lunedì, 31 Marzo, 2025

Ocse

Attualità

Se esplode la bomba del gas

Maurizio Piccinino
La Russia taglia le forniture di gas dando un’accelerazione al piano di chiusura dei flussi verso Europa. L’Italia rimane il Paese più esposto ad una crisi del gas e i problemi sono già alle porte. Mosca ieri ha comunicato all’Eni che fornirà solo il 50% delle forniture richieste. In poche ore l’Italia è entrata in un territorio imprevedibile e rischioso....
Politica

“Sbloccare i porti. Evitare la catastrofe alimentare”. Difesa dei salari ma senza rincorrere l’inflazione

Maurizio Piccinino
Draghi è determinato nel riconfermare la direzione di marcia dell’Unione europea e dell’Italia. I temi sono quelli dell’energia, della solidarietà e gli aiuti all’Ucraina e ai Paesi più poveri. Il percorso è quello intrapreso con l’accordo sulla tassazione globale al G20 di Roma che il presidente del Consiglio italiano definisce “storico”. Ci sono le nuove strade da intraprendere subito come:...
Ambiente

G20, approvata la nuova roadmap del Resource Efficiency Dialogue

Ettore Di Bartolomeo
È stata approvata la nuova roadmap del RED (Resource Efficiency Dialogue), nell’ambito della presidenza italiana del G20 e del terzo e ultimo incontro del G20 RED, al quale hanno partecipato il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani e il capo dipartimento per la transizione ecologica e gli investimenti Laura D’Aprile. Lo comunica il MiTe. La roadmap traccia un percorso volontario...
Sanità

Fnopi: “Ocse conferma, servono più infermieri”

Angelica Bianco
Guadagnano poco, lavorano molto (come si è stato evidente durante la pandemia) e hanno scarse possibilità di carriera per come sono organizzati oggi i servizi. Per di più, il basso numero di posti a disposizione negli atenei, pone l’Italia al quart’ultimo posto tra i paesi OCSE (vanno peggio solo Messico, Colombia e Lussemburgo, dove però, in quest’ultima nazione, gli infermieri...
Salute

Fnopi: “Ocse conferma, servono più infermieri”

Ettore Di Bartolomeo
Guadagnano poco, lavorano molto (come si è stato evidente durante la pandemia) e hanno scarse possibilità di carriera per come sono organizzati oggi i servizi. Per di più, il basso numero di posti a disposizione negli atenei, pone l’Italia al quart’ultimo posto tra i paesi OCSE (vanno peggio solo Messico, Colombia e Lussemburgo, dove però, in quest’ultima nazione, gli infermieri...
Lavoro

Ad agosto tasso disoccupazione area Ocse al 6%

Paolo Fruncillo
Ad agosto il tasso di disoccupazione mensile dell’area Ocse è sceso per il quarto mese consecutivo, seppur di poco, al 6% (dal 6,1% di luglio). Sebbene il tasso rimanga di 0,7 punti percentuali al di sopra del tasso pre-pandemia di febbraio 2020, quest’ultimo aggiornamento rappresenta una continuazione della tendenza al ribasso dal picco dell’8,8% nell’aprile 2020. Secondo l’Ocse, rispetto al...
Economia

Franco e Visco, intesa sul piano di finanza sostenibile. FMI: debito in crescita, segni pandemia duraturi

Maurizio Piccinino
L’obiettivo raggiunto è realizzare una finanza sostenibile, del debito dei Paesi poveri e dei cambiamenti climatici. Impegni portati a termine con la presidenza italiana del G20. Gli accordi sono stati discussi e presentati a Washington alla riunione del Fondo monetario internazionale e della Banca Mondiale. Per l’Italia presenti il ministro dell’Economia, Daniele Franco e il Governatore della Banca D’Italia, Ignazio...
Manica Larga

“Stare insieme” elisir per cuore, cervello e società 

Luca Sabia
La storia di “aggiungi un posto a tavola che c’è un amico in piú” ha molto piú senso di quanto si possa immaginare. Non si tratta solo di un musical di chiara fama ma, a ben vedere, di qualcosa in piú. A dircelo sono alcuni ricercatori di Harvard che sembrano aver messo un punto fermo: non sono denaro e fama...
Manica Larga

Non mettere il piombo sulle ali delle start-up

Luca Sabia
Il dibattito notaio si, notaio no per la creazione di una start-up andato in onda questa settimana in realtà non dovrebbe fare notizia, perché non ci dice niente di nuovo. Infatti, da un punto di vista generale, quando si tratta di cambiamento è del tutto normale incontrare delle resistenze. È un tiro telefonato, per usare una metafora calcistica in tempi di finale...
Sanità

In Italia il numero degli infermieri è inferiore alla media ue

Angelica Bianco
Secondo il “Profilo della Sanità 2019” dell’Italia pubblicato dall’OCSE e dalla Commissione Europea nel 2020, il numero dei medici in Italia, è superiore alla media dell’UE: 4,0 rispetto al 3,6 per 1.000 abitanti nel 2017 (ma calano i medici di famiglia e, comunque, la loro età media è superiore ai 55 anni) mentre si impiegano meno infermieri rispetto a quasi...