venerdì, 21 Febbraio, 2025

ristorazione

Lavoro

Emergenza lavoro nel 2025: mancano 258.000 lavoratori, carenza drammatica di figure professionali

Maurizio Piccinino
Il 2025 si preannuncia un anno critico per il commercio, la ristorazione e l’industria alberghiera in Italia. Secondo un rapporto di Confcommercio, il settore dovrà affrontare una carenza di 258.000 lavoratori, segnando un incremento del 4% rispetto all’anno precedente. Un dato che configura una vera emergenza per il sistema economico nazionale, con ripercussioni sul Prodotto interno lordo e sulla competitività...
Turismo

Imprese turistiche: stanziati 11 milioni per il rilancio post-alluvione in Valle d’Aosta e Piemonte

Ettore Di Bartolomeo
Con la pubblicazione del decreto del Ministero del Turismo, si concretizza un importante passo avanti nel sostegno alle imprese turistiche, ricettive e di ristorazione colpite dall’alluvione che ha devastato la Valle d’Aosta e il Piemonte nel giugno 2024. Il decreto, che contiene la lista dei beneficiari, prevede un totale di 10.886.313,89 euro su uno stanziamento complessivo di 15 milioni destinato...
Lavoro

Lavoro: 356mila assunzioni previste dalle imprese a dicembre

Ettore Di Bartolomeo
Le imprese italiane continuano a programmare un significativo volume di assunzioni, nonostante le persistenti difficoltà nel reperire personale qualificato. Per il mese di dicembre 2024, sono previste circa 356mila assunzioni, che salgono a oltre 1,3 milioni nel trimestre dicembre 2024-febbraio 2025, segnando un incremento dell’1% rispetto all’anno precedente. Ma il mismatch tra domanda e offerta di lavoro, che interessa quasi...
Cultura

Cultura del cibo. Stoppani (Fipe): formare educare ed essere protagonisti. Sangalli: dalla Federazione competenza e grande impegno

Ettore Di Bartolomeo
Quanti mondi e cose riassume il cibo? Per entrare in questo variegato settore la Fipe ha dedicato la sua Assemblea annuale al cibo come elemento centrale non solo dal punto di vista economico, ma anche sociale, culturale e ambientale. Il cibo infatti può essere declinato in occupazione e imprenditoria, rappresenta un veicolo di valori, tradizioni e pratiche sostenibili, influenzando la...
Attualità

Alluvione in Valle d’Aosta e Piemonte: 15 milioni per il turismo e la ristorazione

Stefano Ghionni
Il Ministero del Turismo ha pubblicato il decreto che stabilisce le modalità di assegnazione e le procedure di erogazione dei 15 milioni di euro destinati alle imprese turistiche e ricettive, nonché al settore della ristorazione, danneggiate dall’alluvione che ha colpito la Valle d’Aosta e il Piemonte il 29 e 30 giugno 2024. Il provvedimento è rivolto a supportare il rilancio...
Flash

Pizza e salute: buona per chi la mangia, qualche rischio per chi la fa

Domenico Della Porta
La pizza, apprezzata in tutto il mondo, può essere una componente sana di una dieta equilibrata in quanto versatile e nutriente, offre anche benefici per l’umore e rende felici chi la consuma. Ad affermarlo è stata Iolanda Grillone, ricercatrice nutrizionista dell’Osservatorio Malattie Occupazionali e Ambientali, OSMOA, dell’Università degli Studi di Salerno nel corso di Pitti Pizza e Friends, una kermesse...
Economia

Imprese turistiche e ristorazione sempre più ‘prigioniere’ di piattaforme digitali

Chiara Catone
La commissione media che le imprese della ristorazione pagano alle piattaforme digitali per vendere i propri prodotti è del 18%, con valori superiori al 20% per un’impresa su tre. Nel turismo la commissione media è del 16%. Solo 1 impresa su 10 paga una commissione fissa. Nella ristorazione il 68% dei contratti stipulati dalle aziende con le piattaforme (37% nel...
Agroalimentare

Fondo Ristorazione, concesse agevolazioni per 11 milioni di euro alle prime 501 imprese

Giuseppe Lavitola
È stato pubblicato sul sito del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (Masaf) il primo decreto di concessione delle agevolazioni alle imprese operanti nei settori della ristorazione, pasticceria e gelateria. Queste imprese avevano presentato domanda a valere sul ‘Fondo per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell’agroalimentare italiano’ tramite la piattaforma gestita da Invitalia. A oggi, sono...
Lavoro

Rinnovato il contratto dei pubblici esercizi. 200 euro in più a regime

Francesco Gentile
Fipe-Confcommercio, la Federazione italiana pubblici esercizi aderente a Confcommercio, ha firmato con le organizzazioni sindacali di settore il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i dipendenti dei settori dei pubblici esercizi, della ristorazione collettiva e commerciale e del turismo. Il contratto è stato sottoscritto, oltre che dalla Federazione, anche da Legacoop Produzioni e Servizi, Confcooperative Lavoro e Servizi...
Società

Confcommercio: l’illegalità costa alle imprese oltre 38 miliardi

Paolo Fruncillo
Nel corso dell’undicesima edizione di “Legalità, ci piace!”, la Giornata nazionale ideata da Confcommercio per promuovere la cultura della legalità, sono stati presentati i risultati di un’indagine Confcommercio-Format Research: nel 2023 l’illegalità è costata alle imprese 38,6 miliardi di euro, ha messo a rischio 268mila posti di lavoro regolari, e più di un imprenditore su tre teme il rischio di...