domenica, 23 Febbraio, 2025

lavoratori

Lavoro

Lavoro, a dicembre previste 354mila entrate dalle imprese

Paolo Fruncillo
Sono 354mila i lavoratori ricercati dalle imprese per il mese di dicembre, circa 52mila in più (+17,5%) rispetto allo stesso periodo del 2019; nel trimestre dicembre 2021 – febbraio 2022 le imprese hanno in programma di assumere 1,4 milioni di lavoratori (+28% rispetto all’analogo trimestre 2019). Sotto il profilo congiunturale, tuttavia, le assunzioni programmate dalle imprese per dicembre sono inferiori...
Politica

Lavoro. Il Gol di Draghi 5 miliardi per 3 milioni di occupati

Maurizio Piccinino
Il piano Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori, l’ambizioso programma per l’occupazione, arriva alla prova dei fatti. Il progetto che ridisegna l’impianto delle politiche attive per il lavoro, rappresenta una delle riforme di punta del Governo Draghi, che malgrado la portata delle innovazioni e della dote finanziaria, 4 miliardi e 900 milioni fino al 2025; rischia di passare sotto silenzio. Del Gol...
Attualità

Incidenti lavoro: Pratelli “Insime a lavoratori edili, basta morti”

Angelica Bianco
“Volevo essere in piazza con i lavoratori che dicono basta morti sul lavoro, perché è qui che devono essere anche le istituzioni, al fianco di chi combatte per il diritto ad un lavoro di qualità e in piena sicurezza, a partire da uno dei settori più colpiti”. Questo il commento dell’assessora comunale alla Scuola, alla Formazione e al Lavoro, Claudia...
Attualità

Smartworking, croce e delizia. Serve una legge

Domenico Turano
Una normativa in materia dello smartworking e del lavoro a distanza è urgente, purché ben articolata  per regolare tempi, modalità, supporti logistici, di sicurezza ed aspetti economici. Il lavoro a distanza di alcune categorie di lavoratori dipendenti sia nel privato e sia nel pubblico impiego, specie da parte del mondo femminile, ha mostrato limiti, anomalie e vulnerabilità. Pregi e difetti. Tra...
Economia

Ammortizzatori sociali: tutele anche a piccole e micro imprese

Francesco Gentile
Ammortizzatori sociali e riforma del lavoro, nuovo appuntamento per l’8 settembre. Per questa data è previsto un incontro ad hoc tra il ministro del lavoro Andrea Orlando e le parti sociali. Il terreno di confronto sarà in salita perché l’idea generale rimane l’universalità del Piano e i costi che finora non sono stati dichiarati. I nuovi ammortizzatori, infatti, dovranno i...
Lavoro

Garanzia di occupabilità. Il lavoro fa “GOL” per 3 milioni, 75% donne

Francesco Gentile
Tre milioni di lavoratori di cui il 75% saranno donne. È il progetto che vedrà la luce a settembre che porterà ad individuare un percorso per ciascun lavoratore in modo da poter intraprendere una prima occupazione oppure a puntare ad un reinserimento lavorativo. La dotazione economica sarà notevole un finanziamento complessivo di 4,9 miliardi tra Piano nazionale di Ripresa e...
Lavoro

Ammortizzatori sociali. Landini (Cgil): nessun passo avanti. Diciamo no a licenziamenti, servono più tutele e fondi

Paolo Fruncillo
Ammortizzatori sociali, il cammino è tutto in salita. Non nasconde la sua delusione e va le difficoltà, il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini. Il vertice sindacati-governo con il ministro del lavoro Orlando non ha sancito l’attesa svolta verso la riforma. Il tutto è fermo. “Un confronto ancora interlocutorio che non ha portato i significativi passi in avanti che ci...
Lavoro

Smartworking per oltre 5 milioni di lavoratori

Giulia Catone
Accantonate le esitazioni della prima ora, lo smart working è diventato un pilastro dell’era Covid tanto che verrà confermato per oltre 5milioni e 350 mila lavoratori anche dopo la fine dell’emergenza pandemica. Per ora è stato prorogato fino al 31 dicembre sia per i dipendenti pubblici sia privati. Chi ha svolto il lavoro da remoto ne conosce i pregi e...
Lavoro

Bombardieri (Uil): “Intelligenza artificiale, no al controllo dei lavoratori”

Paolo Fruncillo
Non solo lotta e tutele per i lavoratori ma anche lo studio delle innovazioni per essere competivi. “Visioni del futuro” è l’iniziativa di ricerca a cui la Uil nazionale ha presentato progetti e programmi. “Il mondo del lavoro sta cambiando con una velocità repentina, al punto che si trasformano le mansioni lavorative e gli stessi rapporti di lavoro”, sottolinea il...
Economia

Fisco, la riforma non piace ai sindacati: non c’è lotta all’evasione, pagano lavoratori e pensionati

Giulia Catone
La Riforma del fisco, così come è stata presentata dalla Commissione finanza del Senato per i sindacati è irricevibile. Una pesante contestazione di merito che non lascia spazio a mediazioni. Nel merito i dirigenti sindacali Gianna Fracassi, Vice Segretaria generale CGIL, Giulio Romani, Segretario Confederale CISL e Domenico Proietti, Segretario Confederale UIL, sottolineano che la riforma dell’Irpef “non affronta in...