lunedì, 31 Marzo, 2025

legalità

Società

La Palestra della Legalità compie un anno

Angelica Bianco
Il binomio tra sport e legalità continua ad avere un forte ascendente sui giovani che, attraverso la pratica di una qualsiasi disciplina, acquisiscono anche il valore del rispetto delle regole e degli avversari. Si tratta, dunque, di un’accoppiata vincente, come dimostra anche il recente traguardo ottenuto dalla “Palestra della legalità” di Ostia (Roma) che ha appena festeggiato un anno di...
Attualità

Targa per ricordare 8 giornalisti uccisi da mafia in Sicilia

Gianmarco Catone
Una targa per ricordare gli otto giornalisti uccisi in Sicilia dalla mafia. Sarà collocata a Palermo nella sede dell’Associazione siciliana della Stampa il 6 marzo, alle 11.30. L’evento, deliberato nel corso dell’Assemblea regionale dell’Unci Sicilia il 27 novembre dello scorso anno su proposta di Leone Zingales, è stato promosso dal Gruppo siciliano dell’Unci – Gruppo di specializzazione della Fnsi-Assostampa. “Prosegue...
Attualità

La legalità motore dell’economia

Carmine Alboretti
Il traffico di droga e di armi, la gestione illecita rifiuti tossici, la tratta degli esseri umani, lo sfruttamento della prostituzione, i meccanismi di alterazione della libera concorrenza consentono alle mafie di generare un business di oltre 150 miliardi di euro all’anno. Un ammontare sottratto al circuito dell’economia legale che boss, sodali, gregari e fiancheggiatori utilizzano per acquisire rami d’azienda,...
Società

Legalità: Bologna, studenti diventano attori per ricordare strage

Redazione
Fare memoria con il teatro scrivendo e interpretando un testo che debutterà a maggio nella rassegna delle scuole dell’Arena del Sole di Bologna. A cimentarsi con la scrittura teatrale e con l’esordio in palcoscenico gli studenti e le studentesse del liceo Laura Bassi e delle scuole Manzoni coinvolti nel progetto che Tomax Teatro dedica al 40esimo della strage di Bologna...
Attualità

Legambiente: “Agromafie sono un’autentica piaga”

Redazione
Legambiente Sicilia plaude ai risultati ottenuti dall’inchiesta del Ros e della Guardia di Finanza che ha portato all’arresto di 94 persone nel messinese, che, da quanto emerge, avrebbero intascato indebitamente fondi europei per oltre 5,5 milioni di euro stanziati dall’Ue ai produttori agricoli. “Ciò – scrive il gip che ha disposto gli arresti su richiesta della Dda di Messina –...
Attualità

Regione Lazio, approvati 23 progetti sui beni confiscati

Gianmarco Catone
Sono stati approvati dalla Regione Lazio, si legge in una nota, 23 progetti di ristrutturazione dei beni confiscati alla criminalità organizzata per un importo pari a 1,1 milioni di euro. Entro gennaio, prosegue la nota, verranno finanziati i progetti presentati dai comuni di Acuto, Marino, Latina, Genzano, Ardea, Velletri, Gaeta, Ferentino, Ladispoli, Nettuno, Sacrofano, Cassino, Sabaudia, Aprilia, Municipio III e...
Attualità

La “zona grigia” tra mafie e potere politico

Carmine Alboretti
Poco prima della fine del 2019, coordinata dal Procuratore di Catanzaro Nicola Gratteri, è scattata l’operazione “Rinascita-Scott” che ha portato all’arresto di 334 persone. Stando alla voce dei protagonisti, gli elementi raccolti hanno consentito ai magistrati di individuare e disarticolare gli assetti delle ‘ndrine in tutto il territorio nazionale e all’estero, facendo emergere il coinvolgimento di politici, professionisti e imprenditori....
Società

Legalità: 21 comuni sciolti per mafia, 2019 tra anni con più procedimenti

Redazione
Nel 2019 gli Enti locali sciolti per mafia sono stati 21: 8 in Calabria, 7 in Sicilia, 3 in Puglia, 2 in Campania e 1 in Basilicata. Considerando anche le proroghe di precedenti scioglimenti – 26 nel 2019 – si ottiene la cifra più rilevante di questi 29 anni. Lo rende noto Avviso Pubblico, rete di Enti locali che si...
Attualità

Legalità: Scip, arrestati 1595 latitanti nel 2019

Redazione
“Una lotta globale alla ‘Ndrangheta”, una cooperazione con le agenzie internazionali, un incremento dei rapporti bilaterali con il Regno Unito per il post-Brexit e quasi 1.600 latitanti arrestati nel 2019. Il Servizio per la cooperazione internazionale di polizia (Scip) ha fatto una sintesi delle principali attività dell’anno, appena concluso, informando che dal 2020 gli appartenenti alle tre forze di polizia...
Società

Suora antiracket per le strade dell’Abruzzo e di Roma

Redazione
Per il secondo anno fra i marsicani più influenti spicca il nome di suor Carla Venditti, originaria di Avezzano, si dedica a strappare le giovani donne dalla prostituzione tra le strade dell’Abruzzo e di Roma, per questo è nota come la “Suora antiracket”. Il nome della sorella rientra in una classifica che elenca gli abruzzesi del territorio che si sono...