venerdì, 21 Febbraio, 2025

spreco alimentare

Attualità

Principe William premia progetto di Milano contro lo spreco alimentare

Paolo Fruncillo
Il Principe William, nella notte di domenica, ha annunciato che la Città di Milano, con il progetto della Food policy degli Hub di quartiere contro lo spreco alimentare, è vincitrice della prima edizione del prestigioso premio internazionale Earthshot Prize sulle migliori soluzioni per proteggere l’ambiente. Un mese fa, si legge in una nota del Comune di Milano, era arrivato l’annuncio...
Società

Spreco di cibo. Italia virtuosa. Cina la peggiore

Maurizio Piccinino
Si può parlare di “Caso Italia”, perché a dispetto dei Paesi “frugali” nord europei, i cittadini dello stivale sono tra i più virtuosi al mondo in tema di riduzione di sprechi alimentari. La graduatoria mondiale come dimostra il rapporto Waste Watcher presentato in occasione della “Seconda Giornata mondiale di consapevolezza delle perdite e degli sprechi alimentari”, porta gli italiani sul...
Attualità

A tavola più consapevoli: un’app svela il costo nascosto del cibo

Rosaria Vincelli
Cresce la consapevolezza degli italiani sull’elevato impatto ambientale causato dai consumi alimentari: un sondaggio della piattaforma The Fork, condotto ad aprile su oltre 2000 dei suoi utenti, rivela che l’83,8% include il cibo tra le cause dell’inquinamento. Il 54,8%, però, pensa che gli sprechi alimentari domestici e non siano diminuiti durante la pandemia, e il 39,9% sostiene che i consumi...
Attualità

Povertà assoluta: nel 2020 un milione in più. Monsignor Pesce: gli over 50, i moderni lebbrosi del Vangelo

Cristina Calzecchi Onesti
L’Istat ha diffuso le stime preliminari della povertà assoluta per l’anno 2020 e, come era prevedibile dopo un anno di pandemia, la povertà assoluta torna a crescere dopo anni che sembravano, invece, registrare un lento miglioramento, toccando il valore più elevato dal 2005. Si parla di 335 mila nuclei famigliari in più rispetto al 2019 e circa 1 milione di nuovi poveri  in 12 mesi,...
Società

CiboAmico: garantito ogni giorno un pasto per circa 120 persone in difficoltà economica

Redazione
Circa 110.000 pasti recuperati, per un valore totale che supera i 450.000 euro; sono questi i dati complessivi che riguardano CiboAmico, il progetto nato 12 anni fa dalla collaborazione tra il Gruppo Hera con Last Minute Market – Impresa sociale e società spin off dell’Università di Bologna che promuove la lotta allo spreco e la sostenibilità ambientale. I dati vengono...
Società

Spreco alimentare, finanziati 61 progetti per 1,5 milioni

Redazione
“L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha inserito negli obiettivi dell’Agenda 2030 quello di dimezzare lo spreco alimentare. Siamo sicuri che i giovani di oggi, molto attenti alle tematiche sociali, come già dimostrato con l’ambiente, daranno sempre di più seguito a questa esigenza e caleranno nei territori il tema grazie a progetti mirati a coinvolgere tanti loro coetanei per una rivoluzione...
Attualità

Spreco alimentare, bisogna fare di più

Carmine Alboretti
La lotta allo spreco alimentare non è soltanto una mobilitazione di carattere solidale, dal momento che ha un impatto concreto sia dal punto di vista economico, che sociale e ambientale. Basti pensare al dispendio di risorse come l’energia, l’acqua ed il sottosuolo. La necessità di interventi mirati chiama in causa tutti: cittadini e consumatori, aziende produttrici e della distribuzione, organizzazioni...
Società

Milano Hub anti-spreco alimentare, recuperate 77 tonnellate di cibo

Redazione
Circa 77 tonnellate di cibo, 154mila pasti equivalenti recuperati, 21 organizzazioni non profit coinvolte, oltre a 11 supermercati e 5 mense aziendali e un valore economico che supera i 300mila euro. A un anno dalla sua nascita, a Milano l’Hub di quartiere di via Borsieri contro lo spreco alimentare festeggia il suo compleanno con numeri più che positivi, presentati questa...
Società

Contro spreco cresce nei ristoranti uso “rimpiattino”

Redazione
Nella lotta contro lo spreco alimentare, la sperimentazione avviata un anno fa per introdurre anche in Italia la cultura della doggy bag è stata un successo. Il “rimpiattino”, nome frutto della fantasia del titolare del ristorante Duke’s di Roma, ha fatto il suo ingresso in 875 ristoranti in 22 città: 35mila contenitori, il 70% per il cibo, gli altri per...