giovedì, 15 Maggio, 2025

Pil

Parco&Lucro

Meno stimoli monetari? Mercati ancora tranquilli

Diletta Gurioli
La decisione della Fed di ridurre gli acquisti dagli attuali 15 miliardi a 30 miliardi di dollari dal prossimo gennaio, fino ad esaurirsi a marzo, non ha spaventato i mercati. Questo è l’opinione diffusa di molati analisti, tra cui Andrea Delitala e Marco Piersimoni, rispettivamente Head of Euro Multi Asset e Senior Investement Manager di Pictet Asset Management, come riportato...
Economia

Fitch Ratings aggiorna l’Italia a “BBB”, outlook stabile

Angelica Bianco
Fitch Ratings ha aggiornato il rating di default dell’emittente di valuta estera a lungo termine (IDR) dell’Italia a “BBB” da “BBB-“. La prospettiva è stabile. Fitch prevede che l’economia italiana crescerà di un robusto 6,2% nel 2021, più velocemente di quanto previsto in precedenza. La crescita economica trimestrale è stata del 2,7% e del 2,6% rispettivamente nel secondo e nel...
Economia

Istat, nel biennio 2021-2022 crescita sostenuta del Pil

Paolo Fruncillo
Nel biennio 2021-2022 l’Istat prevede una crescita sostenuta del Pil (+6,3% quest’anno e +4,7% il prossimo). L’aumento del Pil, stima l’Istat nelle sue prospettive per l’economia italiana, sarà determinato prevalentemente dal contributo della domanda interna al netto delle scorte (rispettivamente +6,0 e +4,4 punti percentuali nei due anni) a cui si assocerebbe un apporto più contenuto della domanda estera netta...
Economia

Confindustria: imprese e consumi, rimbalzo positivo e Pil 6.3%. Preoccupano: materie prime, energia e varianti Covid

Paolo Fruncillo
A novembre un “rimbalzo” del terzo trimestre, con il Pil in chiusura al 6,3/6,4%. Confindustria vede la ripresa con alcuni ostacoli: “la scarsità di materie prime i contagi e il caro bollette”. Balzo e rallentamenti Grazie al robusto rimbalzo del terzo trimestre e ai dati migliorati nei primi tre mesi dell’anno, “il 2021 per l’Italia potrebbe chiudersi con un Pil...
Europa

La Commissione Ue rivede al rialzo la crescita italiana

Angelica Bianco
La Commissione europea, nelle previsioni economiche autunnali, ha rivisto al rialzo la crescita del Pil italiano al +6,2% per il 2021, rispetto alla stima precedente di un +5%, per poi proseguire al 4,3% nel 2022 (4,% precedente) e al 2,3% nel 2023. Il rapporto tra debito pubblico e Pil è destinato a diminuire dal 155,6% del 2020 al al 154,4...
Economia

Pil, Istat: “Si riducono le distanze dai livelli pre-crisi”

Ettore Di Bartolomeo
“L’economia internazionale continua a espandersi in presenza del proseguimento della fase di aumento dei prezzi dei prodotti energetici che potrebbe costituire un freno per la produzione mondiale nei prossimi mesi. Nel terzo trimestre, il Pil italiano ha segnato, in base alla stima preliminare, un nuovo deciso aumento che ha ridotto ulteriormente le distanze con i livelli pre-crisi. La variazione acquisita...
Economia

Pil, nel terzo trimestre +2,6%

Ettore Di Bartolomeo
Nel terzo trimestre del 2021 si stima che il prodotto interno lordo (Pil), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2015, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, sia aumentato del 2,6% rispetto al trimestre precedente e del 3,8% in termini tendenziali. Lo rileva l’Istat. Il terzo trimestre del 2021 ha avuto tre giornate lavorative in più rispetto...
Attualità

Confindustria. Bonomi: “Ossessione per la crescita. Ma i partiti assaltano la diligenza”

Maurizio Piccinino
“Ossessione”, non il drammatico film di Visconti, ma la parola d’ordine lanciata dal leader della Confindustria, Carlo Bonomi che ai Giovani industriali riuniti in convegno a Napoli indica loro la rotta: “Serve ossessione per la crescita: mettere le risorse là dove ci fanno crescere”. Moltiplicare il Pil Per Bonomi non c’è altra via e vita economica senza la crescita. “Abbiamo...
Economia

Dati Confindustria. Crescita più forte. Bonomi: Draghi ok, ora piano infrastrutture

Maurizio Piccinino
Le prospettive economiche positive sovrastano quelle negative. L’Italia gira a ritmi sostenuti così da permettere la risalita del Pil più forte delle attese. Il Centro studi di Confindustria non ha dubbi il Paese ha imboccato una strada sicura, grazie a un mix di fattori. Le linee guida di Governo impostate dal premier Draghi come l’annuncio di non mettere nuove tasse...
Economia

Franco e Visco, intesa sul piano di finanza sostenibile. FMI: debito in crescita, segni pandemia duraturi

Maurizio Piccinino
L’obiettivo raggiunto è realizzare una finanza sostenibile, del debito dei Paesi poveri e dei cambiamenti climatici. Impegni portati a termine con la presidenza italiana del G20. Gli accordi sono stati discussi e presentati a Washington alla riunione del Fondo monetario internazionale e della Banca Mondiale. Per l’Italia presenti il ministro dell’Economia, Daniele Franco e il Governatore della Banca D’Italia, Ignazio...