martedì, 6 Maggio, 2025

Laudato si

Attualità

Piante e fiori Made in Italy, una economia da 3,3 miliardi. Record per 19mila imprese

Paolo Fruncillo
Tre miliardi e trecento milioni, è il balzo record delle piante e fiori Made in Italy. Il settore florovivaistico ha raggiunto il massimo di sempre grazie al lavoro delle diciannovemila imprese impegnate a produrre su una superficie di 30mila ettari. La lezione del “Laudato Si” I dati arrivano dalla Coldiretti su cifre Divulga in occasione di Euroflora la più grande...
Attualità

Il Laudato Si’ per noi una fonte di ispirazione e coinvolgimento

Maurizio Piccinino
In queste ore con le tante testimonianze di cordoglio e affetto rivolte a Papa Francesco ci è particolarmente sentito il ricordare il tema dell’ambiente con l’Enciclica Laudato si’ resa nota dal Pontefice il 24 maggio 2015. Per noi e per la linea editoriale de la Discussione è stato un momento di grande attenzione e gioia. Ci siamo subito alleati alle...
Attualità

L’addio a Papa Francesco

Giampiero Catone
La morte di Papa Francesco ha suscitato in tutti noi un moto di autentica costernazione. Un sentimento di profonda emozione e lutto per tutto ciò che in questi anni di Papato ha realizzato in modo nitido ed evangelicamente illuminante. La notizia data dal cardinale Farrell: “Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa...
Ambiente

Politica e ambiente nel tempo di guerra

Tommaso Marvasi
Quando si parla di ecologia si dovrebbe pensare all’intero pianeta terra, non al solo nostro orticello. È certamente lodevole che una parte dell’umanità – poco meno di un sesto della popolazione mondiale, quella più ricca e che nel secolo scorso ha inquinato spensieratamente – ricerchi ed adotti costosissimi rimedi per limitare gli effetti negativi del suo (nostro) vivere sul pianeta....
Attualità

Laudate Deum, il grido del Papa di fronte alla crisi climatica

Maurizio Piccinino
“Lodate Dio”, è l’invito di Papa Francesco che ha voluto “aggiornare” l’enciclica “Laudato Si’” “perché un essere umano che pretende di sostituirsi a Dio diventa il peggior pericolo per sé stesso.” Sono proprio queste le parole contenute nella nuova esortazione apostolica del Pontefice, pubblicata il 4 ottobre, festa del Santo di Assisi. Un testo che attualizza l’enciclica del 2015 e...
Attualità

Comunità energetiche rinnovabili, spuntano le Parrocchie green

Maurizio Piccinino
Le “parrocchie green” si notano al meeting di Rimini e sono pronte per attivare le Comunità Energetiche Rinnovabili. Già dallo scorso febbraio la Cei aveva sollecitato la transizione ecologica e poi monsignor Filippo Santoro, arcivescovo emerito di Taranto, aveva calcolato che se ciascuna delle 25.610 parrocchie del nostro paese costituisse almeno una comunità energetica per produrre 200 chilowatt, o facesse...
Attualità

Il Papa: “Sto scrivendo la seconda parte della Laudato Si'”

Antonio Gesualdi
L’enciclica Laudato Si’ avrà una seconda parte. Lo ha rivelato Papa Francesco durante un’udienza con una delegazione di avvocati di Paesi membri del Consiglio d’Europa. Il Papa ha invitato gli “uomini di legge” a sostenere “la cura della casa comune” attraverso l’elaborazione di un “quadro normativo in favore della protezione dell’ambiente”. “Non dobbiamo mai dimenticare”, ha poi aggiunto il Pontefice,...
Attualità

La sete, la morte e ciò che possiamo fare per il bene dell’umanità

Giampiero Catone
Serve un’ecologia che opponga soluzioni. L’impegno di un nuovo mensile dedicato a chi crede che il cambiamento in difesa dell’ambiente sia necessario e possibile. Una immagine drammatica, che colpisce profondamente perché ci riporta ad una realtà che non possiamo e vogliamo rimuovere. Una madre che stringe la figlia, appena adolescente. Sono distese sulla sabbia del deserto tra Libia e Tunisia...
Missione Conoscenza

Gli 8 anni della Laudato Si’ modello riformista per una nuova visione di società

Antonio Derinaldis
“Quando parliamo di ambiente facciamo riferimento anche a una particolare relazione: quella tra la natura e la società che la abita. Questo ci impedisce di considerare la natura come qualcosa di separato da noi o come una mera cornice della nostra vita. Siamo inclusi in essa, siamo parte di essa e ne siamo compenetrati”. Queste sono le parole di Papa...
Ambiente

Ogni anno 400 milioni di tonnellate di plastica soffocano la Terra

Cristina Calzecchi Onesti
Tra tutte le celebrazioni di giornate dedicati a eventi memorabili, fenomeni sociali, emergenze o campagne di sensibilizzazione di portata mondiale, quella del 5 giugno dedicata all’Ambiente sta assumendo una importanza centrale per la rilevanza dei cataclismi dovuti ai cambiamenti climatici causati dall’inquinamento e dallo sfruttamento sfrenato di suolo e risorse naturali. La Giornata dell’Ambiente è stata istituita nel 1972 dal...