venerdì, 21 Febbraio, 2025

previdenza

Attualità

Pagliuca (Cnpr): nessuna fusione con la cassa dei dottori commercialisti

Redazione
“Non è prevista alcuna fusione tra la Cassa di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili e la Cassa di previdenza dei dottori commercialisti”. Lo ha ribadito questa mattina Luigi Pagliuca, numero uno della Cnpr, in occasione dell’audizione alla Commissione parlamentare per il controllo delle gestioni pensionistiche che si è svolta a Palazzo San Macuto, a cui è intervenuto anche Giuseppe Scolaro,...
Attualità

Previdenza; Cnpr, risultato assestato 2024 pari a + 100,70 milioni. Nel 2025 utile lordo 107,24 milioni

Redazione
L’assemblea dei delegati della Cassa di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili, presieduta da Luigi Pagliuca, ha approvato l’assestamento del preventivo 2024 e il bilancio di previsione per l’anno 2025, quasi all’unanimità. Il 2024 è influenzato da una buona ripresa dei rendimenti del patrimonio mobiliare e da un buon incremento della contribuzione da parte degli iscritti; la ripresa delle quotazioni...
Società

Previdenza e salute, i biologi: necessario uno sviluppo sostenibile

Chiara Catone
Cominciato il 14 giugno all’Auditorium Conciliazione di Roma il terzo Congresso nazionale dell’Ente nazionale di previdenza e assistenza a favore dei biologi (Enpab) dedicato al tema ‘Previdenza è salute. Il futuro nelle nostre mani’, Una due giorni volta a valorizzare l’impegno della figura professionale del biologo (18.138 in Italia, di cui il 74% donne),riconosciuto anche come professionista sanitario, nella tutela...
Attualità

Previdenza; Approvato il bilancio 2023 della Cnpr con un utile di 161,7 mln

Redazione
L’assemblea dei delegati della Cassa di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili, presieduta da Luigi Pagliuca, ha approvato all’unanimità il bilancio d’esercizio dell’anno 2023, che chiude con un utile al lordo di accantonamenti e rettifiche di valore pari a 161,7 milioni di euro (utile netto pari a 83,9 milioni). Il risultato a consuntivo, rispetto al preventivo assestato di novembre 2023, è...
Lavoro

Meloni incontra sindacati divisi “Pensioni di vecchiaia, zero tagli”

Maurizio Piccinino
Manovra tutta da cambiare, o quasi. Cgil e Uil tornano a bocciare la legge di Bilancio perché: “penalizza famiglia e pensionati”. La Cisl preme per il dialogo e vede un Esecutivo che “rispetta” i sindacati. Critiche, rilievi, proposte e risposte hanno animato la riunione durata tre ore tra l’Esecutivo e i sindacati tenuta ieri mattina a Palazzo Chigi. Il premier...
Attualità

Previdenza; Cnpr, risultato assestato 2023 +108,62 milioni di euro

Redazione
L’assemblea dei delegati della Cnpr (Cassa di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili), presieduta da Luigi Pagliuca, ha approvato l’assestamento del preventivo 2023 e il bilancio di previsione per l’anno 2024. Il 2023 è influenzato da una discreta ripresa dei rendimenti del patrimonio mobiliare e da un buon incremento della contribuzione da parte degli iscritti; la ripresa delle quotazioni dei...
Politica

Manovra. Oggi il Cdm, le scelte su Irpef e Ires. Si cercano risorse per previdenza e contratti. Capitolo a parte la sanità

Maurizio Piccinino
L’assalto alla diligenza non ci sarà. Il premier Giorgia Meloni e il ministro dell’economia Giancarlo Giorgetti, sono stati chiari nel definire il perimetro della Manovra finanziaria dedicata più ai redditi dei lavoratori, e al ridurre gli aggravi economici sulle famiglie. L’obiettivo è puntare su un Bilancio di “scelte responsabili”, tuttavia efficaci, in un contesto economico italiano e europeo che si...
Economia

Previdenza. Pressing dei sindacati. Cambiano Opzione donna e Ape sociale

Ettore Di Bartolomeo
Ai sindacati non bastano più i “tavoli tecnici”, per la riforma delle pensioni. Chiedono scelte concrete e numeri su quanto il Governo intenda investire nella Manovra. Ieri all’ennesimo faccia faccia, questa volta sulla previdenza complementare, con i tecnici dell’osservatorio del Ministero del Lavoro, la segretaria confederale della Cgil Lara Ghiglione risponde in modo duro, per lei si tratta di: “appuntamenti...
Lavoro

Lavoro. Contratti, il 50% da rinnovare

Maurizio Piccinino
Rischia di essere settembre il mese più caldo sul fronte sindacale, politico e di Governo. L’agenda dei confronti è densa, martedì 5 riaprono per coincidenza due “cantieri”, strategici, quello della previdenza e quello della sanità, con due incontri distinti per discutere il rinnovo del Contratto dei medici e quello sulle pensioni con riferimento alla flessibilità in uscita e alle ipotesi...
Attualità

Previdenza, trattative nel labirinto delle quote. Ipotesi 41 anni di contributi senza limiti per l’età

Maurizio Piccinino
Ai sindacati preme avere risposte chiare ed efficaci sulle quali avviare il confronto. Al Governo invece, prima di decidere le misure pensionistiche da adottare nel 2024, interessa, conoscere lo stato dell’economia che si avrà in autunno. Nel mezzo una trattativa che procede a rilento. Tra le ipotesi la più caldeggiata dai sindacati è Quota 41 secca, (41 anni di contributi...