mercoledì, 16 Aprile, 2025

Lega

Politica

La frenesia dell’instabilità

Giuseppe Mazzei
Lo sport nazionale più praticato -dopo il calcio- è quello di fare e disfare maggioranze, accorciare la vita ai governi e tornare alle urne con frequenza parossistica. È un esercizio spesso solo mentale di alcuni analisti. A volte consiste nel confondere un desiderio con un pensiero (wishful thinking). Ma, talora, diventa uno spericolato movimentismo politico che contagia perfino i vincitori...
Politica

Solidarietà bipartisan a Calderoli minacciato per l’autonomia differenziata

Ettore Di Bartolomeo
Solidarietà bipartisan a favore del Ministro per gli Affari regionali e le Autonomie Roberto Calderoli, minacciato di morte per essere la ‘mente’ del progetto di autonomia differenziata (ora al vaglio del Senato) che prevede che alcune Regioni possano richiedere più libertà e più poteri rispetto alle altre su tanti argomenti centrali per la vita dei cittadini, fra cui la sanità,...
Politica

Turbolenze d’autunno non scuotono Meloni

Giuseppe Mazzei
Meloni sa che da qui a Giugno dovrà armarsi di santa pazienza: si entra in una lunga campagna elettorale in vista del voto per il Parlamento europeo col sistema proporzionale. Ognuno cercherà la massima visibilità e questo vale anche per le forze di maggioranza. Com’è normale, ciascun partito di governo vorrebbe guadagnare voti  e dimostrare di essersi rafforzato rispetto ad un...
Politica

Indebolire Meloni? Non conviene neanche alla sinistra

Giuseppe Mazzei
Il teorema: “i nemici dei miei nemici sono miei amici” non sempre vale in politica. Sicuramente non vale nel caso del governo Meloni e dei suoi rapporti con le opposizioni. Beninteso, Meloni non ha veri e propri nemici nella coalizione che ha vinto le elezioni. Nemici no, ma concorrenti che nutrono poca simpatia verso di lei si. Alcuni vecchi, altri...
Politica

Salario minimo. Meloni: parola al CNEL. Calenda: dato positivo. Schlein: raccoglieremo firme. Conte: niente di nuovo

Maurizio Piccinino
Posizioni lontane ma non è rottura. La “scalata” per un accordo sul salario minimo tra Governo e opposizioni si è rivelata troppo ardua. L’intesa non c’è stata, ma nemmeno lo scontro, per dirla con le parole del leader di Azione, Carlo Calenda: “Incontro con il Governo interlocutorio ma nessuno ha sbattuto la porta”. Le difficoltà erano note, l’esecutivo guidato dal...
Ambiente

Un piano di incentivi per le “case green”

Antonio Gesualdi
Nel corso del prossimo Trilogo tra Parlamento, Commissione e Consiglio europeo, sulla direttiva “case green”, in programma il prossimo 31 agosto, saranno sul tavolo le controverse posizioni dei Paesi membri dell’UE. In prima fila l’Italia che, finora, non si è voluta allineare alla diretiva. Lo ha anche chiaramente ribadito il ministro dell’Ambiente, Pichetto Fratin: “il governo italiano”, spiega, “sta attenendo...
Europa

Divergenze parallele ma non solo in Europa

Giuseppe Mazzei
A volte gli ossimori, con la loro illogicità, descrivono la realtà politica meglio di qualsiasi analisi politologica. Nel luglio del 1960 Aldo Moro definì governo delle “convergenze parallele” l’accordo tra tutti i partiti, eccetto il Movimento sociale, per un esecutivo di tregua e decantazione dopo le turbolenze del Governo Tambroni. Due anni dopo nacque il primo governo di centrosinistra. Oggi,...
Politica

Tre incognite per la nostra premier

Antonio Cisternino
Il trionfale esito delle elezioni in Molise conferma che la luna di miele fra gli Italiani e il centrodestra non si è esaurita dopo i primi cento giorni, come da tradizione, ma prosegue. Difficile negare che questo è dovuto in buona parte al personale carisma di Giorgia Meloni, alla crescita del suo standing internazionale, alla sua capacità di alternare la...
Politica

PPE a Roma. Nessun incontro con FdI e Lega

Stefano Ghionni
In molti avevano ipotizzato che nel corso delle due giornate di studio organizzate a Roma dal Ppe dal titolo ‘Con i valori cristiani al centro: la classe dirigente per l’Europa di oggi e domani’ ci potesse essere un’intesa, oltre a quella pienamente confermata con Forza Italia, anche con Lega e Fratelli d’Italia. Insomma, con tutta la maggioranza di governo per...
Politica

Il centrodestra europeo i paletti di Salvini e le strategie di Meloni

Giuseppe Mazzei
Berlusconi ha un sogno: riprodurre in Europa una coalizione di centrodestra come quella che ha vinto le elezioni in Italia guidata da un forte Partito popolare. Ma il sogno si scontra con una dura realtà e soprattutto con le divergenze sostanziali tra Meloni Salvini che a Roma possono convivere ma a Strasburgo difficilmente andrebbero d’accordo. Nel Parlamento europeo i tre...