sabato, 22 Febbraio, 2025

regole

Energia

Le energie rinnovabili non decollano, troppe regole restrittive

Anna Garofalo
Dieci anni fa per costruire un impianto fotovoltaico dalla potenza di un solo megawatt era necessario utilizzare una superficie di 2,2 ettari; oggi la stessa potenza si ottiene con un parco fotovoltaico di 1,2 ettari. Il vantaggio di minore consumo di suolo si traduce in una maggiore disponibilità di superficie da destinare agli impianti, oppure – a seconda dei punti...
Attualità

Algoritmi al servizio delle persone. Non il contrario

Antonio Gesualdi
Entra in vigore la rivoluzione digitale dell’Unione europea sulle grandi piattaforma che si applicherà a tutti dal febbraio 2024. Una nuova normativa, sotto forma di regolamento e non di direttiva, che vuole cambiare radicalmente la gestione delle piattaforme online con l’obiettivo di una maggiore trasparenza e concorrenza, ma per alcuni anche di una maggiore intrusione e controllo politico. Le nuove...
Salute e Lavoro

Rischi di chi opera nel digitale. L’Ue fissa nuove regole

Domenico Della Porta
“L’accordo trovato fra i Ministri del Lavoro dell’Unione Europea sulla proposta relativa al miglioramento delle condizioni nel lavoro mediante piattaforme digitali rappresenta un primo significativo passo per creare una cornice comune di regole a livello europeo. Il compromesso raggiunto è un punto di partenza, tenendo conto della necessità di assicurare adeguate tutele e condizioni di lavoro a tutti coloro che lavorano tramite piattaforma,...
Attualità

Liguria: nuove regole per le mascherine dopo la fine dell’emergenza Covid

Cristina Gambini
In Liguria sono state approvate le nuove regole relative all’utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie e dei test rinofaringei per la ricerca di SARS-CoV2 nelle strutture sanitarie, sociosanitarie e assistenziali, dopo la dichiarazione di fine emergenza da parte dell’OMS e l’ordinanza del ministro della Salute Orazio Schillaci del 28 aprile 2023. L’obbligo di mascherina persiste per lavoratori, utenti...
Società

Parte la nuova campagna “Regole. Una sicurezza per la tua sicurezza”

Cristina Gambini
Promossa dal Polo Infrastrutture del Gruppo FS e patrocinata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, prende il via la campagna di sensibilizzazione sulla sicurezza ferroviaria e stradale. Per la prima volta viene instaurata una stretta collaborazione tra Rete Ferroviaria Italiana e Anas, società che insieme gestiscono circa 50mila chilometri di arterie tra linee ferroviarie e strade su cui circolano...
Attualità

FS e Mit lanciano campagna sulla sicurezza stradale e ferroviaria

Valerio Servillo
Al via la prima iniziativa sulla sicurezza stradale e ferroviaria firmata in sinergia sia da Rete Ferroviaria Italiana che da Anas e patrocinata dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. La campagna di sensibilizzazione “Regole. Una sicurezza per la tua sicurezza” ha l’obiettivo invitare le persone a non sottovalutare i pericoli che possono verificarsi a seguito di attraversamento improprio dei...
Cultura

Quando il gioco incontra l’arte: il Backgammon

Priscilla Tirabassi
L’origine del Backgammon risale a 4500 anni fa nella valle della Mesopotamia, attuale Iraq. Alcune leggende attribuiscono la sua invenzione al Re di Persia, mentre alcuni attribuiscono la sua invenzione ad un antico saggio indiano. Un gioco che ha fatto il giro del mondo suscitando curiosità ed ammirazione fino alla sua scoperta avvenuta negli anni 20’ nello stato di New...
Manica Larga

Regole per gli influencer. Basteranno?

Luca Sabia
Lunedi scorso, il ministro dell’economia francese Bruno Le Maire ha dichiarato a Franceinfo che il governo francese è pronto a regolamentare l’industria degli influencer con l’obiettivo di garantire una maggiore protezione dei consumatori. “La rete non può essere il selvaggio West”, le sue parole. Così, sposando la causa del rapper Booba, che dalle colonne di Liberation aveva accusato gli infuencer di esser complici di pericolose derive sociali nonché di evasione...
Attualità

Il diritto all’Intelligenza artificiale? Sì, ma regole chiare

Cristina Calzecchi Onesti
Ingegner Grandis, partiamo da una definizione di intelligenza artificiale. L’intelligenza artificiale è una tecnologia che, utilizzando la matematica e i modelli matematici della realtà, esprime proprie interpretazioni e può anche innescare delle azioni. In altri termini, l’intelligenza artificiale è una tecnica matematica applicata alle informazioni intorno a noi. Ci consente di analizzare la nostra realtà e di prendere decisioni molto...
Società

Le regole della sicurezza informatica tra aziende e governi

Bruce Schneier* e Tarah Wheeler*
La “Paris Call” per la Fiducia e la Stabilità nello Spazio Cibernetico è un’iniziativa lanciata dal Presidente francese Emmanuel Macron durante l’IGF (Internet Governance Forum) dell’UNESCO del 2018. È un tentativo da parte di tutti i governi di unirsi e creare un insieme di norme e standard internazionali per far sì che Internet sia affidabile e sicuro. Non è un trattato internazionale...