mercoledì, 2 Aprile, 2025

scuola

Attualità

Scuola, il nuovo piano secondo Anief inviato alla Ministra dell’Istruzione

Redazione
Dopodomani la ministra dell’Istruzione Azzolina incontra i sindacati di comparto e le Confederazioni rappresentative di Istruzione e Ricerca, tra cui Cisal e Anief: martedì, alle 10,30, si parlerà del Piano nazionale di ripresa e resilienza e degli investimenti del Recovery Plan che la Commissione europea invierà all’Italia in primavera. Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, anticipa la posizione che prenderà il...
Società

Lezioni a distanza, oltre il 54% ne soffre “molto” la mancanza

Redazione
Oltre 6 ragazzi su 10 fra i 14 e i 19 anni tengono “molto” alla didattica in presenza. La scuola è associata a socialità, crescita, confronto, le lezioni a distanza a fatica, stress, noia. Questi i primi risultati dell’indagine portata avanti dal Centro Studi del Consiglio nazionale dell’Ordine degli psicologi nell’ambito delle attività congiunte con il Ministero dell’Istruzione per dare...
Società

Continua l’impegno del Gruppo Banco BPM e delle sue Fondazioni per il contrasto all’emergenza Covid-19

Redazione
Con il “Progetto Scuola” continua l’impegno del Gruppo Banco BPM e delle sue Fondazioni per il contrasto all’emergenza Covid-19: grazie a un contributo liberale del valore complessivo di 640 mila euro, nel 2020 il Gruppo ha realizzato interventi in più di 400 scuole dislocate in circa 30 province tra Lombardia, Veneto, Piemonte, Liguria, Emilia Romagna, Toscana, Trentino, Lazio, Campania e...
Società

Nuova occupazione nelle scuole superiori milanesi

Redazione
Dopo quelle degli scorsi giorni, questa mattina sono stati gli studenti del liceo classico Parini di via Goito a entrare negli spazi scolastici e a occupare il cortile. Sulla pagina Instagram del Collettivo Rebelde, scrivono che “Oggi, noi studenti e studentesse del Parini abbiamo deciso di rientrare a scuola, perché sono ormai troppe le volte in cui le istituzioni ci...
Attualità

Scuola e pandemia. Turi (Uil) i fondi del Mes per organizzare una scuola sicura, forte e libera

Francesco Gentile
Incertezza, crisi di nervi, unite alla malinconia dell’aula e degli insegnati. Non è il racconto di uno studente nostalgico, ma è la situazione sempre più difficile che vive la scuola, vista dal sindacato. È la Uil, attraverso il suo esponente nazionale Pino Turi a sottolineare la crisi che sta incartando la scuola nel gioco di aperture, chiusure di problemi che...
Lavoro

Ata: Pacifico (Anief) “I precari devono essere tutelati”

Redazione
Marcello Pacifico, presidente nazionale del sindacato Anief, in diretta Facebook, dalla sua pagina personale, ha affrontato le problematiche che riguardano il personale Ata, affermando che “spesso questi importanti lavoratori della scuola vengono esclusi dai discorsi politici. Bisogna porre attenzione al fatto che sono piu’ di 300mila gli assistenti tecnici amministrativi, i collaboratori scolastici, i facenti funzione Dsga e i Dsga,...
Società

Diritto allo studio, quali soluzioni per gli studenti italiani?

Rosaria Vincelli
L’articolo 34 della Costituzione italiana riconosce il diritto allo studio, parlando di una “scuola aperta a tutti”, e al comma 4 aggiunge che “la Repubblica rende effettivo questo diritto con borse di studio, assegni alle famiglie ed altre provvidenze, che devono essere attribuite per concorso”. Tale diritto soggettivo della persona riceve riconoscimento anche a livello internazionale grazie alla Dichiarazione universale...
Attualità

Crisi scolastica, abbandoni e povertà educativa. Save the Children racconta problemi e necessità dei giovani studenti

Francesco Gentile
“Gravemente sottovalutato”. È l’impatto, secondo Save the Children, della chiusura della scuola su adolescenti e giovani. L’Associazione dopo aver analizzato un dossier commissionato ad un società specializzata in sondaggi, parla di “studenti inascoltati nella crisi”, chiedendo “ristori” anche per i più giovani, e che la politica “sia all’altezza delle loro aspettative”, utilizzando le risorse del Next Generation UE – come...
Lavoro

Anief: “Possiamo compiacerci che riprendano le selezioni, ma il concorso straordinario rimane viziato da esclusioni illegittime

Redazione
Il Consiglio dei Ministri ha deciso di sbloccare i concorsi pubblici in presenza, ma per un massimo di 30 partecipanti per sessione, attraverso disposizioni precise contenute nell’imminente Decreto introdotto per fare fronte allo stato emergenziale pandemico. Lo annuncia la stampa specializzata: il protocollo dovrà essere inoltre autorizzato dal ministero della Funzione pubblica e dal Comitato tecnico scientifico. La selezione, che...
Attualità

Noi generazione futura

Martina Cantiello
Noi. Oscar Wilde diceva, ”la scuola dovrebbe essere un luogo bellissimo; così bello che i bambini disobbedienti, per punizione, il giorno dopo dovrebbero essere chiusi fuori dalla scuola” E allora perché, mi chiedo, noi studenti odiamo la scuola? E no, non odiamo apprendere ne tanto meno conoscere cose nuove. Noi odiamo passare ore sui libri per poi sentirci dire che...