lunedì, 21 Aprile, 2025

Made in Italy

Agroalimentare

Coldiretti: eccellenze italiane nel mirino delle imitazioni. L’errore del Financial Times

Leonzia Gaina
Può il giornalismo prendere una piega surreale, anche di autorevoli fogli, e arrivare a pubblicizzare stravaganze? A sollevare la questione è la Coldiretti che insorge contro Il Financial Times che sfodera “un attacco surreale ai piatti simbolo della cucina italiana”, sottolinea con disappunto la Confederazione, “proprio in occasione dell’annuncio della sua candidatura a patrimonio immateriale dell’Umanità all’Unesco”. Made in Italy...
Attualità

Mimit: 285mln per progetti aerospaziali

Marco Santarelli
Oltre 285 milioni di euro complessivi al fine potenziare le capacità tecnologiche dell’industria italiana per l’accesso allo spazio. È quanto previsto dai contratti firmati al ministero delle Imprese e del Made in Italy, alla presenza del ministro Adolfo Urso. L’iniziativa rappresenta un passaggio importante per l’implementazione del “Next Generation EU” e utilizza fondi del PNRR, pari a oltre 1,2 miliardi...
Attualità

Moda 2023: Italia pronta a superare un fatturato di 100 miliardi

Emanuela Antonacci
L’Industria Nazionale Italiana della moda, nonostante le pressioni negative economiche del 2022, ha resistito confermando un fatturato di 98,3 miliardi, ovvero, il 18% in più rispetto all’anno precedente. I dati sono emersi lo scorso febbraio, durante la conferenza stampa di presentazione dell’edizione di “Milano Moda Donna 2023”. La ripresa post-Covid, era già iniziata nel 2021 quando il fatturato era riaffiorato...
Politica

Immigrazione. Tutti i poteri a Palazzo Chigi

Giuseppe Mazzei
Il tema dell’immigrazione dovrebbe essere sottratto a pregiudizi e strumentalizzazioni di parte e affrontato come un problema di interesse generale comune a tutte le forze politiche e anche a tutti i Paesi che fanno parte di una comunità come quella dell’Unione Europea. Si tratta di una questione di rilevanza strategica per la vita delle nostre società. Non può essere trattato...
Economia

Falso Made in Italy e embargo russo. Coldiretti: prodotti taroccati, la guerra incentiva copie scadenti spacciate per italiane

Marco Santarelli
La guerra e il falso Made in Italy A far salire al livello record di 120 miliardi di euro la contraffazione alimentare delle eccellenze italiane nel mondo è stato l’embargo russo contro i cibi europei con il moltiplicarsi nel Paese di Putin del falso Made in Italy a tavola, dal Parmesan al salame Milano fino all’insalata “Buona Italia” rigorosamente taroccati....
Lavoro

Costantini (Cna): al ministro Urso le priorità delle imprese artigiane. Bonus, fisco, credito e incentivi

Leonzia Gaina
I dossier sui temi più “caldi” per artigiani e piccole imprese sono stati presentati al ministro del Made in Italy e imprese, Adolfo Urso, che ha partecipato alla direzione nazionale della Cna. Artigiani, i dossier caldi L’incontro è stato aperto dal presidente della Confederazione, Dario Costantini, che ha presentato un dossier su questioni che sono punto di riferimento centrale di...
Economia

L’economia circolare per un sistema competitivo e resiliente

Federico Tremarco
Dal convegno all’Ara Pacis al quale hanno preso parte Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy e Michele Crisostomo, presidente del Gruppo Enel emerge che l’economia circolare è la chiave di volta per rendere il sistema economico più competitivo, sostenibile e resiliente. “Scegliere l’economia circolare come asse portante del proprio modello di business significa ripensare l’intera catena...
Lavoro

Incentivi per imprese e sviluppo. Aiutare chi crea lavoro stabile

Giampiero Catone
Un Consiglio dei ministri che riordina gli aiuti alle imprese deliberando un nuovo “codice degli incentivi” e la prossima riunione sulla riforma della previdenza e del lavoro prevista per il 28 febbraio. Due iniziative che solo ad alcune condizioni possono riaprire un nuovo orizzonte socio economico positivo per il Paese. La cautela rispetto agli annunci è d’obbligo. Dopo anni di...
Ambiente

Prandini (Coldiretti): florovivaismo, eccellenza da 2,5 mld di euro. Made in Italy sotto attacco. Necessari accordi di filiera e politica verde

Leonzia Gaina
Il florovivaismo Made in Italy assediato dall’import straniero. Il settore, puntualizza la Coldiretti vale 2,5 miliardi di euro con 200mila occupati su 30mila ettari di territorio coltivati a livello nazionale in 21.500 aziende agricole. Una risorsa importante che però oggi è stretta d’assedio da piante e fiori stranieri con le importazioni balzate del 35% nell’ultimo anno toccando il massimo di...
Lavoro

Lavoro: Coldiretti annuncia 100mila posti per i giovani

Emanuela Antonacci
Con l’apertura del Salone della Creatività Made in Italy, “Generazione in campo”, a Roma, la Coldiretti ha promosso l’iniziativa “Lavoro per i giovani, in agricoltura c’è”. Dall’analisi dei fabbisogni occupazionali è emerso che, entro la primavera 2023, il settore agricolo avrà bisogno di 100mila giovani per colmare la carenza di manodopera che ha colpito le campagne lo scorso anno. Un...