giovedì, 3 Luglio, 2025

studenti

Giovani

Esami di Stato 2023: date, prove scritte, orale, commissari.

Cristina Gambini
Dopo tre anni di compromessi a causa dell’emergenza sanitaria, la maturità 2023 ritorna alla normalità e si tiene in maniera tradizionale; la prima e la seconda prova scritte si svolgeranno rispettivamente mercoledì 21 e giovedì 22 giugno 2023 alle ore 8:30 con modalità identiche in tutti gli istituti e con una durata massima di sei ore. Dal lunedì o martedì...
Ambiente

“Bioeconomia sì, ma sostenibile”. Sondaggio tra gli studenti del Trentino

Marco Santarelli
Che cosa è la bioeconomia? La scienza che spiega le caratteristiche e le opportunità offerte dalla nuova economia che impiega risorse biologiche rinnovabili. Un concetto che sta entrando sempre più a far parte della nostra quotidianità, anche grazie a una maggior sensibilità verso le tematiche ambientali. Per questo l’associazione Cluster SPRING, che ha come obiettivo quello di incoraggiare lo sviluppo...
Attualità

La Polizia di Stato incontra 3000 studenti a Villa Pamphilj

Cristina Gambini
A Roma, all’interno del meraviglioso parco di Villa Doria Pamphilj, ieri mattina si è svolto l’evento “Una vita da social”, la Campagna di informazione itinerante della Polizia di Stato in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, dedicata all’uso consapevole e responsabile della rete Internet. Organizzato dalla Questura di Roma, il Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica di Roma,...
Attualità

Card. Zuppi: “Parlare di pace non è non schierarsi”

Francesco Gentile
“La guerra è una pandemia. Ci coinvolge tutti”. Con queste parole il Cardinale Matteo Zuppi, presidente della Cei ha parlato della guerra in Ucraina aprendo i lavori della 77esima Assemblea generale della Conferenza episcopale italiana e ricordando la preoccupazione di Papa Francesco e il suo ricordare sempre il martoriato popolo ucraino. “Gli siamo grati per la sua profezia, così rara...
Giovani

Scuola: da Regione Lombardia 12mln in più per inclusione disabili

Federico Tremarco
È di 12 milioni di euro in più il contributo a disposizione per i servizi di inclusione scolastica a favore degli studenti con disabilità fisica, intellettiva e sensoriale, che frequentano i corsi dell’istruzione secondaria di secondo grado e quelli del sistema di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP), stanziato dalla Regione Lombardia. In particolare, è stata approvata una delibera dalla Giunta...
Società

Educazione alla legalità: firmato protocollo tra magistrati, notai e avvocati di Catania

Cristina Gambini
E’ stato firmato nella biblioteca della Corte d’Appello del Tribunale di Catania un protocollo d’intesa tra presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati di Catania Alessandro Rizzo, il presidente del Consiglio Notarile di Catania e Caltagirone Vincenzo Vacirca, e da quello degli Avvocati etnei, Antonio Distefano con l’obiettivo di organizzare momenti di confronto e approfondimento sul tema dell’educazione alla legalità, promuovere eventi formativi...
Società

Crédit Agricole Italia- FEduF: al via progetto di educazione finanziaria nelle scuole

Federico Tremarco
Al via il progetto di alfabetizzazione economica promosso da Crédit Agricole Italia e FEduF (ABI), destinato a studentesse e studenti delle scuole secondarie di II grado di diverse zone d’Italia con l’obiettivo di incentivare la crescita sociale attraverso l’educazione finanziaria. L’iniziativa ambisce a diffondere competenze di cittadinanza economica e sostenibilità in modo sistematico e continuativo, promuovendo una diffusione radicata e...
Ambiente

Ambiente: il presidente Mattarella alla “Giornata Nazionale del Mare”

Paolo Fruncillo
Si è svolta oggi nella Tenuta di Castelporziano la “Giornata nazionale del mare”. La cerimonia è stata aperta dall’esecuzione dell’Inno nazionale da parte degli studenti del Liceo Farnesina di Roma e dalla proiezione di un video sulla Risorsa mare cui è seguita una lectio a cura del fotografo subacqueo e scrittore, Alberto Luca Recchi. Sono stati intervistati dalla conduttrice dell’evento...
Attualità

Le tende e le culle

Giuseppe Mazzei
C’è un nesso tra le manifestazioni degli studenti fuorisede e l’inverno demografico? Si, ed è molto più profondo di quello che possa sembrare allo sguardo superficiale di chi, con supponenza, dice a questi ragazzi di sgobbare, studiare e non sollevare problemi. Il problema che sta dietro le manifestazioni è l’impossibilità per molti studenti di trovarsi in condizioni di eguali opportunità...
Il Cittadino

Fuori sede

Tommaso Marvasi
Esplode in tutta Italia la protesta degli studenti fuori sede per il caro affitti. Una protesta resa visibile a tutti – e particolarmente adatta al mezzo televisivo ed ai social – dalle numerose tendopoli sorte alle porte degli Atenei, a partire dal Politecnico di Milano, al Piazzale della Minerva alla Sapienza di Roma, all’ingresso delle Università di Bologna e di...