mercoledì, 2 Aprile, 2025

rinnovabili

Europa

Ue: rinnovabili al 23%, ma l’Italia non tiene il passo

Marco Santarelli
Secondo le ultime stime Eurostat la quota di fonti rinnovabili nel consumo finale lordo di energia a livello Ue ha raggiunto il 23% nel 2022. Si tratta di un aumento di 1,1 punti percentuali rispetto al 2021, mentre il nostro Paese ha raggiunto il 19%, in flessione di 0,1 punti. La revisione della Direttiva sulle energie rinnovabili ha rivisto al...
Energia

‘Un Posso alla volta’, campagna Enea-Mase sull’efficienza energetica

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza dell'efficienza energetica per la crescita sostenibile del Paese, e far sì che cittadini, imprese e pubbliche amministrazione compiano azioni concrete per ridurre il consumo energetico nella vita quotidiana e professionale. È questo l'obiettivo della nuova campagna di comunicazione 'Un POSSO alla volta', realizzata da ENEA e promossa dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza...
Energia

BEI e A2A, 200 milioni di euro per favorire la transizione energetica

Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Estensione e modernizzazione delle infrastrutture di distribuzione dell'energia elettrica in Lombardia per contribuire al raggiungimento dei target nazionali ed europei di decarbonizzazione attraverso l'elettrificazione dei consumi. Questo l'obiettivo del finanziamento di 200 milioni di euro che la BEI ha concesso ad A2A, in linea con il REPowerEU, che vuole rispondere alla crescente domanda energetica favorendo al contempo...
Energia

Dl Energia, Moles “Acquirente Unico svolgerà ruolo significativo”

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – "Il Decreto-Legge in esame denota l'impegno del Governo su temi di elevato impatto per il Paese: la sicurezza energetica, la promozione delle fonti rinnovabili, il sostegno alle imprese e, quello che per Acquirente Unico è di notevole rilevanza, l'attenzione al consumatore e la tutela delle famiglie più vulnerabili. Nel corso degli anni, Acquirente Unico ha saputo garantire,...
Energia

Dl Energia, slitta a 1 luglio attivazione servizio a tutele graduali

Redazione
MILANO (ITALPRESS) – L'ARERA, in base a quanto previsto dall'ultimo decreto energia 181/23, per assicurare uno svolgimento coerente del processo del 'fine tutela' per i clienti domestici non vulnerabili di elettricità, ha fissato al 1° luglio 2024 (rispetto al previsto 1° aprile) la data di attivazione del Servizio a Tutele Graduali (STG), il servizio a cui saranno assegnati i clienti...
Energia

A novembre consumi elettrici in aumento

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Anche a novembre si conferma la variazione tendenziale positiva dei consumi elettrici rispetto al 2022. Secondo i dati di Terna, la società che gestisce la rete elettrica di trasmissione nazionale, lo scorso mese la domanda di elettricità in Italia è stata pari a 25,3 miliardi di kWh, con una crescita dell'1,4% rispetto a novembre 2022. Tale variazione...
Ambiente

Comunità energetiche: Ue approva i 5,7 miliardi di incentivi

Cristina Calzecchi Onesti
Secondo una analisi dell’IEA, l’International Energy Agency intergovernativa, le comunità energetiche, migliorando la qualità della vita degli individui e introducendo comportamenti più consapevoli e orientati alla sostenibilità, rappresenteranno la chiave di volta della transizione energetica. Dello stesso avviso sembrerebbe essere anche la Commissione Europea che considera i contributi del PNRR e l’incentivo in tariffa, previsti dal Governo Meloni per diffondere...
Esteri

Africa: energie rinnovabili, nuovi progetti in Bangladesh e Angola

Cristina Gambini
In ogni parte del mondo prosegue la crescita della generazione di energia da fonti rinnovabili con l’obiettivo di intervenire sulle infrastrutture di trasporto e distribuzione per mantenere il sistema elettrico sicuro, efficiente e stabile. L’Asian Development Bank (ADB) ha ora approvato un prestito di 160 milioni di dollari (circa 149 milioni di euro) al Bangladesh per contribuire all’adeguamento della rete...
Energia

Enea stima risparmi record 3mld da efficienza energetica

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Un risparmio record di 3 miliardi di euro nella fattura energetica nazionale del 2022 grazie agli interventi di efficienza energetica. Lo ha stimato ENEA in relazione alle minori importazioni di petrolio e gas, che equivalgono a una riduzione delle emissioni di CO2 di circa 6,5 milioni di tonnellate e a un risparmio di poco più di 2,5...
Energia

Decolla Hydrogen Valley Modena, al centro progetto IdrogeMO Snam e Hera

Redazione
MODENA (ITALPRESS) – Al via l'Hydrogen Valley modenese, tra i primi e più rilevanti progetti di sviluppo dell'idrogeno rinnovabile per favorire la transizione energetica in Italia. È stato firmato a Modena, in Municipio, il protocollo d'intesa per la creazione di un polo di produzione dell'idrogeno realizzato da Gruppo Hera e Snam, con l'obiettivo di contribuire alla decarbonizzazione dell'Emilia-Romagna. Il documento...