mercoledì, 14 Maggio, 2025

Pil

Lavoro

La crisi tedesca: ora si sperimenta la settimana lavorativa corta

Ettore Di Bartolomeo
Continua la crisi economica della Germania stretta tra difficoltà di reperire materie prime, alta inflazione e anche deflusso netto di investimenti diretti esteri: un calo record negli anni 2021 e 2022 pari rispettivamente a 100 e 125 miliardi di euro. Nel 2023, il totale è stato di 94 miliardi di euro. E’ quanto afferma l’Istituto dell’economia tedesca di Colonia (Iw)...
Lavoro

Migliori condizioni per le donne “rurali” aumenta il Pil globale dell’1%

Ettore Di Bartolomeo
I sistemi agroalimentari sono un’importante fonte di reddito per le donne in molti paesi. Nell’Africa sub-sahariana, ad esempio, il 66% dell’occupazione femminile è nei sistemi agroalimentari e, nell’Asia meridionale, è fino al 71%. Tuttavia, lo status disuguale delle donne, le rende vulnerabili alla fame e alla povertà. Nel 2022, 388 milioni di donne e ragazze vivevano in condizioni di estrema...
Sanità

Toscana, Mazzeo: “Necessario costruire un sistema sanitario più efficiente”

Federico Tremarco
“Lavoriamo insieme perché sia possibile investire sempre di più sul sistema sanitario pubblico, sui servizi di prossimità e sulla presa in carico del paziente, garantendo a tutti, indipendentemente dall’età, dal luogo di residenza e dalla loro condizione sociale, di poter avere pieno accesso a quello che è e deve continuare ad essere un diritto fondamentale di ogni cittadina e cittadino...
Economia

Analisti cinesi: l’economia Russa va sorprendentemente bene

Paolo Fruncillo
Analisti cinesi colpiti dall’economia russa che fa registrare una crescita annuale del 3,5% di Pil rispetto al 2022. “Un andamento migliore del previsto” scrive il Global Times, giornale vicino al Presidente Xi Jinpig. La spiegazione principale è che la Russia è un paese “auto sufficiente” sia per le materie prime, l’energia che per gli alimenti. A questo aggiungono la spinta...
Economia

Portogallo: nel 2023 il Pil è cresciuto del 2,3%

Marco Santarelli
L’economia portoghese ha registrato nel 2023 una crescita pari al 2,3%, in netta flessione rispetto al +6,8% dell’anno precedente. Il rallentamento è stato causato dalla diminuzione dei consumi e degli investimenti privati, riflettendo l’impatto dell’aumento dei tassi di interesse. Tuttavia, nella seconda metà del 2023, sia i consumi che gli investimenti hanno registrato una ripresa, mentre la componente estera al...
Economia

La crescita economica di Malta supera quella prevista dalla Commissione europea

Paolo Fruncillo
La performance economica di Malta nel 2023 ha superato le aspettative di crescita rispetto a quanto inizialmente previsto dalla Commissione europea. Nel 2023, la crescita del Pil reale si è attestata al 6,1%, in calo del 2% rispetto a quella registrata l’anno precedente, ma superiore al 4% previsto dalla Ue. La Commissione prevede ora che l’economia di Malta crescerà del...
Europa

Russia e Stati Uniti: stiamo tornando alla diarchia da guerra fredda?

Paolo Fruncillo
La Russia conta circa 146 milioni di abitanti, mentre gli Stati Uniti ne hanno poco meno del doppio: 330 milioni. Le persone giovani, di età compresa tra i 20 e 34 anni sono 21,5 milioni in Russia e 46,8 negli Stati Uniti. Di questi si stima che, in entrambi i paesi, circa il 40% arrivi ad ottenere un’istruzione superiore. Ma...
Esteri

Il Giappone non è più la terza economia mondiale: sta scivolando nella recessione

Paolo Fruncillo
Il panorama economico mondiale ha subito una svolta significativa con il Giappone che ha perso il suo status di terza economia mondiale a favore della Germania, mentre il gigante asiatico è inaspettatamente scivolato in recessione. Giovedì scorso, il Giappone, che un tempo vantava il secondo posto nell’economia globale, ha registrato due trimestri consecutivi di contrazione, segnando una diminuzione dello 0,4%...
Economia

La ricchezza degli italiani in stallo. Sorpassati da francesi e tedeschi

Lorenzo Romeo
La ricchezza delle famiglie italiane si sta riducendo. Siamo a 176mila euro pro-capite mentre Germania e Francia hanno superato i 210mila. Nel 2009 le famiglie italiane erano le più ricche dell’Occidente. Uno dei pilastri dell’economia nazionale: la ricchezza privata stagna, soprattutto per il calo del valore delle abitazioni. Lo scrive la Banca d’Italia secondo la quale “alla fine del 2021...
Economia

Torna a crescere il popolo delle partite Iva, ma molte potrebbero essere ‘false’

Paolo Fruncillo
Tornano le partite Iva. Dopo il rischio estinzione corso durante i due anni di pandemia il popolo delle partite Iva è tornato ad aumentare e oggi la platea è stabilmente sopra i 5 milioni di effettivi. Al 31 dicembre 2023 si contavano esattamente 5.045.000 lavoratori indipendenti e sebbene il numero sia in leggero aumento rispetto agli anni pre Covid-19 va...