venerdì, 21 Febbraio, 2025

Politica monetaria

Economia

Inflazione in crescita nell’Eurozona. L’Italia tra i Paesi più stabili

Giuseppe Lavitola
A dicembre 2024, l’inflazione nell’Eurozona è salita al 2,4%, rispetto al 2,2% registrato a novembre, come confermato da Eurostat. Questo dato rappresenta l’aumento generale dei prezzi di beni e servizi rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Nel resto dell’Unione Europea (UE), l’inflazione è cresciuta leggermente di più, passando dal 2,5% al 2,7%. Questi valori indicano che il costo della vita...
Economia

Il Pil italiano crescerà dello 0,9% nel 2025, la disoccupazione è ai minimi storici (5,7%)

Stefano Ghionni
Avanti… adagio. Sono segnali senz’altro positivi per l’economia italiana quelli lanciati ieri da S&P e dall’Ocse che in soldoni (è proprio il caso di dirlo) parlano rispettivamente del Pil che in questo 2025 crescerà dello 0,9% e della disoccupazione che è ai minimi storici. Chiaramente tutto sarà variabile perché le incertezze geopolitiche in atto, a partire dai conflitti in Ucraina...
Economia

Le preoccupazioni di Confartigianato. Granelli: tassi alti e calo dei prestiti. Per le imprese situazione difficile

Chiara Catone
“Preoccupazione”. È la parola d’ordine della Confartigianato legata alla crescita dello “zero virgola”, dei tassi d’interesse alti, dal calo dei prestiti verso le piccole imprese. E c’è attesa verso una settimana decisiva per la politica monetaria, con la riunione di giovedì del Consiglio direttivo della Bce in cui sarà presa una decisione sui tassi di riferimento. Troppe incertezze “Ad oggi...
Economia

Le preoccupazioni di Confartigianato. Granelli: tassi alti e calo dei prestiti. Per le imprese situazione difficile

Ettore Di Bartolomeo
“Preoccupazione”. È la parola d’ordine della Confartigianato legata alla crescita dello “zero virgola”, dei tassi d’interesse alti, dal calo dei prestiti verso le piccole imprese. E c’è attesa verso una settimana decisiva per la politica monetaria, con la riunione di giovedì del Consiglio direttivo della Bce in cui sarà presa una decisione sui tassi di riferimento. Troppe incertezze “Ad oggi...
Esteri

Il governatore della Fed, Christopher Waller, preoccupato per l’inflazione, ma “propenso” a un taglio dei tassi a dicembre

Stefano Ghionni
Il governatore della Federal Reserve, Christopher Waller, ha dichiarato lunedì di prevedere un taglio dei tassi di interesse a dicembre, esprimendo preoccupazione per l’attuale andamento dell’inflazione. “In base ai dati economici attuali e alle previsioni che indicano un calo dell’inflazione al 2% nel medio termine, attualmente sostengo un taglio del tasso di riferimento nel nostro incontro di dicembre”, ha affermato...
Esteri

Il Governatore della Fed, Waller, chiede “maggiore cautela” in vista dell’abbassamento dei tassi di interesse

Chiara Catone
Il governatore della Federal Reserve, Christopher Waller, ha segnalato, lunedì, che i futuri tagli dei tassi di interesse saranno meno aggressivi rispetto alla grande mossa di settembre, esprimendo preoccupazione per il fatto che l’economia potrebbe procedere a un ritmo più sostenuto del previsto. Il decisore politico ha indicato che “i dati segnalano che l’economia potrebbe non rallentare quanto desiderato”. “Sebbene...
Economia

Confindustria, analisi in chiaroscuro sull’Italia: cresce il Pil, ma frenano i servizi

Stefano Ghionni
Nonostante la crescita del Pil e il miglioramento delle condizioni macroeconomiche, l’Italia e l’Eurozona devono ancora affrontare diverse sfide. La pressione esercitata dall’aumento del prezzo del gas e il rallentamento di alcuni settori chiave, come i servizi e l’export, rischiano di frenare la ripresa. Ma il calo dell’inflazione e la politica monetaria espansiva della Bce offrono un’opportunità per rilanciare consumi...
Esteri

La Banca del Giappone ridurrà il programma di acquisto di titoli di stato

Stefano Ghionni
Venerdì, la Banca del Giappone ha annunciato una riduzione del suo vasto portafoglio di titoli di stato, segnando un cauto allontanamento dalla sua politica monetaria ultra-espansiva. Pur mantenendo i tassi invariati dopo una riunione di due giorni, la banca ha rivelato l’intenzione di “ridurre gradualmente gli acquisti di JGB (titoli di stato giapponesi) per permettere una maggiore formazione libera dei...
Economia

Tassi Bce. Le autorità monetarie italiane premono per abbassarli

Riccardo Pedrizzi
Ancora una volta, e fortunatamente, il nostro governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta, torna sul tema del rischio stagnazione che si corre se i tassi della BCE non calano. “Con l’inflazione che si sta progressivamente avvicinando al nostro obiettivo, ci si chiede quale sia la prossima mossa della BCE”. In occasione della conferenza inaugurale del Research Network on Challenges for...
Europa

Ue: Lagarde: “2022 punto di svolta per la politica monetaria della Banca Centrale europea”

Federico Tremarco
Durante l’editoriale che accompagna la presentazione del rapporto annuale della Banca Centrale europea, la presidente della Bce Christine Lagarde ha ribadito come il 2022 ha segnato un punto di svolta per la politica monetaria. “Le prospettive di inflazione sono mutate bruscamente per effetto di due tipologie di shock che hanno colpito l’economia contemporaneamente. Innanzitutto, l’area dell’euro ha subìto una serie...