venerdì, 21 Febbraio, 2025

Pontefice

Missione Conoscenza

Gli 8 anni della Laudato Si’ modello riformista per una nuova visione di società

Antonio Derinaldis
“Quando parliamo di ambiente facciamo riferimento anche a una particolare relazione: quella tra la natura e la società che la abita. Questo ci impedisce di considerare la natura come qualcosa di separato da noi o come una mera cornice della nostra vita. Siamo inclusi in essa, siamo parte di essa e ne siamo compenetrati”. Queste sono le parole di Papa...
Società

Papa Francesco: “Guerra, egoismo e divisioni devastano la terra”

Stefano Ghionni
Guerra, egoismo e divisioni devastano la terra. Questo il sunto del messaggio che Papa Francesco ha lanciato ieri ricevendo in udienza all’interno della Basilica di San Pietro i pellegrini da Concesio (Brescia) e da Sotto il Monte (Bergamo) in occasione del 60esimo anniversario della morte di Giovanni XXIII e dell’elezione di Paolo VI. “La terra si lavora insieme, si lavora...
Attualità

Una scelta di coscienza

Lucrezia Cutrufo
L’interruzione dell’esercizio del ministerium scelta da Papa Ratzinger è scaturita da un’esigenza imprescindibile e, a quel tempo, ormai improrogabile della Sua coscienza. L’analisi introspettiva teologico-dottrinale della coscienza, che Benedetto XVI ha condotto e scrutato sistematicamente e metodicamente sin dai primi anni del Suo Pontificato, si incarna nel rapporto tra munus petrino e contesto ecclesiale, e non, all’interno del Vaticano, e non. L’esito di quel travaglio...
Cultura

“Il Papa doveva morire”, il libro che ricostruisce l’attentato a Wojtyla

Paolo Fruncillo
Sono passati quarant’anni dal 13 maggio del 1981: erano le 17.17 di un caldo pomeriggio romano in piazza San Pietro. Giovanni Paolo II benediceva e stringeva migliaia di mani tese di pellegrini accorsi a Roma per salutare il Papa polacco, il primo straniero dopo 650 anni di pontefici italiani. Quando alcuni colpi di pistola interruppero le grida di gioia dei...
Ambiente

Ambiente in deroga

A. D.
Milioni di persone consce del pericolo imminente e delle gravi calamità naturali, accadute ovunque, si stanno mobilitando, in tutti continenti, nel tentativo di affrontare, con urgenza, questa drammatica situazione del cambiamento climatico spesso, crediamo, dovuta anche alla spregiudicatezza ecologica. Lo stesso Pontefice, attraverso l’enciclica “Laudato Sì”, ha lanciato un pressante appello alla cura della nostra casa comune. Purtroppo, la crescita...