 16 anni le femmine mostrano quote più alte dei coetanei, con...
Cultura

“Erasmus Italiae”, scambi culturali e attività formative

Redazione
Scambi culturali e formativi nell’ambito del territorio nazionale. Un progetto per dare agli studenti delle Scuole secondarie di II grado l’opportunità di trascorrere almeno un quadrimestre di studi in una provincia diversa da quella di appartenenza, per conoscerne non solo le bellezze culturali ma apprenderne anche i valori industriali e artigianali. Sono gli obiettivi del Progetto “Erasmus Italiae”, collegato al...
Società

Gli studenti coltiveranno pomodori nel fondo agricolo dei boss

c. a.
La gestione dei beni confiscati alle mafie può offrire anche delle importanti occasioni di formazione. L’Istituto Professionale per l’Agricoltura e l’Ambiente di Salerno ha colto in pieno questa possibilità.  Da diversi mesi, infatti, grazie ad un protocollo d’intesa con l’associazione temporanea di scopo “Terra Vi.va”, stilato nell’ottica comune di promuovere la cultura della legalità e valorizzare il recupero sociale dei...
Motori

Al Museo Ferrari le vetture sperimentali realizzate da studenti

Redazione
Inaugurata oggi al Museo Ferrari un’esposizione temporanea dei veicoli sperimentali realizzati dagli studenti del territorio per le competizioni internazionali “Solar Challenge”. Emilia 4 è l’ultimo veicolo, fra quelli esposti nella Sala Convention del Museo, che è stato progettato e costruito dai ragazzi dell’Istituto Superiore Alfredo Ferrari di Maranello e del consorzio ITS Maker, con la collaborazione e il supporto dell’Università...
Società

Scuola: Anief, non sa trattenere gli studenti più deboli

Redazione
Quella Italiana sembra sempre più una scuola pubblica per e’lite, che non sa trattare come dovrebbe chi è più in difficoltà. Come gli allievi iscritti in aree difficili, i giovani con disabilità e che non sono italiani. A confermarlo è l’ultimo Country Report sull’Italia elaborato dalla Commissione europea, sul quale Anief ha realizzato un focus e dal quale emerge che...