mercoledì, 7 Maggio, 2025

SSN

Flash

La tutela della salute diritto fondamentale

Domenico Turano
Dalla polizia sanitaria del Regno d’Italia (1861) si giunge alla tutela della salute nella Costituzione repubblicana più bella del mondo (1948), con tanti obiettivi che segnano il passo e numerose aspettative in lista d’attesa. Nell’articolo 32 è scritto che: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. (…) La...
Sanità

Salutequità denuncia disuguaglianze nella sanità

Gianmarco Catone
Il Rapporto CREA Sanità 2023 restituisce un’immagine preoccupante sull’equità dell’assistenza sanitaria. L’accesso universale alle cure è regredito con la pandemia e non accenna a riprendersi, mentre la spesa sanitaria del SSN raggiunge il 75,6% della spesa sanitaria totale contro una media dell’82,9% nei paesi Ue. “La riduzione dei consumi sanitari nel solo 2020 è stata del -8,5%, 378.627 nuclei familiari...
Sanità

Sanità pubblica. Incontro Governo-sindacati il 25 gennaio. Medici: il contratto è la priorità

Leonzia Gaina
Un passo avanti nella vertenza dei medici del Sistema sanitario nazionale che presto arriverà ad un’auspicata svolta positiva. A darne notizia sono i “Dirigenti medici, veterinari e sanitari del Ssn” con le loro molteplici sigle sindacali, che annunciano un incontro con il ministro della salute Orazio Schillaci, previsto per il 25 gennaio. Medici, si apre il negoziato “Apprendiamo positivamente dal...
Lavoro

In Italia 3,6mln di lavoratori nelle istituzioni pubbliche

Emanuela Antonacci
Al 31 dicembre 2020 risultano attive in Italia 12.780 istituzioni pubbliche, presso le quali prestano servizio 3.601.709 unità di personale, di cui 3.396.289 dipendenti (pari al 94,3% del personale) e più di 205 mila (il restante 5,7%) occupati con altre forme contrattuali (collaboratori coordinati e continuativi o a progetto, altri atipici e temporanei). Considerando la distribuzione del personale in servizio...
Salute

390mila persone in povertà sanitaria

Emanuela Antonacci
In Italia  ci sono 5 milioni 571 mila persone (9,4% della popolazione residente) che vivono in povertà assoluta. Circa il 7% di queste (pari a 390 mila individui) si è trovato in condizioni di povertà sanitaria. Ha dovuto, cioè, chiedere aiuto ad una delle 1.806 realtà assistenziali convenzionate con Banco Farmaceutico per ricevere gratuitamente farmaci e cure. Nonostante l’impronta universalistica...
Sanità

Dispositivi medici, forniture  a rischio 

Maurizio Piccinino
Una iniziativa di conoscenza dei problemi e un allarme per i rischi che ospedali e pazienti possono subire. Due temi lanciati dalla Federazione Italiana Fornitori in Sanità che contestano il Decreto aiuti bis che prevede una normativa sul payback che obbliga le aziende del comparto a rimborsare il 50% delle spese effettuate in eccesso dalle Regioni. Dispositivi salva vita Di...
Sanità

Nel 2026 necessari 2,3mld per garantire personale sanitario

Francesco Gentile
Nel 2026 serviranno circa 2,3 miliardi per il personale sanitario necessario a far partire le strutture previste dal PNRR che si stanno realizzando anche grazie alla sottoscrizione dei contratti istituzionali di sviluppo (CIS), e per attuare la riforma collegata dell’assistenza sanitaria territoriale del SSN prevista dal DM 77.   Analizzando gli standard previsti dallo stesso DM servono circa altri 2mila...
Sanità

Schillaci, maggiore compenso economico a medici che lavorano più ore

Lorenzo Romeo
La priorità è far lavorare di più i medici in cambio di compensi economici più adeguati per rispondere ai bisogni di pazienti oncologici e cronici. Lo ha ribadito il ministro della Salute Orazio Schillaci, sottolineando la necessità di migliorare il Servizio Sanitario Nazionale al fine di garantire l’assistenza a tutti pazienti che non possono permettersi una struttura ospedaliera privata. “L’assistenza...
Sanità

La sanità pubblica sfida il Governo. “Disinteresse e fuga dagli ospedali”

Maurizio Piccinino
“La sanità pubblica si fermerà ore, giorni, settimane per non fermarsi per sempre”, scrivono con totale disappunto  tutte le Associazioni di categoria e i sindacati confederali a nome di medici e dirigenti ospedalieri. I camici bianchi del Sistema sanitario nazionale, si dichiarano delusi dal nuovo Esecutivo e annunciano lotta dura contro il silenzi del governo rispetto alle loro richieste. In mancanza...
Sanità

Di Silverio (Anaao-Assomed): crisi del pronto soccorso segnale di caduta del sistema sanitario

Leonzia Gaina
Sempre più difficile la gestione del pronto soccorso negli ospedali. Lo sottolinea Pierino Di Silverio, segretario nazionale Anaao-Assomed, il sindacato dei medici dirigenti del Ssn, commentando la manifestazione in programma oggi a Roma, davanti il ministero della Salute, dei professionisti della medicina di emergenza-urgenza. Pronto soccorso e crisi del sistema “La crisi dei Pronto soccorso non è quella di un...