mercoledì, 30 Luglio, 2025

occupazione

Lavoro

Lavoro: resta elevato il gender gap in Italia

Emanuela Antonacci
Nonostante la forte crescita dell’occupazione il divario di genere in Italia non tende a ridursi. Pur avendo toccato quota 60,5% lo scorso ottobre, il valore più alto dal 1977, i tassi di occupazione di uomini e donne continuano a restare distanti (rispettivamente 69,5% e 51,4%) con un divario di genere di quasi 18 punti percentuali. Il tasso di disoccupazione femminile...
Lavoro

L’occupazione in crescita non colma divario di genere

Gianmarco Catone
Pur avendo toccato quota 60,5% lo scorso ottobre, il valore più alto dal 1977, i tassi di occupazione di uomini e donne continuano a restare distanti (rispettivamente 69,5% e 51,4%) con un divario di genere del 18%. Il tasso di disoccupazione femminile è al 9,2% contro il 6,8% degli uomini, divario che aumenta per i giovani fra i 15 e...
Lavoro

Nel secondo trimestre 2022 occupazione al massimo storico

Emanuela Antonacci
Il netto miglioramento delle condizioni del mercato del lavoro nel corso del 2022 è attestato da tutti i principali indicatori. In particolare, il tasso di occupazione nel secondo trimestre dell’anno si è portato al 60,2%, che rappresenta il suo massimo storico. È quanto emerge dal XXIV rapporto “Mercato del lavoro e contrattazione” del CNEL. Parallelamente si è osservato l’aumento del...
Sanità

In Italia mancheranno 100 mila medici nei prossimi 5 anni

Valerio Servillo
In Italia, secondo i dati della Federazione Cimo- Fesmed, tra il 2010 e il 2020, sono stati chiusi 111 ospedali, 113 Pronto soccorso e tagliati 37 mila posti letto. Nelle strutture ospedaliere mancano oltre 29 mila professionisti sanitari e nei prossimi cinque anni ne mancheranno 100 mila. È quanto è emerso nel corso di una conferenza stampa organizzata della Federazione...
Lavoro

Nel 2023 ci saranno 63 mila disoccupati in più

Marco Santarelli
La crescita del Pil e dei consumi delle famiglie è destinata ad azzerarsi e ciò contribuirà a incrementare il numero dei disoccupati, almeno di 63 mila unità. Il numero complessivo dei senza lavoro, infatti, nel 2023 sfiorerà la quota di 2.118.000 e le situazioni più critiche si verificheranno nel Centro-Sud Italia. Napoli (+5.327 unità), Roma (+5.299), Caserta (+3.687), Latina (+3.160),...
Lavoro

2023, Pil e occupazione in forte calo. Coesione sociale a rischio. Crisi dura

Maurizio Piccinino
Un 2023 a rischio economico, con Pil e consumi in picchiata. Effetto domino su una possibile rottura della coesione sociale. Si addensano le previsioni negative sulla crescita del Pil e dei consumi delle famiglie, destinati in questa visione “ad azzerarsi”. Mentre la disoccupazione nel centro sud supererà i livelli di guardia. Sono le prospettive da brivido annunciate dalla Cgia, la...
Lavoro

Confesercenti: ancora giù il lavoro autonomo. Piccole imprese dopo 5 anni il 60% chiude. Tutele e riforme

Leonzia Gaina
Scende ancora il livello del lavoro autonomo. Un calo che preoccupa la Confesercenti segno infatti di un acuirsi delle difficoltà per le piccole imprese. “La dinamica positiva registrata dall’Istat sugli occupati di ottobre”, commenta la Confederazione, “indica sì una crescita del totale degli occupati per il secondo mese consecutivo ma l’aumento è dovuto solo ai dipendenti permanenti. Mentre per i...
Lavoro

Confcommercio. Occupazione, record di assunzioni stabili. Resta in difficoltà il lavoro autonomo

Lorenzo Romeo
Una dato positivo sul lavoro che sorprende anche la Confcommercio. “Ottobre costituisce l’ennesima sorpresa positiva che proviene dall’economia italiana”, scrive l’Ufficio studi, “Il buon andamento del mercato del lavoro negli ultimi due mesi, posto a sistema con il balzo della fiducia di novembre, apre nuove possibilità di tenuta dell’attività produttiva nella parte finale dell’anno in corso”. Occupati, dato che sorprende...
Società

-11% di occupazione dopo il diploma a causa del Covid

Lorenzo Romeo
Lo scopo di Eduscopio è quello di scoprire quali scuole danno una marcia in più ai propri diplomati per facilitare a quest’ultimi l’accesso alla carriera universitaria e al mondo del lavoro, mettendo a confronto 7.700 istituti italiani. L’edizione 2022 di Eduscopio.it della Fondazione Agnelli dimostra tra le altre cose, che il Covid ha avuto forti ripercussioni sui percorsi dei diplomati...
Lavoro

Lavoro: la crescita occupazionale sui livelli pre-Covid

Marco Santarelli
Nel settore privato da gennaio a ottobre sono state create circa 350.000 posizioni lavorative alle dipendenze. L’occupazione ha tuttavia rallentato a partire da luglio, mantenendosi però su ritmi di crescita in linea con quelli pre-pandemici. Nel bimestre settembre-ottobre sono stati creati 48.000 posti di lavoro a fronte dei circa 42.000 del 2019. È quanto emerge dai dati del report di...