domenica, 18 Maggio, 2025

Pietro Parolin

Esteri

Kuleba in Cina: Ucraina pronta a negoziare con la Russia

Ettore Di Bartolomeo
“Nonostante le condizioni e i tempi non siano ancora maturi, sosteniamo tutti gli sforzi che favoriscono la pace e siamo disposti a continuare a svolgere un ruolo costruttivo per il cessate il fuoco e per la ripresa dei colloqui. La Cina è preoccupata per la situazione umanitaria in Ucraina e continuerà a fornire assistenza umanitaria”. Lo ha detto il ministro...
Attualità

Parolin ha incontrato Zelensky. Il Papa vicino “alla martoriata Ucraina”

Maurizio Piccinino
Il Presidente Zelensky ha avuto “un incontro significativo” con il Segretario di stato della Santa Sede, cardinale Pietro Parolin. Al centro del confronto ledecisioni del primo vertice di pace e sul ruolo del Vaticano nello stabilire “una pace giusta e duratura” per l’Ucraina. “Sono grato per il sostegno del cardinale al nostro Paese e al nostro popolo” ha scritto il...
Esteri

Israele ha un piano per il dopo Hamas. Corte suprema: arruolabili gli ortodossi

Maurizio Piccinino
Il piano di Israele per il dopo Hamas dovrebbe essere attuato dai prossimi giorni a partire dall’area nord di Gaza. Lo ha dichiarato ufficialmente, il consigliere israeliano per la sicurezza nazionale Tzachi Hanegbi, parlando alla Herzliya Conference all’Università Reichma. Hanegbi ha affermato che il piano dell’esercito israeliano è stato “affinato” nelle ultime settimane e che “vedremo un’espressione pratica di questo...
Esteri

Ucraina, possibile invito alla Russia al tavolo di pace. Parolin: “Principio della fraternità”

Antonio Gesualdi
Andriy Yermak, capo di gabinetto del presidente Volodymyr Zelensky ha dichiarato che l’Ucraina potrebbe invitare la Russia al prossimo incontro previsto con i partner internazionali per elaborare una formula per i futuri colloqui di pace. La Conferenza di pace in Svizzera non ha avuto successo proprio per l’assenza di una delle due parti in conflitto. Ora Yermak conferma che l’Ucraina...
Attualità

Guerra in Ucraina, dottrina e geopolitica negli interventi del Papa e del Card. Parolin

Riccardo Pedrizzi
La Dottrina sociale della Chiesa cattolica prevede la legittima difesa, ma questa va esercitata all’interno di alcune condizioni, inquadrando il problema della ‘guerra giusta’ sul piano etico e teologico. Si devono considerare con rigore le strette condizioni che giustificano una legittima difesa a oltranza con la forza militare. Tale decisione, per la sua gravità, è sottomessa a rigorose condizioni di...
Attualità

Il Papa ai magistrati: “Affrontate gli scandali della Chiesa con coraggio”

Stefano Ghionni
Un richiamo alla necessità di affrontare con coraggio e umiltà le sfide della vita, compreso il processo di amministrazione della giustizia. Un vero e proprio appello, questo, fatto ieri dal Papa dall’Aula della Benedizione, durante l’inaugurazione del 95° Anno giudiziario del Tribunale dello Stato della Città del Vaticano. Francesco (che ha lasciato la lettura del discorso a monsignor Filippo Ciampanelli...
Società

Parolin: “Reazione sproporzionata”. Tel Aviv: “Frasi deplorevoli”

Antonio Gesualdi
La comunità internazionale è tutta mobilitata per cercare di scongiurare l’offensiva su Rafah dell’esercito israeliano. Ieri anche il cardinale Pietro Parolin, Segretario di stato del Vaticano, ha definito “non proporzionata” la reazione all’attacco del 7 ottobre. Parola che ha suscitato una forte reazione di Israele, e l’ambasciata in Santa Sede in un comunicato ha definito “deplorevole” l’intervento del cardinale. “La...
Attualità

Milei show a Roma: “Disprezzo lo Stato, è un’organizzazione criminale”

Stefano Ghionni
Una giornata ricca di impegni quella di ieri per il Presidente dell’Argentina Javier Milei, in visita istituzionale in Italia. Ha incontrato, in pratica, le persone più rappresentative del Paese e del… Vaticano. Già, perché il primo colloquio lo ha avuto con Papa Francesco, successivamente si è recato prima al Quirinale dal Capo dello Stato Sergio Mattarella (presente anche il Ministro...
Società

Parolin: la Dottrina sociale della Chiesa faro per gli imprenditori cattolici

Cristina Calzecchi Onesti
Solidarietà, trasparenza economica, lotta ai crimini informatici e contrasto alla denatalità saranno i temi al centro dell’anno sociale appena inaugurato dall’Ucid. Il sogno di una società fraterna, che si impegni per il bene comune, è alla base della Dottrina sociale della Chiesa, bussola per il mondo cristiano che voglia conciliare sviluppo ed etica, finanza e solidarietà. Sono i valori che...
Politica

Niente riduzioni delle accise. Più controlli e prezzi trasparenti

Maurizio Piccinino
I prezzi di benzina e gasolio volando volando sono atterrati a Palazzo Chigi. Dopo il susseguirsi di notizie tra chi lancia accuse di speculazioni e chi, invoca la logica degli assestamenti, il Governo è corso ai ripari con due mosse. Prima del Consiglio dei ministri, il presidente del Consiglio Giorgia Meloni, il ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, il...