lunedì, 21 Aprile, 2025

Pil

Crea Valore

Il mondo produttivo al centro dell’azione di Governo

Ubaldo Livolsi
Le potenzialità del mercato cinese per le aziende italiane, le difficili decisioni delle Banche centrali e soprattutto la possibile politica economica del governo Meloni. Sono questi i temi su cui abbiamo intervistato il prof. Ubaldo Livolsi, banchiere ed advisor, esperto internazionale dei mercati finanziari. Prof. Livolsi, il “fenomeno Cina” sta interessando studiosi e analisti già da alcuni anni. Ad un...
Economia

Cgia: servono 70 miliardi per famiglie e imprese

Maurizio Piccinino
È in arrivo uno degli inverni più difficili degli ultimi 50 anni. Per salvare i bilanci delle famiglie e delle imprese sarà necessario impiegare entro la fine dell’anno almeno 70 miliardi di euro. La previsione non rassicurante per cittadini e nuovo Governo arriva dall’Ufficio studi della Cgia di Mestre. “La situazione è critica”, sostiene l’Ufficio studi della Cgia, “il nuovo...
Economia

Confartigianato: rischi per inflazione, lavoro e credito. Il Governo riduca le tasse

Leonzia Gaina
I mali dell’economia sintetizzati in uno studio della Confartigianato che segnala un autunno difficile, tra inflazione, crisi dei consumi, rallentamento della produzione, calo degli occupati, e la pressione fiscale che ha raggiunto il suo massimo storico. A dominare poi l’incertezza della guerra che innesca nuovi interrogativi sul prossimo futuro. Una accelerazione dei rischi “Questo inizio di autunno”, scrive la Confartigianato,...
Economia

Confcommercio: inflazione imprese in difficoltà. Bella: prezzi su anche nel 2023 e consumi giù

Marco Santarelli
L’inflazione vede il traguardo del 10%. Le temute due cifre si realizzano portando in giù le analisi e le prospettive di ripresa delle attività commerciali. Continua il calo di Pil (-1% mensile) e consumi (-2% a settembre). Le maggiori flessioni per elettrodomestici, auto e abbigliamento, riferisce lo studio “Congiuntura Confcommercio di ottobre”. La crisi non si ferma L’analisi fotografa una...
Economia

Legge di Bilancio. Servono 40 miliardi entro fine anno

Maurizio Piccinino
Un inizio irto di difficoltà, con tempi strettissimi per la manovra economica e bilancio. Il trovare le coperture – che non ci sono – votare, eppoi convincere Bruxelles che ci sono risorse per previdenza, imprese, sviluppo e riforme. Le scelte urgenti da fare Un’ agenda che torna tutta politica, archiviato il governo tecnico, il testimone passa ad un’ agenda  economica...
Economia

Ancora in calo il potere d’acquisto degli italiani

Marco Santarelli
l’Ufficio economico di Confesercenti ha rivelato che il caro prezzi continua a erodere la capacità di spesa degli italiani, i quali si avviano a perdere nella sola seconda metà del 2022, -12,1 miliardi di potere d’acquisto, circa 470 euro in meno a famiglia in soli sei mesi. Il peggioramento è dovuto, in primo luogo, agli aumenti dei prezzi dell’energia, che...
Economia

Gentiloni: inverno durissimo, recessione probabile

Maurizio Piccinino
Prezzi alti e una inflazione che segna nuovi record. Il commissario europeo all’Economia Paolo Gentiloni conferma quelle preoccupazioni sulla corsa della inflazione che metteranno sotto scacco imprese e famiglie. Uno scenario difficile a cui aggiunge il rischio concreto della recessione. “Tutti i segnali indicano un inverno difficile, mentre continua la guerra di aggressione della Russia. I prezzi rimangono molto alti...
Economia

Rallenta l’inflazione a fine anno. Ripresa sostenuta ma giù nel 2023

Maurizio Piccinino
Un’agenda politica che passa il testimone in queste ore ad un’agenda economica. Ieri il Consiglio dei ministri convocato con un giorno di anticipo, per varare la Nadef (Nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza), ha dato il suo via libera. Lo scenario preconizzato è quello di una economia che cresce per fine anno ma rallenta nel 2023. In...
Esteri

Per le sanzioni Pil russo a -11%

Gianmarco Catone
Il direttore esecutivo del Servizio esterno della Ue, Luc Pierre Devigne, durante la sua audizione alla commissione Esteri dell’Eurocamera, ha ribadito che le sanzioni contro la Russia funzionano e il Pil crollerà del 11%, una percentuale maggiore di quello prodotto durante il crollo dell’Urss. “La Russia è sempre più isolata, partner come Cina e India hanno espresso le loro preoccupazioni...
Crea Valore

Rebus Bce: frenare l’inflazione senza creare disoccupazione

Ubaldo Livolsi
I rialzi dei tassi decisi dalle Banche centrali, l’impatto sulla crescita, i rischi dovuti alle incertezze sul piano geopolitico. Su questi temi abbiamo intervistato il Prof. Ubaldo Livolsi, banchiere ed advisor, esperto internazionale dei mercati finanziari. Prof. Livolsi, la Fed alza i tassi dello 0,75%, terza stretta consecutiva per domare l’inflazione. E Powell avverte: non è finita. Il Presidente della...