martedì, 13 Maggio, 2025

Pil

Economia

Visco: Pil in crescita. Serve più produttività. Giovani, troppi i precari. Salario minimo

Maurizio Piccinino
La “confortante” vitalità dell’economia italiana, i richiami a fare presto sul Pnrr, una maggiore giustizia sociale possibile con il salario minimo. Il nodo della precarietà che va a braccetto con la denatalità con un dato che appare la summa dei problemi presenti e futuri del Paese: sono 800 mila le persone in meno in età da lavoro. Sono analisi e...
Economia

Istat: torna a crescere l’economia italiana. Nel 2023 Pil +0,6% rispetto all’ultimo trimestre del 2022

Valerio Servillo
A inizio anno la crescita del Pil è risultata pari allo 0,6% in termini congiunturali e all’1,9% in termini tendenziali, confermando la ripresa dell’economia italiana nel primo trimestre del 2023 dopo la battuta d’arresto di fine 2022. Secondo l’Istat entrambe le misure registrano una revisione al rialzo di 0,1 punti percentuali rispetto alla stima preliminare di fine aprile. Anche la...
Crea Valore

L’Italia vede rosa ma l’inflazione non scende

Ubaldo Livolsi
Le previsioni di primavera della Commissione europea dicono che il Pil del nostro Paese salirà dell’1,2% quest’anno e dell’1,1% il prossimo (a febbraio le stime erano state rispettivamente dello 0,8% e dell’1%). Complessivamente crescerà tutta l’Europa dei Ventisette: 1% nel 2023 e 1,7% nel 2024. Come illustrato dal commissario Paolo Gentiloni, nel 2023 l’Italia andrà meglio di Francia e Germania...
Economia

Confimprese: ad Aprile consumi in crescita. +11,5% rispetto allo scorso anno

Paolo Fruncillo
Rispetto ad aprile 2022, nello scorso mese si è registrato una crescita dei mercati pari a +11,5% in gran parte legata all’effetto inflattivo. Si tratta di un ritorno alla normalità, dunque, sia pure sotto la spinta dell’inflazione che morde i consumi e che al momento non sembra allentare la presa, nonostante in termini di Pil l’Italia sia la locomotiva d’Europa...
Agroalimentare

Italmercati: dal Pnrr risorse ancora insufficienti

Valerio Servillo
Dallo studio di Italmercati – The European House Ambrosetti emerge che i 150 milioni del Pnrr stanziati per i mercati agroalimentari italiani potranno generare un giro d’affari ulteriore di 2,8 miliardi annui (oggi ammonta a 10 miliardi), che si traduce in 1,5 miliardi di Pil aggiuntivo e 7.000 posti di lavoro. Sicuramente un passo necessario ma non sufficiente per estrinsecare...
Economia

Il Pil salvato dal triangolo Milano-Bologna-Venezia

Maurizio Piccinino
Nella dinamica nazionale delle regioni più produttive la leadership del nuovo triangolo industriale: Milano-Bologna-Venezia; “scalza” quello storico di: Milano-Torino-Genova. La forza di traino del Nordest quindi si afferma sul Nordovest che produsse il boom degli anni ‘60. Lo sottolinea l’Ufficio studi della società di analisi socio economiche, Cgia di Mestre che ricorda come “dopo un 2022 da record, il rallentamento...
Politica

Il Decreto lavoro e il Bene comune

Riccardo Pedrizzi
Il Decreto Lavoro, varato nel giorno del primo maggio dal governo Meloni è un segnale importante per il mondo dell’economia, per le imprese ed i lavoratori e per i cattolici che si ispirano alla dottrina sociale della Chiesa. Per questo le discussioni e le polemiche sollevate dalle opposizioni di sinistra e da parte di alcune sigle sindacali (le più politicizzate)...
Europa

Commissione Ue presenta la riforma del patto di stabilità

Leonzia Gaina
Rafforzare la sostenibilità del debito pubblico promuovendo una crescita sostenibile e inclusiva in tutti gli Stati membri attraverso riforme e investimenti. È questo l’obiettivo della proposta della Commissione europea per la riforma del Patto di Stabilità e Crescita, ovvero le regole di governance economica della Ue.   Le proposte di Bruxelles tengono conto della necessità di ridurre i livelli del...
Attualità

Confcommercio: necessario un confronto sul Pnrr con le parti sociali

Valerio Servillo
Il segretario generale di Confcommercio Luigi Taranto nel suo intervento durante riunione della cabina di regia per il PNRR presso la Sala Verde di Palazzo Chigi ha ribadito che per il PNRR, il 2023 è l’anno del passaggio dalla prevalenza delle attivazioni procedurali alla prevalenza degli obiettivi realizzativi. “Il DEF 2023 ha appena rivisto al ribasso le stime d’impatto del...
Crea Valore

Il cuneo fiscale non è la panacea, sostenere la competitività dei capitali

Ubaldo Livolsi
È importante approfondire alcuni contenuti del Documento di economia e finanza – DEF, di cui sono condivisibili i tre principali obiettivi: la rinuncia graduale ad alcune misure straordinarie di politica fiscale attuate nello scorso triennio, la riduzione del debito e del deficit (previsto a fine anno al 4,5%) rispetto al Pil e il sostegno alla ripresa dell’economia. Infatti, grazie alle...