mercoledì, 2 Luglio, 2025

prestiti

Economia

Crediti deteriorati 349 miliardi per tre quarti dalle imprese. Rischi sui prestiti

Giovanna M. Piccinino
Cosa ne sarà della enorme massa di crediti deteriorati che sono nella “pancia delle banche”? È un tema che non fa parte della agenda di Governo ma di certo non è ininfluente nelle sorti degli istituti di credito, delle imprese, delle famiglie e in generale sulla economia del Paese. Possiamo fare una sintetica proporzione: da Bruxelles per il Recovery Found...
Economia

Banche: aumento prestiti alle famiglie

Redazione
A dicembre i prestiti al settore privato, corretti per tener conto delle cartolarizzazioni e degli altri crediti ceduti e cancellati dai bilanci bancari, sono cresciuti del 4,7 per cento sui dodici mesi (come nel mese precedente). Lo rende noto la Banca d’Italia. I prestiti alle famiglie sono aumentati del 2,2 per cento sui dodici mesi (2,3 in novembre) mentre quelli...
Economia

Svizzera, è record di raccolta fondi per le startup innovative

Redazione
Le giovani start up del Politecnico federale di Losanna (EPFL) sono riuscite a raccogliere una quantità record di fondi nel 2020, nonostante la crisi sanitaria. Inoltre sempre nel 2020 sono state fondate 25 nuove start up. Le giovani aziende, emanazioni del Politecnico, hanno raccolto lo scorso anno un totale di 293 milioni di franchi, un importo in crescita del 17,2%...
Economia

Sono oltre 2,7 milioni le domande di adesione alle moratorie su prestiti

Redazione
Sono circa 300 miliardi, e superano quota 128 miliardi le richieste di garanzia per i nuovi finanziamenti bancari per le micro, piccole e medie imprese presentati al Fondo di Garanzia per le Pmi. Attraverso Garanzia Italia di Sace sono state concesse garanzie per 20,9 miliardi, per un totale di 1.449 operazioni. Sono i principali risultati della rilevazione effettuata dalla task...
Economia

Bankitalia, a giugno prestiti alle famiglie +1,6%

Redazione
A giugno, secondo i dati della Banca d’Italia, i prestiti al settore privato, corretti per tener conto delle cartolarizzazioni e degli altri crediti ceduti e cancellati dai bilanci bancari, sono cresciuti del 2,3% sui dodici mesi (1,5 in maggio). I prestiti alle famiglie sono aumentati dell’1,6% sui dodici mesi (1,2 in maggio) mentre quelli alle società non finanziarie sono aumentati...
Società

Prestiti ai pescatori. L’annuncio di Federpesca: ecco i finanziamenti per le imprese. Pronti moduli e assistenza

Ettore Di Bartolomeo
Crisi e burocrazia ma ora per i pescatori l’Ismea (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare) ha sbloccato i fondi adeguando l’operatività della garanzia diretta “liquidità 25” a finanziamenti di durata fino a 10 anni. Una decisione attesissima che da una mano a tantissime imprese di pesca che hanno sofferto l’emergenza sanitaria, la crisi economica, il blocco delle attività...
Economia

Cooperative, 25 mila euro a tasso zero. Iniziativa di Coopfond. Le domande accettate fino al 5 maggio

Angelica Bianco
Per le imprese cooperative, un aiuto per avere liquidità senza interessi. È l’iniziativa “Futura – La cooperazione che resiste”, che si pone come un ampliamento delle misure di Governo a sostegno delle aziende. Il progetto prevede finanziamenti da 25mila euro a tasso zero, anche per cooperative con un fatturato inferiore a 100 mila euro, rimborsabili in 6 anni. È infatti...
Economia

Bankitalia: 1,3 milioni di domande per prestiti, 101 miliardi alle imprese e 36 alle famiglie

Maurizio Piccinino
“Quasi 1,3 milioni di domande o comunicazioni relative alle moratorie sui prestiti e più di 20 mila richieste di garanzia per i nuovi finanziamenti bancari per le micro, piccole e medie imprese presentati al Fondo di Garanzia per le Pmi”. È quanto emerge dalle rilevazioni effettuate dalla task force  costituita per promuovere l’attuazione delle misure a sostegno della liquidità adottate...
Economia

Imprese in crisi con il crollo dei prestiti bancari

Maurizio Piccinino
Imprese sotto i 20 dipendenti sono oltre il 90%, ma ricevono solo il 13% circa dei prestiti. Viene annunciato così – alla luce degli ultimi dati di Bankitalia -, in modo essenziale e con tre soli dati, che però spiegano bene, la crisi delle piccole e medie imprese e il loro rapporto sempre più difficile con le banche. A chiedere...
Economia

CDP, nuovi aiuti per lo sviluppo degli enti locali

Simone Annaratone
Più risorse a disposizione degli enti locali e più flessibilità finanziaria, con un occhio di riguardo alla città di Genova e al superamento dello stato di emergenza causato dal crollo del ponte Morandi nell’agosto 2018. Queste, in sintesi, le linee d’indirizzo che il CdA della Cassa Depositi e Prestiti ha deliberato nella seduta dello scorso 18 dicembre, tramite due provvedimenti...