sabato, 22 Febbraio, 2025

pressione fiscale

Economia

Sale il gettito fiscale, ma è virtuoso: dovuto a crescita e aumento occupazione

Valerio Servillo
“Per le casse dello Stato sarà un Natale con i fiocchi.” Nei primi 10 mesi di quest’anno, infatti, l’Erario ha incassato 28 miliardi di euro in più rispetto allo stesso periodo del 2022 (pari al +4,4 per cento). L’osservazione è dell’ufficio studi della Cgia di Mestre. In una nota si parla di “un maggior gettito impressionante” pari a 1,4 punti...
Economia

Riforma fiscale e rispetto del patto sociale che legittima la pretesa tributaria

Paolo Cianciotta
Il Governo già da qualche tempo, sulla base del mandato ricevuto dal Parlamento, ha incominciato a mettere mano alle riforme fiscali annunciate in campagna elettorale. Forse non si tratterà del solito maquillage tecnico, volto al tentativo di rendere il Fisco più efficiente e meno burocratico. Tuttavia, occorre di più. Ciò che si chiede veramente è un alleggerimento della pressione fiscale,...
Economia

Def: più tasse per famiglie e imprese, nel 2023 pressione fiscale si attesta al 49%

Cristina Gambini
Secondo quanto emerge dalla ʼOperazione Fact Checking sul Defʼ realizzata dal Centro studi di Unimpresa, le famiglie e le imprese italiane pagheranno più tasse e contributi, in percentuale del pil, nel prossimo biennio rispetto alle stime ufficiali e nel 2024 il gettito sfonderà per la prima volta il muro dei mille miliardi di euro. La pressione fiscale, misurata come rapporto...
Attualità

Gronchi (Confesercenti): ridurre la pressione fiscale e attuare la web tax

Valerio Servillo
Riduzione della pressione fiscale e una tassa sul web, con un obiettivo aiutare e dare sostegni alle piccole imprese che sono nel gorgo di una crisi drammatica. Sono le proposte indicate al Governo da Nico Gronchi, vicepresidente di Confesercenti. “Al centro della riforma fiscale devono esserci temi chiave per l’economia italiana come la riduzione della pressione fiscale, la tassa sull’e-commerce...
Economia

Unimpresa, pressione fiscale al 43,4% nel 2023

Emanuela Antonacci
La pressione fiscale, anche alla luce degli interventi che il Governo si propone di realizzare con la manovra di bilancio per il 2023, resterà ancora a livelli particolarmente sostenuti e si attesterà al 43,8% del prodotto interno lordo alla fine di quest’anno per poi calare dello di 0,4 punti di Pil l’anno, per raggiungere, solo nel 2025, il 42,5% del...
Lavoro

Il fisco batte cassa, previdenza al collasso. Rilanciare l’occupazione con la crescita

Giampiero Catone
L’Italia è ultima nelle classifiche per occupazione totale, femminile e giovanile. Un record negativo che di cui la politica non parla. Ci si concentra molto sui tecnicismi degli aiuti, sui bonus, su misure a pioggia. Negli ultimi anni, tra il Governo Draghi, e il prossimo Consiglio dei ministri dell’Esecutivo Meloni, per emergenze e aiuti, la cifra complessiva è salita ad...
Economia

Nel 2022 pressione fiscale record, al 43.8% del Pil

Maurizio Piccinino
La pressione fiscale in Italia, data dal rapporto tra le entrate fiscali e il Pil, ha raggiunto il 43,8 per cento; un livello mai toccato in precedenza. Analisi e puntualizzazioni arrivano dall’Ufficio studi della Cgia di Mestre che segnala come il record storico raggiunto, non è riconducibile solo ad un aumento della tassazione su famiglie e imprese, ma dall’interazione di...
Economia

Cgia, nel 2022 pressione fiscale da record

Francesco Gentile
La pressione fiscale in Italia, data dal rapporto tra le entrate fiscali e il Pil, ha raggiunto il 43,8%, un livello mai toccato in precedenza. L’Ufficio studi della Cgia segnala che il record storico raggiunto quest’anno non è riconducibile ad un aumento della tassazione su famiglie e imprese ma dall’interazione di tre aspetti congiunturali distinti. Il primo da un forte...
Economia

Il peso di imposte e tasse sulla crisi economica. Cartelle. Tanti morosi non riusciranno a pagare

Giampiero Catone
Il fisco e i comuni battono cassa con l’invio di milioni di cartelle e di accertamenti. Una tempesta di pagamenti per fine anno tra imposte e tasse. La marcia travolgente di un’inflazione a doppia cifra. Infine una crisi che fa scivolare il ceto medio verso la povertà. Sono tre eventi negativi che accadono oggi nel Paese. Una Italia che naviga...
Economia

Cuchel (commercialisti): “In Italia la pressione fiscale è insostenibile, occorre una riforma organica”

Redazione
“La pressione fiscale in Italia ha raggiunto livelli davvero insostenibili, tra entrate tributarie e contributive si sta sfiorando il 50 per cento. Le imprese sono in grave difficoltà, per rilanciare il Paese c’è bisogno di una riforma seria, complessiva e organica e non di interventi ‘tampone’, come avvenuto anche durante l’ultima legislatura. Ci auguriamo che con il nuovo governo si...