venerdì, 21 Febbraio, 2025

Renato Schifani

Cultura

Gibellina capitale italiana dell’arte contemporanea

Ettore Di Bartolomeo
È ufficiale: Gibellina sarà la ‘Capitale italiana dell’arte contemporanea’ per il 2026. La città siciliana ha prevalso su altre quattro finaliste – Carrara, Gallarate, Pescara e Todi – conquistando il prestigioso titolo che la vedrà protagonista del panorama artistico e culturale nazionale per un intero anno. L’annuncio è stato dato dal Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, che ha lodato Gibellina,...
Economia

Svimez: nel 2023 il Pil del Sud cresciuto più del Nord. In stagnazione il Centro

Francesco Gentile
“Abbiamo scelto fin dal primo momento di impegnarci per un’Italia più forte e più giusta, assicurando più autonomia, più coesione e più sussidiarietà, che rappresentano i cardini del disegno di legge sull’autonomia differenziata, ossia l’esatto contrario delle logiche del passato incentrate su politiche meramente assistenziali, soprattutto nel Mezzogiorno”. Lo scrive sui social il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, commentando i...
Società

Meloni: “Pnrr, Italia al primo posto nell’Ue. Oggi inizia la fase 2”

Stefano Ghionni
“Quelli appena trascorsi sono stati mesi di straordinario lavoro di tutti i ministeri, le strutture e gli uffici, che ha permesso all’Italia di essere al primo posto in Europa per obiettivi raggiunti e avanzamento finanziario del Pnrr”. Sono parole, queste, dette ieri dal Presidente del Consiglio Giorgia Meloni a Palazzo Valentini, a Roma, alla riunione di insediamento delle oltre cento...
Ambiente

Crisi idrica. L’Osservatorio: “No a nuovi razionamenti nella città di Palermo”

Chiara Catone
Al momento non sono necessari ulteriori piani di razionamento dell’acqua a Palermo e nel suo comprensorio. È quanto emerso nell’ultima seduta dell’Osservatorio per gli usi idrici dell’Autorità di bacino. Nel corso dell’incontro, infatti, l’Amap, che gestisce il servizio idrico nel capoluogo, ha comunicato che le risorse idriche avranno una durata fino a gennaio 2025 grazie agli interventi che ha introdotto...
Ambiente

Sicilia: al via la cabina di regia per l’emergenza idrica

Francesco Gentile
Si è insediata a Palazzo d’Orleans (Palermo), la cabina di regia per l’emergenza idrica, istituita dalla giunta regionale su iniziativa del presidente della Regione, Renato Schifani. La struttura è guidata dallo stesso governatore e coordinata dal capo della Protezione civile siciliana, Salvo Cocina. Erano presenti anche gli assessori all’Agricoltura Luca Sammartino e all’Energia Roberto Di Mauro. Della cabina di regia...
Attualità

Crisi idrica in Sicilia, Schifani: “Pronti a chiedere lo stato d’emergenza”

Antonio Gesualdi
Il governo regionale è pronto a chiedere lo stato di emergenza nazionale per la crisi idrica in Sicilia. Un provvedimento che punta soprattutto a garantire l’approvvigionamento di acqua potabile ai cittadini, di quella per il comparto agricolo e zootecnico, e per consentire alle imprese di continuare a lavorare e di portare avanti i cantieri nell’Isola. È questa la decisione presa...
Attualità

Bonus caro mutui in Sicilia, 11 famiglie siciliane rispondono all’appello

Francesco Gentile
In un’epoca in cui l’accesso all’abitazione è sempre più una sfida per molte famiglie, la Regione Sicilia si è distinta per un’iniziativa coraggiosa e tempestiva. Il Governatore Renato Schifani ha annunciato con orgoglio il successo dell’iniziativa volta a contrastare il preoccupante aumento degli interessi passivi sui mutui, che ha colpito duramente i bilanci delle famiglie siciliane, specialmente quelle a basso...
Ambiente

Crisi idrica in Sicilia, individuate le misure di contrasto

Cristina Gambini
La “razionalizzazione delle risorse e un più efficiente approvvigionamento per la popolazione” sono le misure adottate dall’Osservatorio permanente degli utilizzi idrici della Sicilia, organismo istituito dal presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani e coordinato dall’Autorità di bacino, per contrastare la crisi idrica in provincia di Agrigento e Caltanissetta, dovuta alla scarsità di precipitazioni degli ultimi mesi. Negli ultimi due mesi,...
Società

Dalla Sicilia un nuovo progetto per contrastare bullismo e cyberbullismo

Cristina Gambini
L’assessorato regionale siciliano ha finanziato 1,8 milioni di euro per un nuovo progetto volto a contrastare in maniera efficace i fenomeni di bullismo e cyberbullismo. L’importante intervento interistituzionale è stato presentato in conferenza stampa a Palazzo d’Orléans dal presidente della Regione Sicilia Renato Schifani, dall’ assessore all’Istruzione Mimmo Turano dall’assessore alle Politiche sociali Nuccia Albano e dal direttore dell’Usr Sicilia...
Società

Dipendenza da crack e cocaina, a Palermo nasce un centro di pronta accoglienza

Federico Tremarco
“Un Centro di pronta accoglienza che possa fornire sostegno medico, farmacologico, terapeutico e psicologico-emotivo ai soggetti con dipendenza da sostanze, in particolare crack e cocaina”. Si tratta del progetto realizzato da Regione Siciliana e Asp di Palermo, finanziato con poco più di due milioni di euro per due anni, per metà con risorse dell’area Salute mentale del Piano sanitario nazionale...