sabato, 22 Febbraio, 2025

ristorazione

Attualità

Fipe (Confcommercio): “Una legge per celebrare la Giornata della Ristorazione”

Jonatas Di Sabato
Una legge che possa ufficializzare l’iniziativa e renderla stabile e con dei valori chiari. È questo quello che si aspetta la Fipe Confcommercio, in vista della seconda edizione della ‘Giornata della Ristorazione’, in programma per domani 18 maggio. Ieri mattina, presso la Camera dei Deputati, presentazione dell’evento che, nelle aspettative della Federazione italiana pubblici esercizi, dovrebbe coinvolgere più di 10mila...
Lavoro

Lavoro e giovani: la ristorazione resiste alla crisi demografica

Ettore Di Bartolomeo
“Negli ultimi venti anni, il nostro Paese ha perso oltre 800 mila giovani fino a 14 anni (-9,9%) e oltre 2,6 milioni di 15-34enni (-17,9%). Anche nella fascia 35-49 anni si registra una perdita di più di 1,3 milioni di residenti (-10,4%), mentre c’è stato un incremento di circa 3 milioni di 50-64enni (+28,6%) e di 3,1 milioni di over...
Lavoro

Fipe-Confcommercio. Ristorazione, 1,4 mln di occupati e 4 mld di investimenti

Paolo Fruncillo
Il valore aggiunto della ristorazione italiana nel 2023 ha segnato un significativo aumento, ammontando a 54 miliardi di euro a prezzi correnti. Si tratta di un dato positivo, che riflette un recupero del +3,9% rispetto al periodo pre-Covid, indicando chiaramente che il settore ha superato la voragine generata dall’emergenza pandemica ed è proiettato verso una fase di crescita e rinascita....
Economia

Imprese: servizi in crescita anche a fine 2023

Marco Santarelli
Cresce, seppur più lentamente rispetto ai due anni passati,il fatturato delle imprese dei servizi. L’Istituto nazionale di statistica rivela che nel quarto trimestre 2023, l’indicedestagionalizzato del fatturato dei servizi aumenta dell’1,0% rispetto al trimestre precedente mentre l’indice generale grezzo registra un aumento, in termini tendenziali, del 2,4%. “Nella media del 2023 si è registrata una crescita dell’indice del fatturato delle...
Società

Nasce ‘Aggiungi un posto a tavola che c’è un bambino in più’, un progetto istituzionale per favorire l’accesso delle famiglie numerose alla ristorazione

Cristina Gambini
Lo scorso 1° febbraio, presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, si è tenuta la presentazione del progetto istituzionale ‘Aggiungi un posto a tavola che c’è un bambino in più’, iniziativa nazionale volta a favorire l’accesso delle famiglie alla ristorazione, in particolar modo quelle numerose con figli a carico. Il progetto, esteso fino 30 giugno 2024, ha...
Attualità

Ristorazione, il progetto ‘Aggiungi un posto a tavola’ per contrastare il caro vita

Valerio Servillo
“Aggiungi un posto a tavola che c’è un bambino in più” è il nome del progetto su cui il ministero dello Sviluppo economico e del Made in Italy sta lavorando da oltre un mese con le associazioni di categoria per favorire quanti hanno dovuto rinunciare al ristorante a causa dell’inflazione e del caro-vita. L’idea è di definire prezzi calmierati, valorizzando...
Turismo

Il Ministro Santanchè: “La ristorazione è un settore chiave per l’Italia”

Francesco Gentile
“Accolgo favorevolmente il dato diffuso da Fipe, con cui si conferma il ritorno dei livelli occupazionali nel settore della ristorazione all’epoca pre-Covid, ma non ne sono stupita. Le scelte del governo Meloni in termini di occupazione e, nello specifico, l’azione del ministero del Turismo, che ha detassato le mance e le buste paga di chi lavora nel comparto, hanno contribuito...
Ambiente

Fipe: il riconoscimento della parità di genere entra anche nel mondo della ristorazione

Federico Tremarco
Valentina Picca Bianchi, presidente del Gruppo Donne Imprenditrici di FIPE-Confcommercio, ha commentato l’assegnazione della Certificazione della Parità di Genere Uni/PdR 125 prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) al Gruppo Aimo e Nadia, composto da ristoranti come Il Luogo (2 Stelle Michelin), BistRo Aimo e Nadia e il ristorante caffetteria Voce Aimo e Nadia. “Il riconoscimento della parità...
Lavoro

Report Svimez: Occupazione al Sud Italia torna ai livelli pre-Covid

Paolo Fruncillo
Secondo le anticipazioni del Rapporto Svimez 2023 tra il primo trimestre del 2021 (durante il quale si è raggiunto il picco negativo dell’occupazione) e il primo trimestre del 2023 (l’ultimo per il quale sono disponibili i dati di interesse), l’occupazione è cresciuta a livello nazionale del +6,5% (+1,4 milioni di occupati) e del +7,7% nelle regioni del Mezzogiorno (+442 mila...
Lavoro

Confcommercio: 9 imprese su 10 a Milano, Monza e Lodi faticano a reperire personale

Cristina Gambini
Secondo l’aggiornamento dell’indagine di Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza (dati elaborati dall’Ufficio Studi), il 78% delle imprese del terziario a Milano, Monza Brianza, Lodi ha in previsione nuove assunzioni, ma quasi 9 imprese su 10 hanno difficoltà nel reperire personale. All’indagine hanno risposto 543 imprese (il 74% da Milano e area metropolitana) in particolare della ristorazione (28%), del dettaglio...