sabato, 22 Febbraio, 2025

M5s

Politica

Sfiducia senza dimissioni

Franco De Simoni
Sono così bravi che non sanno nemmeno aprire una crisi di governo. Da una decina di giorni un partito di governo ha presentato la sfiducia al governo ma finora non si è dimesso nessuno, nemmeno un sottosegretario. Molti giornali stranieri parlano della crisi di governo più strampalata e pazza che sia mai vista. Dopo che il capo della Lega ha...
Politica

Mai sottovalutare l’Avvocato del popolo

Giampiero Catone
Il Ministro Salvini ha troppo sottovalutato il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, il quale, per ora non parla ma il giorno 20, al Senato, con le sue “comunicazioni” farà un intervento a dir poco storico. Il Premier era, inizialmente, solo uomo di cultura e di diritto, un ordinario prestato alla politica, ora, è anche, a nostro avviso diventato un politico...
Politica

Il rischio più grave

Giuseppe Mazzei
La fine delle ideologie, la dissoluzione dei partiti, la scomparsa dell’opinione pubblica sostituita dal tribalismo dei socialmedia -spesso truccato ed eterodiretto- hanno creato un gran vuoto nella politica, orfana di punti di riferimento Essa è diventata prateria per avventurieri, manipolatori, demagoghi senza scrupoli e populisti cui del popolo non importa nulla. In questo contesto di desertificazione della politica sono riapparse...
Politica

Calcoli dei partiti ed esigenze del paese

Giuseppe Mazzei
Non sappiamo se e quando ci saranno elezioni politiche anticipate. Le crisi di governo in Italia hanno sempre percorsi imprevedibili. La fantasia non manca e gli attori in campo sono tanti. La Lega vuole andare subito al voto per tradurre in seggi del Parlamento nazionale il risultato riportato a maggio nelle elezioni europee. Stando ai calcoli di vari sondaggisti Salvini...
Politica

Una Repubblica gattopardiana

Redazione
Nel vorticoso prosieguo della surreale e dicotomica compagine governativa giallo-verde, la bufera del voto sulle mozioni Tav che sta, di fatto, certificando la crisi di Governo, disillude le aspettative del Presidente Mattarella, proteso a percorrere la via conciliante e, al tempo stesso, fomenta le preoccupazioni di coloro che prevedono la rinuncia alla consultazione popolare nonostante il possibile strappo definitivo nella...
Politica

Visita al Quirinale di Conte

Redazione
Giuseppe Conte è salito al Quirinale ed ha parlato con il Presidente Sergio Mattarella uscendone senza rassegnare le proprie dimissioni, in attesa di valutare se può contare ancora su una maggioranza parlamentare. La salita al Colle è in conseguenza dell’alta tensione nel governo, dopo la bocciatura al Senato della mozione M5s contro la Tav. Di Maio ha dichiarato che un...
Politica

M5S al tappeto

Giampiero Catone
Vigilia di vacanze tormentate e amare per il Movimento Cinque stelle. In sole 36 ore, ha incassato al Senato, due fragorosi ceffoni, quelli che farebbero stramazzare anche un peso massimo. Ieri, chini all’obbedienza della stabilità, hanno dovuto votare la fiducia sul Decreto Sicurezza Bis, voluto da Salvini, ma contestato e detestato da un’area del Movimento e da parti significative del...
Politica

I rischi delle autonomie regionali rafforzate

Antonio Falconio
In un clima teso e confuso, ma gli aggettivi non vanno mai presi troppo sul serio, il Parlamento sta per andare in ferie senza che nel frattempo siano andate in porto alcune delle riforme ideate e capeggiate dai penta stellati e dai loro soci di governo. Sulla giustizia, la Lega, ha liquidato come acqua fresca la riforma presentata da Bonafede;...
Politica

Governo, una difficile navigazione

Giampiero Catone
La navicella del governo oscilla in acque stagnanti e le sue vele si gonfiano improvvisamente per un preludio di tempesta, salvo poi acquietarsi in una bonazza che non suggerisce una rotta, nell’attesa di qualcosa che rompa l’incantesimo. Fuori dalla metafora, al duello fragoroso sulle cose da fare, tanto da far pensare che ci si trovi all’atto finale di una coabitazione forzata, succede una pace fragile, nella quale i due protagonisti della maggioranza si scambiano, dopo gli insulti, reciproche carinerie. Sembra...
Politica

La democrazia plebiscitaria

Giuseppe Mazzei
La democrazia pluralista e poliarchica con il confronto tra posizioni diverse, la separazione dei poteri dello Stato, i pesi e contrappesi, è messa a dura prova dalla tentazione di affidarsi ad “un uomo solo al comando”. È una tentazione che sta prendendo piede e che, probabilmente è anche alla base della simpatia crescente verso la Russia di Putin. Di recente,...