venerdì, 4 Aprile, 2025

prestiti

Economia

Extraprofitti delle banche. Bene il programma del Governo

Riccardo Pedrizzi
Non è  sempre vero che il “Palazzo” non ascolti il Paese cosiddetto “reale”, qualche volta – dobbiamo riconoscerlo – pare che il Governo, questo governo di destracentro, abbia raccolto i suggerimenti di chi, come il sottoscritto, va chiedendo da mesi di valutare la possibilità di coinvolgere alcuni settori merceologici, oltre quelli energetici, negli sforzi e nei sacrifici che tutto il...
Economia

De Luise (Confesercenti): prestiti a tasso zero, fondo solidale alle imprese colpite dall’alluvione

Ettore Di Bartolomeo
Un aiuto alle popolazioni colpite dall’alluvione e alle piccole imprese che hanno subito danni. È la scelta solidale della Confederazione degli esercenti che attraverso la presidente i Patrizia De Luise annuncia l’impegno della sua associazione. “Siamo vicini alle persone e alle imprese colpite dall’ondata di maltempo che ha coinvolto l’Emilia-Romagna. Per questo mettiamo a disposizione, attraverso le nostre strutture nazionali,...
Economia

Banca d’Italia: sistema bancario più forte ma esporto a rischi

Leonzia Gaina
Secondo quanto emerge dal rapporto sulla stabilità finanziaria presentato dalla Banca d’Italia il sistema bancario, le famiglie e le imprese sono più solidi rispetto al passato, ma sono esposti a rischi crescenti a causa della maggiore onerosità del debito che potrà incidere sulla capacità di rimborso dei prestiti da parte di famiglie e imprese, con potenziali ricadute sulla qualità del...
Esteri

Bankrate: “Scegliere banche online per avere rendimenti più alti”

Federico Tremarco
La Federal Reserve ha alzato i tassi di interesse ai livelli più alti in quasi due decenni, come parte del suo piano per raffreddare l’inflazione. L’idea è di rendere più costosi i prestiti, gli investimenti e le assunzioni, raffreddando così la domanda nell’economia che alimenta la crescita dei prezzi. Storicamente, tassi di interesse più elevati si sono tradotti in maggiori...
Economia

Bankitalia: crescono del 2,5% i prestiti alle famiglie italiane

Federico Tremarco
A febbraio 2023 risultano in crescita i prestiti al settore privato (+1,1%), mentre quelli alle famiglie sono aumentati del 2,5%. È quanto emerge dagli ultimi dati della Banca d’Italia. I prestiti alle società non finanziarie, invece, sono diminuiti dello 0,5% (nel mese precedente il tasso di variazione sui dodici mesi era risultato nullo). I depositi del settore privato sono diminuiti...
Società

Salgono i mutui le famiglie soffrono

Riccardo Pedrizzi
Attualmente 3,5 milioni di famiglie italiane hanno un mutuo per acquisto casa, che secondo un’analisi della Fabi, hanno visto nel 2022 notevolmente aumentare i tassi sui prestiti e prevedono che nuovi incrementi, “sono inevitabili se il costo del denaro verrà ulteriormente aumentato”. In pratica si conferma che le rate dei mutui a tasso fisso sono quasi raddoppiate e le rate...
Esteri

La First Citizens Bank pronta ad acquistare depositi e prestiti della Silicon Valley Bank

Valerio Servillo
La First Citizens Bank ha accettato di acquistare i depositi e i prestiti della Silicon Valley Bank. Lo ha dichiarato la Federal Deposit Insurance Corporation degli Stati Uniti. “Le 17 ex filiali della Silicon Valley Bridge Bank, National Association – ha affermato la FDIC nel comunicato – apriranno come First-Citizens Bank & Trust Company lunedì 27 marzo 2023”. I clienti...
Economia

Confesercenti. Per imprese e famiglie la corsa insostenibile degli interessi su prestiti e mutui

Leonzia Gaina
In un anno la spesa per interessi sale del +258% per le imprese e del +154%  sui mutui.  Per la Confesercenti è il nodo finanziario che crea: “un grave impatto su investimenti e consumi”. A sostenere gli effetti negativi sono le piccole imprese e le famiglie più esposte alla crisi. Corsa insostenibile ai rialzi “Per le imprese sempre più difficile...
Economia

Banche: aumentano i prestiti al settore privato e alle famiglie

Federico Tremarco
Aumentano i prestiti delle banche al settore privato e alle famiglie. Lo rivela la Banca d’Italia sottolineando che a gennaio i prestiti al settore privato, corretti sulla base della metodologia armonizzata concordata nell’ambito del Sistema Europeo delle Banche Centrali (SEBC), sono cresciuti dell’1,6 % sui dodici mesi (2,1% nel mese precedente). I prestiti alle famiglie sono aumentati invece del 3...
Economia

Piccole e micro imprese, senza credito pochi aiuti, usurai in agguato

Maurizio Piccinino
Il “Piccolo è bello”, non piace alle banche e nemmeno all’Europa. Le piccole e micro imprese trovano ostacoli ovunque, dinieghi alle invocazioni di ottenere una linea di credito. In questo piano inclinato di rapporti, continuano a diminuire in modo inesorabile i prestiti bancari. Anche la Banca Centrale Europea in materia di erogazione del credito ha rafforzato vincoli e strettoie. Uno...