domenica, 20 Aprile, 2025

Pil

Economia

Pil, nel terzo trimestre +2,6%

Ettore Di Bartolomeo
Nel terzo trimestre del 2021 si stima che il prodotto interno lordo (Pil), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2015, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, sia aumentato del 2,6% rispetto al trimestre precedente e del 3,8% in termini tendenziali. Lo rileva l’Istat. Il terzo trimestre del 2021 ha avuto tre giornate lavorative in più rispetto...
Attualità

Confindustria. Bonomi: “Ossessione per la crescita. Ma i partiti assaltano la diligenza”

Maurizio Piccinino
“Ossessione”, non il drammatico film di Visconti, ma la parola d’ordine lanciata dal leader della Confindustria, Carlo Bonomi che ai Giovani industriali riuniti in convegno a Napoli indica loro la rotta: “Serve ossessione per la crescita: mettere le risorse là dove ci fanno crescere”. Moltiplicare il Pil Per Bonomi non c’è altra via e vita economica senza la crescita. “Abbiamo...
Economia

Dati Confindustria. Crescita più forte. Bonomi: Draghi ok, ora piano infrastrutture

Maurizio Piccinino
Le prospettive economiche positive sovrastano quelle negative. L’Italia gira a ritmi sostenuti così da permettere la risalita del Pil più forte delle attese. Il Centro studi di Confindustria non ha dubbi il Paese ha imboccato una strada sicura, grazie a un mix di fattori. Le linee guida di Governo impostate dal premier Draghi come l’annuncio di non mettere nuove tasse...
Economia

Franco e Visco, intesa sul piano di finanza sostenibile. FMI: debito in crescita, segni pandemia duraturi

Maurizio Piccinino
L’obiettivo raggiunto è realizzare una finanza sostenibile, del debito dei Paesi poveri e dei cambiamenti climatici. Impegni portati a termine con la presidenza italiana del G20. Gli accordi sono stati discussi e presentati a Washington alla riunione del Fondo monetario internazionale e della Banca Mondiale. Per l’Italia presenti il ministro dell’Economia, Daniele Franco e il Governatore della Banca D’Italia, Ignazio...
Economia

Incremento acquisito Pil 2021 al 4,7%

Paolo Fruncillo
La revisione dei conti nazionali annuali ha confermato che, in base ai dati dei primi due trimestri, l’incremento acquisito del Pil italiano per il 2021 è pari al 4,7%. E’ quanto sottolinea l’Istat nella Nota mensile sull’andamento dell’economia italiana. Il Pil in volume è risultato in calo dell’8,9% nel 2020 mentre i dati relativi ai primi due trimestri del 2021...
Economia

Nel secondo trimestre Pil +17,2% su anno

Francesco Gentile
Nel secondo trimestre del 2021 il prodotto interno lordo, espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2015, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, è aumentato del 2,7% rispetto al trimestre precedente e del 17,2% nei confronti del secondo trimestre del 2020. È quanto rileva l’Istat, ricordando che la stima della crescita congiunturale del Pil diffusa il 31...
Economia

Via l’Irap, no patrimoniale. Meno Iva se cresce il Pil

Francesco Gentile
A luglio per la riforma del fisco si era detto che c’era bisogno di qualche giorno in più. A settembre il tanto atteso dossier torna alla luce anche sotto il peso delle 60 milioni di cartelle di pagamento che verranno inviate, anche se in modo scaglionato. Più che di riforma, tuttavia, il dibattito si è incentrato su una possibile pace...
Crea Valore

Crescita? Riforme urgenti. Draghi al timone, una garanzia

Ubaldo Livolsi
Una ipotesi di crescita che fa ben sperare per l’economia del Paese. Un rimbalzo che si manifesterà con un salto del Pil. Uno scenario che il professore Ubaldo Livolsi, esperto di politiche finanziarie, di strategie di investimenti, con una conoscenza di mercati internazionali, vede con cautela. Per Livolsi bisogna affidarsi al prestigio e qualità del premier Draghi, concentrarsi quindi nei...
Economia

Pil, Franco: “Non esclusa crescita a fine anno sopra 5,8%”

Francesco Gentile
“È in atto una ripresa robusta, il terzo trimestre sta andando bene. Per fine anno l’Ufficio Parlamentare di Bilancio prevede un +5,8%, non possiamo escludere che sia superiore”. Lo ha detto il ministro dell’Economia Daniele Franco, nel suo intervento al Forum Ambrosetti a Cernobbio. Per Franco “la sfida più importante è crescere in modo strutturalmente più elevato che in passato”....
Economia

Debito pubblico: 45 mila euro per ogni italiano. Ma il Pil cresce come negli anni del boom

Giulia Catone
Sono inclusi anche i neonati che al primo vagito oltre alle cure affettuose di mamma e papà, avranno un debito con lo Stato di 45.499 euro. Sono i conti aggiornati del debito pubblico che continua a correre. A giugno i dati raccontano che si è toccata la cifra da Titanic di 2700 miliardi. Notizia addolcita dal fatto che l’Italia, ossia...