sabato, 22 Febbraio, 2025

logistica

Attualità

Ferrovie dello Stato: nei prossimi anni previste 20mila assunzioni

Cristina Gambini
L’amministratore delegato del Gruppo FS, Luigi Ferraris, è intervenuto nell’ambito dell’evento Digit’Ed Fast Forward 2023, organizzato a Milano da Digit’Ed annunciando che Ferrovie dello Stato “ha in programma di assumere 20 mila persone nei prossimi 5-6 anni per cambiare la mobilità dell’Italia. Andranno prevalentemente su Trenitalia ma anche sul trasporto merci e nella realizzazione di opere infrastrutturali di ingegneria”. “Per...
Agroalimentare

Il caos ai valichi di frontiera mette a rischio la conservazione delle merci alimentari

Maria Parente
l caos ai valichi di frontiera, come quello in atto tra Italia e Francia a causa della chiusura dell’autostrada del Frejus (che riaprirà tra circa una settimana) per una frana dovuta al maltempo dei giorni scorsi, mette a rischio la conservazione di alcune merci delicate (frutta, verdura, formaggi e prosciutti in primis) che per il loro corretto mantenimento hanno la...
Economia

Caro carburanti. Coldiretti: effetto valanga su prezzi logistica imprese

Maria Parente
Un’indagine di Coldiretti, in riferimento al rialzo dei prezzi di gasolio e benzina che ha superato ampiamente la quota dei 2 euro al litro in autostrada, rivela come in Italia ben l’88% delle merci viaggi su strada: l’aumento dei prezzi dei carburanti finisce così per avere un effetto valanga sui costi finali di frutta e verdura che troviamo sugli scaffali...
Agroalimentare

Filiere agricole e logistica. Dal Pnrr fondi per 2.5 miliardi. Prandini: scelta che aiuterà imprese e famiglie

Ettore Di Bartolomeo
Per l’agricoltura e la filiera agroalimentare, che sono i settori più sensibili alla spesa delle famiglie, il Pnrr ha un particolare impegno economico. Per la Confederazione l’aumento di fondi del Piano nazionale di ripresa è pari a 2,5 miliardi per gli accordi di filiera, e la logistica. Una scelta che la Confederazione giudica “importante per salvare la spesa delle famiglie...
Economia

Conftrasporto, Pasquale Russo nuovo presidente. 50 mld per trasporti su gomma, nave e treno

Ettore Di Bartolomeo
Una forza di 10mila associati con 70 mila veicoli. È la Federazione autotrasportatori italiani, che ha indicato nell’imprenditore Pasquale Russo, 49 anni, di Napoli, il nuovo presidente di Conftrasporto, la Confederazione più rappresentativa del mondo dei trasporti, della logistica e della mobilità aderente a Confcommercio. Pasquale Russo è stato eletto all’unanimità dall’Assemblea della Confederazione tenuta a Roma. L’imprenditore di Napoli...
Economia

Assemblea Confcommercio. Sangalli: le sfide da vincere. Italia economia vincente. Alluvione, impegno a ripartire 

Anna Garofalo
Confcommercio a tutto campo per superare: “le incertezze, le emergenze e le sfide dei tempi che stiamo vivendo”. A dare la linea alla Confederazione che annovera 700 mila imprese, è il presidente Carlo Sangalli che spiega all’Assemblea 2023 della Confederazione tenuta all’Auditorium Conciliazione a Roma, che: “C’è un tempo per l’emergenza, c’è un tempo per la solidarietà e c’è un...
Politica

Via libera al nuovo fisco. Meloni: è la svolta attesa. Ponte sullo Stretto. Salvini: Sud base logistica d’Europa

Maurizio Piccinino
Via libera alla riforma del fisco e al Ponte sullo stretto. Il Consiglio dei ministri accelera il programma di governo su due temi caldi. Già terreno di scontro politico e sindacale. Meno tasse e più investimenti È la “svolta necessaria a Paese”, è il giudizio lapidario del premier Giorgia Meloni. Una riforma che a giudizio dell’Esecutivo: “Riscrive completamente l’attuale sistema...
Economia

Confindustria: ZES strumento prioritario per lo sviluppo del Sud Italia

Emanuela Antonacci
Le Zone Economiche Speciali rappresentano uno strumento imprescindibile per coniugare sviluppo produttivo e logistico del Sud e imprimere impulso agli investimenti pubblici e privati, trasformando il Mezzogiorno in una piattaforma logistica europea al centro del Mediterraneo”. È quanto è emerso durante l’incontro tra Vito Grassi, vicepresidente di Confindustria, Pasquale Lorusso, vicepresidente di Confindustria per l’Economia del Mare, e Giuseppe Romano,...
Economia

Trasporti e logistica per il rilancio dell’economia italiana

Lorenzo Romeo
Il ruolo dei trasporti e della logistica è centrale per il rilancio dell’economia del Paese che deve far fronte alla crisi generata dall’inflazione e dalla guerra in Ucraina. Parte da questa riflessione l’assemblea dell’Alis, la realtà associativa di riferimento del trasporto e della logistica in Italia e in Europa. “Nel contesto in cui ci troviamo oggi il ruolo del nostro...
Società

Conftrasporto, necessari strumenti di sostegno per il settore

Marco Santarelli
Le crisi del nostro tempo evidenziano l’importanza della resilienza dei trasporti e della logistica per lo sviluppo del Paese e la conseguente esigenza di politiche dedicate per l’accessibilità sostenibile dei processi di transizione ecologica e digitale. “Occorre fare leva su tutte le risorse disponibili, su tutte le infrastrutture, su tutte le modalità di trasporto, su tutte le alimentazioni disponibili, nel...