martedì, 22 Aprile, 2025

Pil

Politica

Gran consulto tra gli alleati. I bonus edilizi pesano sui conti. Il caro petrolio soffia sui prezzi

Giuseppe Mazzei
Non c’è spazio per mance e mancette, né per una pioggia di microspese. La legge di Bilancio dovrà essere rigorosa ma senza lagrime e sangue. Non dovrebbe prevedere tagli ma solo riqualificazione delle spese per orientarle verso le scelte strategiche del governo. Esse puntano soprattutto a confermare il taglio del cuneo fiscale e a sostenere le famiglie più deboli. I...
Economia

CNA: flessione dell’occupazione lavorativa riflette sull’economia del Paese

Cristina Gambini
La CNA ha ribadito nelle scorse ore che “la flessione degli occupati a luglio dopo sette mesi di crescita riflette la congiuntura economica in affanno del nostro Paese e segue la contrazione del Pil del secondo trimestre. Le prospettive restano deboli come evidenziano il peggioramento della fiducia delle imprese e delle famiglie, la contrazione del fatturato dei servizi dopo nove...
Economia

Prezzi e inflazione, spirale pericolosa. Tassare gli extraprofitti e arginare i rincari

Giampiero Catone
Il richiamo del presidente del Consiglio Giorgia Meloni ai ministri sulla necessità di “fare di più e bene”, per fronteggiare e dare soluzioni ai problemi economici e sociali che si profilano all’orizzonte di un autunno difficile, ci fanno ben sperare che ci sia quella “responsabilità” più volte evocata dal ministro dell’economia Giorgetti e ripresa dal premier. I nodi da sciogliere...
Economia

Economia in crisi, il grido d’allarme delle associazioni: “Adottare misure urgenti”

Maria Parente
I dati comunicati ieri dall’Istat in merito a una crescita a rilento dell’economia italiana non fanno dormire sonni tranquilli alle associazioni che rappresentano sia le imprese del commercio sia i consumatori. Per esempio Confesercenti, commentando i dati negativi del Pil, spiega che “la stima più plausibile per l’anno in corso corrisponde allo 0,7%, ma anche il secondo semestre non è...
Geopolitica

Il dominio cinese alla prova dei fatti

Redazione
Intervista a Alessandro Aresu Da tempo la Cina è impegnata nello sforzo di conquistare la supremazia tecnologica nei confronti degli Stati Uniti e dell’Occidente. I suoi sforzi devono fare i conti con il rafforzamento  del controllo politico sull’imprenditoria privata voluto da Xi Jinping e dai rischi di indebolimento di un’economia fiaccata dall’esplosione della bolla immobiliare e dalle fragilità di un...
Esteri

I timori di Confindustria per la recessione della Germania

Ettore Di Bartolomeo
Il nordest italiano guarda con preoccupazione una Germania “non è ancora fuori pericolo”. La diagnosi delle difficoltà arriva dal presidente l’Istituto di ricerche economiche tedesco (Ifo), Clemens Fuest. Dunque la Germania è in pericolo: sono “diminuite le aspettative di esportazione” e si fa sentire “la debolezza dei nuovi ordini”. Secondo l’Istituto, l’umore dei manager delle aziende si è ulteriormente incupito...
Economia

Def: più tasse per famiglie e imprese, nel 2023 pressione fiscale si attesta al 49%

Cristina Gambini
Secondo quanto emerge dalla ʼOperazione Fact Checking sul Defʼ realizzata dal Centro studi di Unimpresa, le famiglie e le imprese italiane pagheranno più tasse e contributi, in percentuale del pil, nel prossimo biennio rispetto alle stime ufficiali e nel 2024 il gettito sfonderà per la prima volta il muro dei mille miliardi di euro. La pressione fiscale, misurata come rapporto...
Economia

Pil: il Sud va meglio di Francia e Germania. 270 miliardi dallo Stato

Paolo Fruncillo
L’Europa ha le gomme sgonfie. “È in recessione tecnica”. Nel 2003, “come se fosse un caso di scuola”, scrive la Cgia di Mestre, perfino il Sud Italia cresce più di Francia e Germania: quattro volete di più. Quest’anno un +1% del Pil del Mezzogiorno sarà “la rivincita degli ultimi”. L’Italia tutta intera crescerà anche di più dell’1%, molto meglio di...
Economia

Pil dell’eurozona +0,3% nel secondo trimestre

Stefano Ghionni
Il Pil del secondo trimestre 2023, all’interno dell’eurozona(l’insieme dei 19 Paesi che hanno adottato l’euro come moneta ufficiale) è cresciuto dello 0,3%. Una buona notizia quella arrivata da Eurostat, l’ufficio statistico dell’Unione europea, il quale specifica poi che il Prodotto interno lordo è rimasto stabile nell’Ue (il partenariato economico e politico tra 27 paesi europei) rispetto ai primi tre mesi dell’anno. Facendo un confronto con...
Economia

Cresce il Pil dell’eurozona nel secondo trimestre: +0,3%

Stefano Ghionni
Il Pil del secondo trimestre 2023, all’interno dell’eurozona (l’insieme dei 19 Paesi che hanno adottato lʼeuro come moneta ufficiale) è cresciuto dello 0,3%. Una buona notizia quella arrivata da Eurostat, l’ufficio statistico dell’Unione europea, il quale specifica poi che il Prodotto interno lordo è rimasto stabile nell’Ue (il partenariato economico e politico tra 27 paesi europei) rispetto ai primi tre...