martedì, 22 Aprile, 2025

Pil

Politica

Il Decreto lavoro e il Bene comune

Riccardo Pedrizzi
Il Decreto Lavoro, varato nel giorno del primo maggio dal governo Meloni è un segnale importante per il mondo dell’economia, per le imprese ed i lavoratori e per i cattolici che si ispirano alla dottrina sociale della Chiesa. Per questo le discussioni e le polemiche sollevate dalle opposizioni di sinistra e da parte di alcune sigle sindacali (le più politicizzate)...
Europa

Commissione Ue presenta la riforma del patto di stabilità

Leonzia Gaina
Rafforzare la sostenibilità del debito pubblico promuovendo una crescita sostenibile e inclusiva in tutti gli Stati membri attraverso riforme e investimenti. È questo l’obiettivo della proposta della Commissione europea per la riforma del Patto di Stabilità e Crescita, ovvero le regole di governance economica della Ue.   Le proposte di Bruxelles tengono conto della necessità di ridurre i livelli del...
Attualità

Confcommercio: necessario un confronto sul Pnrr con le parti sociali

Valerio Servillo
Il segretario generale di Confcommercio Luigi Taranto nel suo intervento durante riunione della cabina di regia per il PNRR presso la Sala Verde di Palazzo Chigi ha ribadito che per il PNRR, il 2023 è l’anno del passaggio dalla prevalenza delle attivazioni procedurali alla prevalenza degli obiettivi realizzativi. “Il DEF 2023 ha appena rivisto al ribasso le stime d’impatto del...
Crea Valore

Il cuneo fiscale non è la panacea, sostenere la competitività dei capitali

Ubaldo Livolsi
È importante approfondire alcuni contenuti del Documento di economia e finanza – DEF, di cui sono condivisibili i tre principali obiettivi: la rinuncia graduale ad alcune misure straordinarie di politica fiscale attuate nello scorso triennio, la riduzione del debito e del deficit (previsto a fine anno al 4,5%) rispetto al Pil e il sostegno alla ripresa dell’economia. Infatti, grazie alle...
Lavoro

Il gap gender per le agricoltrici è un solco profondo

Leonzia Gaina
Cercare di colmare il gap gender è l’obiettivo di molte società, per lo meno quelle avanzate. L’Italia è tra quelle che devono impegnarsi particolarmente perché ancora molto indietro rispetto agli altri Paesi europei. Ma ci sono settori in cui il problema è più accentuato un po’ in tutto il mondo ed è quello dell’agroalimentare. Le lavoratrici del settore – il...
Europa

Francia: il debito pubblico sfiora i 3.000 Mld di euro

Federico Tremarco
Il debito pubblico nei Paesi occidentali è cresciuto costantemente dagli anni ’70, a causa del rallentamento della crescita economica e la liberalizzazione dei mercati finanziari, offrendo agli Stati maggiori possibilità di finanziamento. Uno dei Paesi colpiti è la Francia dove il debito pubblico sfiora i 3.000 miliardi di euro, ovvero tra tre e quattro volte di più rispetto agli anni...
Economia

Cgia: La spesa pubblica cresciuta in 10 anni  il doppio dell’inflazione

Ettore Di Bartolomeo
Spending review?  Antichi ricordi di quello che si  è rivelato un vero e proprio flop, almeno stando ai dati forniti dell’Ufficio studi della Cgia di Mestre. Il contenimento della spesa pubblica è sempre stato predicato ma mai attuato seriamente. Ai tempi del Governo Monti  venne nominato un Commissario ad hoc che non ebbe vita facile tra le mille resistenze  dell’apparato burocratico. Negli ultimi 10...
Economia

Bella (Confcommercio): economia in stagnazione. Consumi in calo, ripresa fragile, tra inflazione e incertezze globali 

Ettore Di Bartolomeo
Poche luci e un’ombra che non rassicura. L’economia per la Confcommercio è in stagnazione, frutto di una ripresa flebile, di conti delle famiglie nelle fasce popolari, che sono in rosso. Di consumi che non decollano. Economia in stagnazione I dati della Congiuntura indicano a marzo un calo del Pil dello 0,3% su base mensile e un inflazione all’8,1% su base annua....
Economia

Italia lentissima nella spesa dei fondi. Un miracolo salvare i progetti Pnrr

Maurizio Piccinino
Sorpresi dai ritardi dell’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza? Sconcertati dal fatto che da sempre non riusciamo a spendere i fondi che l’Europa ci assegna? No, è tutto nella norma, per l’Italia i ritardi della Pubblica amministrazione rientrano nella consuetudine. A non meravigliarsi affatto è la società di analisi socio economiche Cgia di Mestre, con l’Ufficio studi che...
Economia

Confesercenti. Bene turismo e Pil, ma attenzione al Pnrr e al potere di acquisto delle famiglie

Marco Santarelli
I ritardi progettuali del Piano nazionale di ripresa e il potere di acquisto delle famiglie che perde consistenza, sono i due problemi che per Confesercenti condizioneranno l’economia. Un timore reale, malgrado i segni positivi di una ripresa dell’economia trainata dal turismo. Famiglie in difficoltà “Un tasso di crescita dell’1% quale quello prospettato dal Documento economico e finanziario”, scrive la Confesercenti,...