Sono passati 30 anni dalla morte di Don Pino Puglisi, prete ucciso dalla mafia il 15 settembre del 1993. Era un sacerdote di periferia come tanti che ha osato sfidare i mafiosi…
Una stretta di mano con l’avvocato Giovanni Giallombardo sindaco del Comune di Ficarazzi, alle porte di Palermo. Un segno di stima e dì condivisione di un progetto culturale che prossimamente coinvolgerà quanti…
Domani nove gennaio si ritorna a scuola per ripartire dopo le ferie o vacanze come si preferisce denominarle, del tempo di relax natalizie. Si riparte dunque con l’attenzione al quadrimestre o trimestre che si voglia nel scandire un anno scolastico che ha…
Strepitoso successo per il “Festival della legalità e della gioia”, tenutosi a Palermo nei giorni 20 e 21 maggio scorso in occasione del trentennale della strage di Capaci. Una grande manifestazione voluta dal Parlamento della Legalità Internazionale e che ha coinvolto centinaia…
Ludovico Giuseppe Polito è un giovane liceale (maggiorenne) che parla al cuore di tanti suoi coetanei alla viglia del “Festival della Legalità e della Gioia” in programma a Monreale 20 e 21 maggio. Da sempre impegnato in iniziative culturali di alto spessore…
Segni forti di un cammino culturale e di fede fatti ed espressi con coerenza. Un segno indelebile come quello posto a Piano San Gregorio dove Giovanni Paolo II lanciò l’anatema contro la mafia e i suoi carnefici e lì abbiamo posato una…
Sono due colonne portanti della stessa cattedrale della fede: Rosaio Livatino e Don Pino Puglisi hanno fatto paura, hanno “rotto le scatole “, hanno fatto sul serio e quindi poiché “credibili” sono pericolosi per il “potere temporale ” e vanno eliminati. Si,…