sabato, 15 Febbraio, 2025

Maurizio Gardini

Agroalimentare

Dazi. Confcooperative: per l’agroalimentare calo del fatturato di due miliardi

Anna Garofalo
Ombre sul futuro del l’agroalimentare italiano. A stagliarsi minacciosi sulle produzioni nazionali i prossimi dazi annunciati dalla amministrazione americana, che mettono in allarme le cooperative italiane. Lo sottolinea con preoccupazione la Confcooperative. “Il nuovo quadro geopolitico che si va delineando dopo le prime scelte dell’amministrazione Trump gettano ombre sul futuro dell’agroalimentare”. Il Centro Studi di Confcooperative stima che l’introduzione di...
Ambiente

Micro plastiche e cibi importati, troppi rischi per la salute e l’economia

Giampiero Catone
Da PolieCo e Confcooperative non solo allarmi ma anche le soluzioni necessarie per superare le emergenze. Contro inquinamento e adulterazioni è possibile fare molto ma idee e progetti vanno sostenuti dalle Istituzioni Due notizie che raccontano come rischi e danni contro l’ambiente hanno un forte impatto sulla salute di ciascuno di noi e sulle attività delle imprese agroalimentari. La prima...
Agroalimentare

Maurizio Gardini (Confcooperative): dalle Cooperative investimenti per 1,9 miliardi di euro in sostenibilità

Chiara Catone
La sostenibilità ambientale e produttiva costa e per le imprese cooperative è un impegno oneroso. Spese alte a fronte di un crollo produttivo del 50-60% e una presenza sempre più massiccia di prodotti esteri sulle tavole. Alimenti che non sono tenuti a rispettare regole produttive e disciplinari che in Italia sono molto restrittivi. Mega investimenti per le Coop “Solo lo...
Attualità

Maurizio Gardini (Confcooperative): dalle Cooperative investimenti per 1,9 miliardi di euro in sostenibilità

Chiara Catone
La sostenibilità ambientale e produttiva costa e per le imprese cooperative è un impegno oneroso. Spese alte a fronte di un crollo produttivo del 50-60% e una presenza sempre più massiccia di prodotti esteri sulle tavole. Alimenti che non sono tenuti a rispettare regole produttive e disciplinari che in Italia sono molto restrittivi. Mega investimenti per le Coop “Solo lo...
Lavoro

La mancanza di personale nelle cooperative è un problema strutturale

Antonio Marvasi
«La mancanza di personale è il principale ostacolo alla crescita delle cooperative, per 1 su 2 è un problema ormai strutturale a cui non sembra esserci rimedio. Da 24 mesi la scarsità di manodopera rappresenta il principale fattore che limita la competitività. Oltre 34.500 lavoratori introvabili. Erano 30.000 sei mesi fa. Investire sulla formazione è una delle poche soluzioni possibili»....
Lavoro

Lavoro: le imprese faticano a trovare personale qualificato

Paolo Fruncillo
“Il lavoro c’è ma mancano i lavoratori. Le imprese sono pronte ad assumere, ma circa la metà delle figure professionali richieste è introvabile. Solo a marzo 2024 su 447 mila posti di lavoro, il 47,8% è stato di difficile reperimento”. Così il presidente di Confcooperative, Maurizio Gardini, in occasione dell’assemblea nazionale. “La mancanza di personale – aggiunge – è il...
Economia

“Imprese in affanno, la Bce tagli il costo del denaro”

Chiara Catone
Imprese in affanno per il costo del denaro, per i rincari dell’energia e per il cosiddetto mismatch, ossia il mancato reperimento di figure professionali. Sono tre importanti problematiche per il settore industriale italiano che ieri il Presidente di Confcooperative Maurizio Gardini ha voluto sottolineare all’interno dell’Assemblea 2024 della Confederazione che, ricordiamo, associa 17.000 cooperative che danno lavoro a 540.000 persone....
Ambiente

Confcooperative: “I disastri ambientali hanno bruciato 210 miliardi”

Francesco Gentile
Secondo uno studio condotto da Censis Confcooperative, i disastri naturali e i cambiamenti climatici hanno lasciato un pesante conto di 210 miliardi di euro all’Italia. Un ammontare enorme che in pratica equivale all’intero importo del Piano nazionale di ripresa e resilienza e a ben 10 manovre finanziarie. Di questi 210 miliardi, ben 111 sono attribuiti agli effetti dei cambiamenti climatici....
Ambiente

Ambiente, i disastri naturali hanno causato danni per 210 miliardi di euro

Paolo Fruncillo
L’Italia si trova di fronte a un conto salato dovuto ai disastri naturali e ai cambiamenti climatici, che hanno inflitto al Paese danni economici per un totale di 210 miliardi di euro negli ultimi 40 anni. Questa cifra, enorme e preoccupante, equivale all’intero importo del Piano nazionale di ripresa e resilienza e a ben 10 manovre finanziarie. È quanto emerge...
Lavoro

Alleanza Cooperative. Lusetti: vaccinare i lavoratori a rischio. Serve più informazione su obbligo e tipologia dei vaccini

Giulia Catone
Rafforzare l’informazione sul vaccino e sulla necessità di vaccinarsi, dare poi indicazioni sulle diverse tipologie dei farmaci usati. È il messaggio lanciato da Alleanza Cooperative che, nel sottolineare come molti lavoratori sono stati esclusi, ricorda come sia importante nei luoghi di lavoro avere la massima sicurezza vaccinando le categorie più esposte ai contagi. “Per rendere effettiva la nostra disponibilità a collaborare...