giovedì, 22 Maggio, 2025

Pil

Economia

L’economia sommersa resta un nodo

Carmine Alboretti
L’ultimo rapporto dell’Istat sulla cd. “economia non osservata” (relativo al 2017) conferma la tendenza alla riduzione dell’incidenza sul Pil: dopo il 13% raggiunto nel 2014, il Belpaese si ferma al 12,1%. Ne abbiamo parlato con il professor Giovanni Ferri, ordinario di economia politica nel Dipartimento di Giurisprudenza, economia, politica e lingue moderne della Lumsa di Roma. Professore Ferri, come dobbiamo...
Economia

Il sistema Confassociazioni per un’Italia migliore

Angelica Bianco
Idee, impegno, impresa e reputazione: le soluzioni di Angelo Deiana contro il declino. Perfetto nel suo stile misurato, garbato, cordiale. Dietro quel volto, quella figura curata e riflessiva, c’è un manager dialogante, di successo, affamato di passione per ciò che si esprime con la forza delle idee e della concretezza. Angelo Deiana è una persona con una solida cultura di...
Economia

Da 2,5 mln di occupati stranieri il 9% del Pil

Redazione
Da un decennio l’Italia ha chiuso le porte agli immigrati regolari, nell’illusione che i disoccupati italiani possano svolgere le professioni manuali. Dimenticando che gli oltre 5 milioni di stranieri residenti oggi in Italia, rappresentano una forza vitale. Questi alcuni dei dati che emergono dal Rapporto annuale sull’economia dell’Immigrazione a cura della Fondazione Leone Moressa. In particolare, si evince come in...
Economia

Prospettive di crescita debole per l’area Euro

Redazione
E’ quanto emerge nello Eurozone economic outlook, realizzato da Ifo Institute, Istat e Kof Swiss economic Institute. In particolare, i maggiori rischi per le prospettive sono legati alle turbolenze geopolitiche: l’accresciuta incertezza derivante dai conflitti commerciali a livello globale, gli sviluppi politici legati a un aumento delle probabilità di una hard-Brexit e i recenti attacchi terroristici alla produzione petrolifera. Il...
Economia

Pil, Istat rivede al ribasso crescita 2018 a +0,8%

Redazione
Nel 2018 il Pil ai prezzi di mercato è pari a 1.765.421 milioni, con un incremento dell’1,7% rispetto all’anno precedente. Il Pil in volume è aumentato dello 0,8%, con una revisione al ribasso di 0,1 punti percentuali rispetto alla stima di aprile. Così l’Istat che ha diffuso la revisione generale quinquennale dei conti economici nazionali. La crescita del Pil è...
Europa

Europa: sfide e prospettive

Cesare Gattegna
“Avrei voluto fare dei popoli europei un solo popolo”, così scriveva Napoleone secoli fa. Un altro francese molti anni dopo De Gaulle, diceva che l’Europa c’è ma è delle nazioni. Qual è oggi lo stato di salute del vecchio continente? Come il pendolo di Foucault l’Europa si muove tra un desiderio di unità e una tendenza sovranista, vero scoglio alla...
Economia

PIL, Confcommercio: “Economia resta bloccata, crescita 2019 A +0,1%”

Redazione
“Sono ancora le famiglie attraverso i consumi a mantenere sopra lo zero il tasso di variazione del Pil. Non un grande impulso, certo, ma dopo un pessimo mese di maggio, causa meteo, giugno mostra un rimbalzo anche nelle vendite al dettaglio. L’ICC, mese su mese, cresce di poco a luglio ma flette ad agosto”. È quanto sottolinea l’analisi congiunturale di...
Economia

Iva: Tria “C’è margine di manovra per disinnescare l’aumento”

Redazione
“Ci sono margini di manovra. Anche a leggi vigenti, senza altre misure, il deficit per il 2020 sarebbe sostanzialmente inferiore al 2,1 % del prodotto lordo (Pil) previsto nel Documento di economia e finanza di aprile scorso. Siamo molto sotto quel livello. E’ il risultato di una politica di bilancio che ha permesso di portare avanti i programmi voluti dalle...
Economia

Istat: si prospetta lieve miglioramento livelli produttivi

Redazione
Secondo la stima preliminare dell’Istat, nel secondo trimestre il Pil italiano ha registrato una variazione congiunturale nulla a sintesi di una diminuzione del valore aggiunto dell’industria e di un contenuto incremento in quello dei servizi. A giugno, l’indice destagionalizzato della produzione industriale, dopo l’ampio incremento di maggio, si è ridotto marginalmente in termini congiunturali. A seguito dell’evoluzione positiva nella prima...
Economia

Istat: Confcommercio “economia bloccata”

Redazione
“Tanti dati, una sola conclusione: l’economia italiana è bloccata. Inoltre, l’assenza di spunti concreti per una ripresa solida a breve termine, impone di collocare la variazione del PIL 2019 tra il -0,1% e il +0,1%, quindi al di sotto delle attese governative (+0,2%). L’assenza d’inflazione è un ulteriore segnale della scarsa dinamicità dei consumi, l’unica leva, soprattutto in questo momento...